Wannenes - Asta 25 settembre 2025 (175x100)
Consorzio Collio 2025 (175x100)

ITALIA OGGI

Vino novello ai nastri ... Il vino novello cerca il rilancio, dopo qualche recente battuta d’arresto. E, per la sua 21° edizione, lo fa dalla capitale del vino italiano, Verona, che ha raccolto il testimone da Vicenza e che è diventata la nuova, quasi naturale, sede del vino giovane italiano. Un rilancio in grande , che prevede una serie di eventi, da martedì 4 novembre a giovedì 6, con il clou nella notte tra il 4 e il 5, quando avverrà il déblocage delle bottiglie in tutta Italia. Quest’anno la produzione di Novello (lo 0,18% sulla produzione nazionale) sarà più ridotta rispetto a quella del 2007. I 246 produttori (-19% rispetto al 2007) produrranno circa 11,15 milioni di bottiglie (-4%) per un fatturato presunto di 52,5 milioni di euro (contro i 69,9 dell’anno passato). La produzione è in calo ovunque. Con punte del 13% in Toscana e dell’11% in Lombardia, ma con alcune regioni del Centro-sud in controtendenza (Abruzzo +4%, Umbria +5%, Basilicata+25% e Campania addirittura +50%). Il Nord resta comunque leader indiscusso della produzione, con 7,3 milioni di bottiglie, pari al 63,2% del totale e a guidare la classifica resta il Veneto. Molto variabile il prezzo a bottiglia, che oscillerà tra i 2,10 euro del Veneto agli 8 euro di Trentino e ancora Veneto. Verona, come detto, ha predisposto una serie di iniziative, per dare risalto al vino giovane nazionale: saranno coinvolti il ministro dell’agricoltura, Luca Zaia, che sarà presente alla cena di gala alla Gran Guardia, la manifestazione Anteprima Novello. Per l’occasione, è stato creato un nuovo bicchiere, ideato da una commissione formata da Giuseppe Vaccarini (Aspi, Associazione delle sommellerie professionale italiana), Maddalena Fossati (Elle Decor), Luca Maroni (LM), Giuliano Dell’Orto (Robilant & Associati), Andrea Terranno (Vinarius) e Alessandro Regoli (Winenews).

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Pubblicato su