Andrea Franchetti della Tenuta di Trinoro (in Toscana, a Sarteano) - unico produttore italiano che Robert Parker, guru indiscusso dell’enologia mondiale, ha inserito quest’anno tra i “Wine personalities of the year” - ha acquistato in Sicilia, sulle falde dell’Etna, 60 ettari di terreno per la creazione di un grande “super Sicilia”. Franchetti ha anche preso in affitto 5 ettari di vigneto (piantati a Nerello Mascalese) nella fascia pedemontana che cinge il vulcano, che è patria dell'Etna Rosso (i migliori interpreti di questa doc sono Barone Scammacca e Benanti, ndr), una delle denominazioni più note dell’isola, i cui terreni lavici conferiscono ai vini a base di Nerello (Mascalese, Mantellato, Cappuccio) caratteristiche minerali e floreali inconfondibili.
Il famoso produttore toscano (che vende i suoi vini di Trinoro solo “en primeur” a Bordeaux) spiega a WineNews: “abbiamo investito in Sicilia in un’area straordinaria: è nel comune di Castiglioni di Sicilia in contrada Passopisciaro, il versante nord dell’Etna, quello meno caldo (sui 900/1.000 metri). La tenuta è La Guardiola, un vecchio feudo. Dei 60 ettari di terreno (di cui 40 sono di terrazzamenti), con un piano di investimenti, nel giro di 3 anni, pianteremo 10 ettari. Staremo fuori sicuramente dalla doc e dai disciplinari che non permettono di fare sperimentazione, una condizione per me essenziale per sviluppare un’enologia di qualità”. L’investimento siciliano di Franchetti, a regime, stando a delle stime degli analisti del vino, è di circa 1,5 milione di Euro (compreso il restauro di 3 bagli e la casa padronale, dove verrà anche costruita la nuova cantina).
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025