02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)
ATTUALITÀ

Incendio Vesuvio, preoccupa le produzione di Lacryma Christi, albicocche e Pomodorino Piennolo

Lo dice Coldiretti che ha analizzato i dati Effis: nel 2025 finora in Italia ci sono stati 851 roghi che hanno mandato in fumo 57.000 ettari (+60%)
Coldiretti, INCENDI, LACRYMA CHRISTI, VESUVIO, Non Solo Vino
Incendio sul Vesuvio, a rischio il patrimonio di biodiversità

L’incendio - tuttora in corso - sul Parco del Vesuvio rischia di cancellare un patrimonio di biodiversità, a partire da alcune produzioni pregiate tipiche del territorio vulcanico come il vino Lacryma Christi Dop, per il quale stava per partire la raccolta dell’uva, l’albicocca vesuviana e il Pomodorino del Piennolo Dop. Non mancano, inoltre, danni alle attività di agriturismo ed ai relativi percorsi di degustazione, e preoccupano anche i possibili effetti legati all’inquinamento del fumo e della cenere. È quanto sottolinea Coldiretti analizzando i dati pubblicati dall’Effis, il sistema europeo che monitora i roghi di grandi dimensioni, che spiega come dall’inizio dell’anno al 31 luglio 2025 in Italia ci sono stati 851 incendi che hanno mandato in fumo 57.000 ettari di territorio pari a 78.800 campi da calcio, per un aumento del 60% sulla media degli ultimi 20 anni.
Il report spiega come il caldo e il vento abbiano alimentato i fenomeni (come avvenuto anche nel Sud-Ovest della Francia nei giorni scorsi), uniti alle difficoltà di gestione del patrimonio boschivo nazionale e senza dimenticare le azioni criminali dei piromani: secondo le stime il 60% degli incendi, infatti, è doloso.
Coldiretti spiega come solo due foreste su tre in Italia sono curate con una gestione attiva con interventi colturali, mentre il resto è trascurato e quindi più vulnerabile, soprattutto agli incendi che ogni anno distruggono centinaia di ettari, con danni ambientali ed economici enormi. Si stima che per ricostituire i boschi ridotti in cenere dal fuoco ci vorranno fino a 15 anni con danni all’ambiente, all’economia, al lavoro e al turismo. Inoltre, gli incendi bloccano le attività tradizionali e danneggiano turismo e biodiversità.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli