Robert Parker Wine Advocate Symposium, Roma (175x100)
Consorzio Collio 2024 (175x100)
ANNIVERSARI

L’Accademia Gualtiero Marchesi compie 10 anni e rilancia con nuovi progetti

Dai talk su temi di attualità ai tour mondiali dedicati al “Maestro”, ad un “Comitato di Indirizzo” con i suoi allievi-chef più famosi 

Era il 2014 quando il “Maestro” Gualtiero Marchesi, padre della “nuova” cucina italiana, che già nel 2010 aveva creato la sua Fondazione, decise di fondare un’Accademia che portasse il suo nome, votata al confronto culturale multidisciplinare: oggi l’Accademia Marchesi compie dieci anni e rilancia con nuovi progetti e piani di sviluppo. A partire dagli storici appuntamenti del “Martedì di Bonvesin de la Riva”, che si trasformano in talk multivoce su temi di attualità, per arrivare alla riprogettazione dei tour mondiali dedicati alla cucina marchesiana. Ma anche con la creazione di un “Comitato di Indirizzo” di assoluta eccellenza che diventa tavolo permanente di lavoro, di cui fanno parte i “ragazzi di Bonvesin de La Riva”, ovvero i primi allievi del Maestro, oggi chef di fama internazionale: Andrea Berton, Carlo Cracco, Enrico Crippa, Pietro Leemann e Antonio Ghilardi. Ad occuparsi della comunicazione delle attività dell’Accademia arrivano inoltre due figure nuove: Maddalena Fossati, direttore de “La Cucina Italiana” e “Traveller”, e Chiara Maci, divulgatrice enogastronomica e grande esperta di comunicazione sul digital.
“Ci siamo fermati a riflettere per capire quale potesse essere il nostro ruolo in un momento complesso come questo - spiega Enrico Dandolo, ceo Gruppo Gualtiero Marchesi - la risposta l’abbiamo trovata nel pensiero stesso di Marchesi e nella conseguente consapevolezza che Accademia debba essere campo di confronto e volano di crescita del comparto. Una realtà che deve assurgere a luogo deputato a mettere in campo progetti e attività al completo servizio della cultura di settore nelle sue manifestazioni più alte e riconosciute, evolvendo il concetto tradizionale di scuola che pure permarrà e si svilupperà come attività. Guardiamo all’Italia ma anche all’estero senza porci limiti, ma sempre coerentemente con il nostro Dna”. 
“Crediamo fermamente che il comparto abbia, oggi più che mai, bisogno di una realtà super partes di assoluta credibilità ed eccellenza - afferma Carla Icardi, direttore Divisione Food MNcomm e, da gennaio, anche direttore di Accademia Gualtiero Marchesi - che stimoli il confronto al di là delle sterili dichiarazioni programmatiche. Con Enrico Dandolo abbiamo subito concordato che ripartire e crescere non poteva avvenire se non con “compagni di strada” vecchi e nuovi autorevoli, in grado di apportare linfa e idee e che fossero rappresentanti di quella trasversalità di pensiero che riteniamo imprescindibile. La stessa eccellenza la stiamo cercando nei partner istituzionali e nelle aziende da coinvolgere. Focus speciale sulle nuove generazioni e sulla tutela e valorizzazione della nostra cucina”. Il ricco programma 2024 dei “Martedì di Bonvesin de la Riva” comincia il 5 marzo, con un incontro su “Etica e social network. Il rapporto tra la comunicazione del cibo digital, social e influencer: il tema centrale della credibilità”, che vedrà la partecipazione di Chiara Maci, Sonia Peronaci, fondatrice di Giallo Zafferano, Margot Schachter, giornalista enogastronomica, Aurora Cavallo, alias Cookergirl, digital creator, e Giancarlo Morelli, cuoco e imprenditore.

Focus - La storia dell’Accademia Gualtiero Marchesi
Nel 2010 Gualtiero Marchesi compie ottant’anni e decide che è venuto il momento di organizzare il futuro di tutte le attività che si riferiscono e si riferiranno al suo nome: crea, quindi, la Fondazione Gualtiero Marchesi. Il luogo ideale della Fondazione Marchesi sarebbe stata per il Maestro la Scuola di cui era all’epoca Rettore e non fu felice quando da questa scuola venne il rifiuto di ospitare la Fondazione e, in particolare, di doverne accettare nel futuro un controllo o anche solo un indirizzo. Avvenne quindi che, nel 2014, Marchesi decise di creare la “sua” Accademia, perché si rese conto che solo in questa scuola avrebbe potuto decidere liberamente i piani di formazione e la scelta dei docenti, senza compromessi. L’Accademia Gualtiero Marchesi si può avvalere, per i suoi primi vent’anni di vita, unicamente di docenti accreditati personalmente dal Maestro che ha trasferito ai docenti stessi il compito di nominare i loro successori.
Nel giugno 2014 è stata inaugurata a Milano, nella storica via Bonvesin de la Riva, la prima sede dell’Accademia Gualtiero Marchesi, un luogo di studio, di apprendimento e di sperimentazione dove formare i cuochi e divulgare i principi di una sana alimentazione, dove la cucina e l’arte, in tutte le sue manifestazioni, dalla musica alla scultura, alla pittura, all’architettura, al teatro, potranno contribuire alla definizione del buono e del bello. In particolare, l’Accademia offre vari livelli di formazione ai cuochi, che conoscono già i fondamentali e desiderano affinare le proprie competenze, mettendosi in gioco al di là della semplice bravura, la possibilità di intraprendere un percorso dove accanto al modo di cucinare si intravede anche il senso della cucina.
L’Accademia svolge quindi un ruolo fondamentale per raggiungere la totale padronanza delle tecniche e proseguire quindi un percorso di approfondimento e di raffinamento delle proprie capacità personali. E’ l’occasione, per Marchesi, di interpretare ancora di più il ruolo di maestro, formando dei cuochi che, a loro volta, saranno in grado di insegnare, guidando la brigata di cucina con mano sicura e soprattutto con immaginazione. Cuochi di talento e non semplici creativi. “La cucina non è un, fine è un mezzo. È uno dei linguaggi con cui parlare a sé stessi e al mondo - afferma Gualtiero Marchesi - e per raggiungere questa dimensione, bisogna passare dalla condizione, imprescindibile, di esecutore a quella più indefinibile e profonda di compositore”.
Dal 2020 l’Accademia ha identificato in un antico palazzo in Toscana, Palazzo Boccella a San Gennaro nel Comune di Capannori, la sede ideale per organizzare un Corso di formazione full immersion per giovani cuochi denominato “I cuochi del futuro” (edizione n. 6): dodici giovani cuochi affrontano un periodo di formazione di 8 mesi, suddiviso tra una prima parte in formula college, dove apprendono tutte le nozioni necessarie e sufficienti per entrare nella brigata di un ristorante aderente all’Associazione Le Soste, che ne completa e affina la formazione tecnica. Executive Chef di Accademia è Antonio Ghilardi, cuoco approdato in Bonvesin de la Riva a metà degli Anni Ottanta del Novecento, e il Tutor per la Formazione de “I cuochi del futuro” è lo chef Patrick Massera, che iniziò anche lui in quegli anni in Bonvesin de la Riva per poi proseguire per molti anni con il Maestro, dirigendo anche la cucina ad Erbusco all’inizio di questo millennio, insieme ad altri allievi di Marchesi, tra i quali Silvio De Angeli e Silvano Prada, che tengono costantemente lezioni in Bonvesin de la Riva.  Proseguono, inoltre, i lavori di ristrutturazione di Villa Mylius a Varese,  che diventerà la sede che Fondazione e Accademia si meritano: una villa ottocentesca di 3.000 metri quadrati, dove il bello e il buono si potranno esprimere nel migliore dei modi.
L’attività dell’Accademia si rivolge sia ai ragazzi che agli adulti. In primo luogo essa intende partire dai ragazzi e prepararli al bello fin dall’età prescolare, coltivandone il gusto per tutte le arti attraverso dei corsi di musica, di pittura, di scultura, dei laboratori teatrali e culinari. Scoprire la verità di un sapore richiede la stessa attenzione e il medesimo slancio che accompagna l’ascolto della musica, la conoscenza di uno strumento, l’uso del disegno, l’abbandono al gesto teatrale. In secondo luogo l’Accademia si rivolge anche agli adulti, in particolar modo ai cuochi che sono appena usciti dall’Istituto Alberghiero o che, magari, hanno già iniziato un loro percorso lavorativo. A questi, che hanno già imparato a cucinare, si prospetta il passo successivo, quello più arduo per il quale è indispensabile la presenza di un Maestro: l’apertura ad una visione creativa. La creatività è qualcosa di diverso rispetto alla maestria. Ci sono persone bravissime che non creano né creeranno mai nulla. La questione di fondo è un’altra. Capire cosa significhi creare, allenando lo spirito a quel salto che distingue, nei momenti di grande libertà, una grande esecuzione da un’opera d’arte. “I bravi esecutori riescono ad interpretare secondo la propria sensibilità i grandi repertori - precisa Gualtiero Marchesi - i cuochi creativi, come gli artisti, riescono a creare qualcosa che duri, diventando un punto di riferimento e di confronto per gli altri”.

Copyright © 2000/2024


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2024

Altri articoli