Se ne sente parlare poco (se non per Vinitaly, quando l’Unione Giuristi della Vite e del Vino-Ugivi, si ritrova per fare il punto sulla situazione legislativa del mondo del vino; nel 2012 importante convegno, ad esempio, che ha messo a confronto il sistema dei controlli sui vini a Dop e a Igp di Italia e Francia, ndr), ma questa associazione diventa sempre più importante per il suo ruolo di interprete del complesso intreccio legislativo che, ormai, contraddistingue il mondo del vino tricolore, a partire dal rapporto non sempre lineare tra leggi comunitarie e leggi nazionali. Un supporto imprescindibile per i produttori, per i professionisti e per tutti coloro che per ragioni di lavoro devono seguire l’evoluzione di una normativa, quella viticola, mutevole e di difficile coordinamento.
Un ruolo chiave e di assoluto interesse ribadito, il 2 giugno, a San Casciano Val di Pesa (Firenze), per l’annuale appuntamento dell’assemblea Ugivi, che ha deciso di rafforzare la sua presenza tra le aziende vitivinicole del Bel Paese attraverso una serie di seminari di aggiornamento (specificamente destinati alle imprese vitivinicole) in tutto il territorio nazionale, convegni (rivolti a tutti gli operatori del comparto vitivinicolo) per l’approfondimento e la discussione delle tematiche giuridiche di volta in volta più attuali e l’organizzazione di corsi e/o brevi master per avvocati che intendono specializzarsi sulle tematiche del diritto vitivinicolo.
Una scelta al passo con i tempi, che impongono una conoscenza approfondita delle leggi che governano il mondo del vino e che, non di rado, sono di difficile comprensione e complessa applicazione. L’Ugivi, potenziando il suo piano per la formazione, che, peraltro, occupa il primo posto nell’attività scientifica associativa, ribadisce l’importanza di rinforzare le competenze in tema legislativo del comparto viticolo, anche per il suo sempre più prevalente confronto con i mercati esteri.
L’Unione Giuristi della Vite e del Vino è un’Associazione indipendente e senza fine di lucro, costituita a Milano nel 1997. Fanno parte dell’Associazione avvocati, magistrati, docenti universitari, personalità ed esperti che hanno acquisito particolari conoscenze nelle materie giuridiche vitivinicole, con lo scopo di approfondire gli studi in materia di diritto vitivinicolo nel campo delle discipline comunitaria, nazionale e internazionale.
L’Associazione ha anche rinnovato il suo organo direttivo: confermato alla presidenza l’avvocato Pietro Caviglia, alla vice presidenza l’avvocato Stefano Dindo e l’avvocato Diego Maggio; segretario generale, l’avvocato Marco Giuri.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025