
A mettersi in mostra, vincendo con due etichette, il massimo riconoscimento, la Gran Medaglia d’Oro, è la cantina Centinari, di Cazzago San Martino, che, partita nel 2018, è già uno dei riferimenti del Franciacorta, sotto la guida di Paola Togni, insieme ai figli Elisa e Andrea Centinari. Ma, per l’Italia, oltre alle due Gran Medaglie d’Oro, ci sono anche 25 Medaglie d’Oro a conferma della sua grande importanza nel settore spumantistico. Quasi un terzo delle etichette italiane in gara ha, infatti, conquistato una medaglia, registrando un incremento del 10% sull’edizione precedente, al prestigioso “Concours Mondial de Bruxelles”, e, complessivamente, 97 vini italiani hanno ottenuto un riconoscimento nella “Sessione Vini Effervescenti” 2025, di scena nei giorni scorsi, a Chișinău in Moldavia: 2 Grandi Medaglie d’Oro, 25 Medaglie d’Oro e 70 Medaglie d’Argento, il “bottino” finale.
La Lombardia ha brillato con la Franciacorta Docg, tra i vertici della spumantistica tricolore, conquistando due Grandi Medaglie d’Oro riservate alle migliori annate del concorso. Entrambi i premi sono andati alla cantina Centinari, che ha ottenuto anche il titolo di “Rivelazione Italiana” del concorso con il Centinari Brut, 100% Chardonnay, affinato 28 mesi sui lieviti, seducendo i giudici “con aromi precisi di crema al limone, un’eleganza burrosa e una mineralità gessosa, offrendo un sorso teso, fresco e di grande finezza”. Gran Medaglia d’Oro anche per il Dosage Zéro, anch’esso 100% Chardonnay, che si è imposto “grazie ai delicati aromi di frutta matura, vaniglia e una sottile nota tostata, con un palato fresco, equilibrato e armonico”. E se il Veneto ha ribadito la sua centralità con una vasta rappresentanza di Prosecco Docg premiati, a distinguersi particolarmente sono stati anche il Friuli Venezia Giulia, Sicilia, Trentino-Alto Adige, Puglia e Marche.
Focus - “Concours Mondial de Bruxelles” - “Sessione Vini Effervescenti” 2025: i premiati italiani (Gran Medaglio d’Oro e Medaglia d’Oro)
Gran Medaglia d’Oro
Centinari Brut, Franciacorta Docg - Centinari
Centinari Dosage Zéro, Franciacorta Docg - Centinari
Medaglia d’Oro
Valderustè Extra Brut Millesimato 2024, Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg - Divigna
Fior d’Arancio Spumante Enotrium 2024, Colli Euganei Docg - Md
Centinari Satèn Millesimato Brut 2019, Franciacorta Docg - Centinari
Calarosa Spumante Metodo Classico Rosè Brut, Vsq di Puglia - Borgo Turrito
Ribolla Gialla Brut - Cormons
Lagodamare Frizzante 2024 - Casa di Grazia
Chiaromonte Ancestrale Rosè 2019 - Tenute Chiaromonte
Scarano Verdeca Metodo Classico Extra Brut 24 Mesi, Puglia Igt - Scarano Spumanti
Rive di Rolle Extra Brut 2024, Prosecco Superiore di Valdobbiadene Docg - Sui Nui
Bacio della Luna Millesimato Diamond Collection 2024, Prosecco Superiore di Valdobbiadene Docg - Schenk Italia
Ororosso Riserva Dosaggio Zero 2019, Trento Doc - Glv
Torri di Credazzo Cru Millesimato Extra Dry 2024, Prosecco Superiore di Valdobbiadene Docg - Follador
Corvezzo Brut Heritage Collection, Prosecco Superiore di Valdobbiadene Docg - Corvezzo
Valvitis Ribolla Gialla Spumante Brut - C&C
Palici Spumante Bianco Brut 2016, Etna Doc - Barone di Miceli
Bosio Nature Millesimato 2021, Franciacorta Docg - Bosio
Bosio Pas Dosè Riserva Girolamo Bosio 2017, Francicorta Docg - Bosio
Mionetto Brut Luxury Collection, Prosecco Superiore di Valdobbiadene Docg - Mionetto
Ribolla Gialla Brut Nature - Scolaris
Fattoria Conca d’Oro Extra Dry 2024, Prosecco Superiore di Valdobbiadene Docg - Conca d’Oro
Battista II° di Lorenzonetto Mauro Ribolla Gialla Extra Dry Millesimato 2024, Vsq di Friuli Venezia Giulia - Battista II°
Spumante Dosaggio 0 Enrico 2012, Vsq di Lombardia - Ricchi
595 Metodo Classico Chardonnay - Colomba Bianca
Metodo Classico Riserva Dosaggio Zero 80 Mesi S.l. 2014, Verdicchio dei Castelli di Jesi Spumante - Casaleta
Borgo delle Rose Ribolla Gialla, Vsg di Friuli Venezia Giulia - Cimolai
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025