Mondo agricolo in controtendenza in tema di credit crunch, di cui tanto si lamentano i piccoli imprenditori. Secondo l’Abi infatti, nell’arco dei 12 mesi, i crediti concessi dalle banche alle imprese agricole sono aumentati del 5%. “A febbraio 2102 rispetto allo stesso periodo del 2011 - ha detto Raffaele Rinaldi, responsabile Ufficio crediti dell’Associazione bancaria - il credito concesso alle imprese agricole è cresciuto del 5% a fronte dello 0,9% alle imprese in generale, arrivando a quota 43,6 miliardi, con un tasso di crescita annuo del 4,4%”. Ma nello stesso tempo, dai dati Abi, emerge anche che è aumentata la percentuale di sofferenza lorda delle imprese agricole, passata in un anno dal 7,4% all’8,5% del febbraio 2012.
Quanto alle nuove regole imposte da Basilea 3 Rinaldi, dal focus su credito e cooperazione promosso dall’Osservatorio della cooperazione agricola oggi a Roma, ha detto che “l’incremento del capitale richiesto alle imprese può determinare problemi, in quanto per unità di finanziamento comporta un maggiore accantonamento di capitale e quindi un costo aggiuntivo da trasferire alle imprese”.
Secondo Rinaldi Basilea 3 “può essere un’opportunità per migliorare la trasparenza del rapporto banca-impresa perché l’impresa ha un incentivo in più a presentarsi meglio alla banca per farsi valutare in maniera più corretta”.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025