L’eroe dei fumetti che da quarant’anni appassiona generazioni di lettori, Diabolik , avrà un suo vino: sulle colline di Valeriano, a Spilimbergo (Friuli Venezia Giulia), nasce la Cuvée Clerville, un merlot (vendemmia 2000) del quale il famoso personaggio dei fumetti è appassionato (la presentazione il 5 aprile a Pordenone, ovviamente, nel grande raduno internazionale
"DiabolikFest", una tre giorni che abbraccia tutto il mondo dell’affascinante ladro). Il produttore è il giovane Alessandro Vicentini Orgnani, il quale, da grande fan dell’eroe sulla Jaguar, si è detto onorato di essere stato prescelto come “autore” del vino che andrà ai collezionisti di tutta Europa e diventerà ben presto oggetto di culto: saranno solo 200 le bottiglie prodotte in formato magnum e presentate al DiabolikFest di Pordenone, tutte numerate e non in commercio. L’etichetta è stata disegnata da Emanuele Barison, pordenonese e disegnatore di numerose tavole per gli albi della casa editrice Astorina, della quale è entrato a far parte a pieno titolo. Nella retroetichetta, lo sceneggiatore di Diabolik, Marco Gomboli racconta come questo vino è stato scoperto: "un’ombra nera si aggirava sotto le volte umide e muffose. Due occhi grigi come il ghiaccio brillavano di riflessi rosso rubino. Un sorriso increspò le labbra, sottili sotto la calzamaglia, quando Diabolik riconobbe il tesoro che cercava. Solo anni dopo, quando il vino fu giudicato pronto alla beva, il furto venne scoperto e l’ispettore Ginko informato. Le bottiglie rimaste vennero denominate Cuvèe Clerville, in onore suo e del ladro. Ne avete in mano una".
Sulle colline di Valeriano - che ricordano molto l’Inghilterra “diabolika” con le sue stradine tortuose e piene di saliscendi - farà anche tappa il raduno delle Jaguar E-Type, la mitica auto di Diabolik: qui i partecipanti al raduno saranno accolti da un rinfresco offerto dall’azienda e non si esclude che la prevista presenza di alcuni tra gli autori del prossimo film sull’eroe nero, non trovi nell’incantevole scenario della Vicentini Orgnani di Valeriano e nei suoi dintorni una location adatta per girare alcune scene della pellicola.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025