02-Planeta_manchette_175x100
Allegrini 2024

La Nazione

Gambelli, re del Sangiovese ... Gran festa per il “maestro” del vino toscano... Bicchierino. Detto così, potrebbe sembrare una presa in giro. In realtà è il “nome d’arte”, il simpatico nomignolo che da sempre ha accompagnato Giulio Gambelli, 82 anni, enologo o forse meglio “maestro assaggiatore”, padre di vini famosi come quelli di Montevertine (Pergole Torte), Cacchiano, e Fonterutoli tanto per citare alcuni big del Chianti Classico, o Poggio di Sotto e Case Basse a Montalcino. Ieri ha ricevuto dal Comune di Poggibonsi il Premio Bicchierino, creato proprio in suo onore. E un altro esperto, Carlo Macchi, gli ha dedicato una biografia.
La sua attività inizia a 14 anni, quasi per caso.
“C’era da aiutare in famiglia, eravamo tre figli. Andai a lavorare all’Enopolio di Poggibonsi dove era consulente Tancredi Biondi Santi. Intuì le mie capacità e mi fece crescere con lui”.
Gambelli è sinonimo di Sangiovese.
”E’ davvero un gran vitigno. Io l’ho sempre lavorato e lo preferisco agli altri, a quelli internazionali che vinifico sempre a parte”.
Che differenza c’è tra i vini di oggi e quelli di trent’anni fa?
“Oggi si fanno buoni vini, anche se non si usano uve bianche. Ci sono altre tecniche, si seguono altri gusti, altre mode. Io ho sempre fatto un vino che piacesse a me con Sangiovese e Canaiolo, altra uva eccezionale per dare scorrevolezza. Oggi si è orientati verso altre tipologie”.
E non c’è più il tradizionale fiasco...
”Tutto è legato al cambiamento del gusto. Oggi dopo mezzo bicchiere di vino dici basta. Prima il vino era morbido grazie alle uve bianche, si poteva bere anche un bicchiere di più e non succedeva niente. E questione di scelte, si è preferito il mercato, è stato sacrificato il nostro gusto nostro per quello che viene definito internazionale”.
Questo però, ha aiutato il vino a crescere.
”Beh, certo. Negli anni Sessanta quando c’erano le fattorie e la mezzadria nelle cantine ci trovavi di tutto. I salami e i prosciutti a stagionare, con il loro profumo, c’era l’odore forte degli animali, insomma era molto approssimato. Oggi si sono fatti grandi progressi, cantine moderne, pulite, efficienti”.
Che consigli si sente di dare a chi produce?
”Il vino si fa prima di tutto con molta passione e tanta naturalezza. Due elementi che si sommano, ovviamente, a un buon terreno per i vigneti e alla selezione dei vitigni. E poi c’è la lavorazione e il trattamento, la cantina”.

Copyright © 2000/2024


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2024

Pubblicato su