02-Planeta_manchette_175x100
Allegrini 2024

La Repubblica

La rivoluzione Slow food contro le multinazionali ... “Siamo tanti, abbiamo un ruolo politico”... Un “partito” così, la sinistra (e non solo) selo può soltanto sognare. A ventiquattro anni da quella prima riunione a Serralunga d’Alba - quando un po’ alla carbonara fu fondata Arcigola - Slow Food conta le proprie forze, rileva che sono robuste e annuncia il proprio programma. “Da oggi al 2014 - dice il presidente nazionale Roberto Burdese al VII congresso - il nostro primo obiettivo deve essere un forte impegno politico”. Le “sezioni” già esistono, e si chiamano Condotte. Sono trecento, presenti su quasi tutto il territorio nazionale, e “localmente debbono giocare un peso importante”. “Dobbiamo aumentare anche gli iscritti, perché se una Condotta va da un sindaco o da un ministro rappresentando cento iscritti ha una risposta, se ne ha mille le cose cambiano”. “Non dobbiamo diventare un partito”, dice il presidente, “tuttavia il ruolo politico che Slow Food è riuscito a conquistare nella sua storia è ben noto”. I numeri dell’associazione sono già importanti: 40.000 soci nelle 300 condotte, 4000 volontari, 296 “Orti in condotta” nelle scuole, 177 presìdi di prodotti tutelati... Ma a fare invidia ai partiti storici è un altro aspetto dell’ex Arcigola: la capacità di discutere gli obiettivi, di rinnovare la classe dirigente senza fratture con i “padri fondatori”. È la capacità di partire dai problemi concreti per proporre una strategia che parte dal campo sotto casa e arriva dall’altra parte del mondo. “La politica - dice Carlo Petrini, il fondatore ora presidente internazionale - l’abbiamo sempre fatta ma oggi siamo in grado di mobilitare la potente struttura italiana. Chiediamo ai nostri comitati, alle nostre condotte una capacità di confronto e dialettica, e anche di scontro, con le istituzioni ad ogni livello. Per molti anni siamo stati un’altra cosa: un servizio per i nostri associati. Adesso siamo cresciuti. Oggi Slow Food è in prima fila per difendere l’agroalimentare dall’attacco delle multinazionali, realizza Terra Madre, combatte contro gli Ogm, vuole una nuova filiera del cibo che dia ai contadini il giusto reddito... È un soggetto politico che fa politica, perché ha capito che sarà l’economia locale a cambiare la realtà di questa crisi entropica. Noi non tiriamo la corsa a ruoli istituzionali, a strutture politiche o a lobby di potere. Vogliamo rafforzare la politica locale e abbiamo capito che ci riusciremo solo facendo comunità”. Il congresso è stato appena aperto ma l’impegno è preciso: “Faremo sentire la nostra voce - dice il presidente Roberto Burdese - ogni volta che saranno toccati i valori di cui siamo portatori”. Il passato non si rinnega. “Restiamo il movimento per la tutela e il diritto del piacere, anche se siamo stati indicati come i bon vivant, i ricchi, quelli che possono permettersi prodotti di lusso. L’idea di piacere è più articolata rispetto a 20 anni fa. Coltivare un orto è un piacere, fare un mercato è un piacere, lavorare per la propria sovranità alimentare è un piacere”. Stare assieme per creare comunità. “Ma per riuscirci bisogna tagliare il cordone ombelicale con il mondo fasullo della tv, portare fuori dalle case i nostri amici, i nostri vicini”. Parlare con loro, recuperare la memoria dei saperi e dei mestieri. “Meglio diventare soci di un contadino che investire in Borsa. Secondo Eurostatin Italia negli ultimi 10 anni i redditi dell’agricoltura sono calati del 36% e l’occupazione del 16%. Senza reagire, mangeremo solo ciò che verrà prodotto e venduto dalle multinazionali”. Tante comunità locali, in tutto il mondo, che debbono - lo annuncerà oggi Carlo Petrini - “riempire i granai della memoria e dei saperi, contro la grande carestia che sta arrivando: quella delle idee”.

Copyright © 2000/2024


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2024

Pubblicato su