Bentornata Bottega del vino! La storica enoteca scaligera che, aveva chiuso i battenti tra il clamore generale, nel luglio scorso, riapre finalmente i battenti.
Molte le iniziative per salvare il “bottegon” nel suo momento di maggior crisi, tra cui l’appello del Ministro delle Politiche Agricole Giancarlo Galan, fino all’intervento decisivo di una cordata imprenditoriale tutta veronese, che vede come soci di maggioranza “Le 12 Famiglie dell’Amarone d’Arte”: Allegrini, Begali, Brigaldara, Masi, Musella, Nicolis, Speri, Tedeschi, Tenuta Sant’Antonio, Tommasi, Venturini, Zenato.
La riapertura del locale è fissata per il 10 marzo e vedrà protagonista l’associazione “Le Famiglie dell’Amarone d’Arte”, con una degustazione d’eccellenza della produzione enoica della Valpolicella che, proprio le 12 famiglie, rappresentano in modo più marcato.
L’associazione “Le Famiglie dell’Amarone d’Arte” è nata con lo scopo di difendere l’eccellenza del prodotto simbolo di quel territorio, l’Amarone, ma anche con l’obiettivo di salvaguardare tutto un territorio e le sue tradizioni più importanti, come nel caso della “Bottega del Vino”.
La nuova gestione dell’enoteca, sotto il nome di Antica Bottega del Vino srl, annunciando l’acquisto del prestigioso locale di Vicolo Scudo di Francia, si è imposta come obiettivo, quello di mantenere intatte le peculiarità e l’assortimento enologico nazionale e internazionale che hanno reso la Bottega del Vino famosa in tutto il mondo.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025