02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

NASCE L’OSCAR PER IL MIGLIOR PINOT NERO D’ITALIA. DOVE ? OF COURSE, IN ALTO ADIGE …

Italia
Vigneto in Alto Adige

Dal consueto “banco d’assaggio” di Pinot nero di tutto il mondo, Blauburgundertage (cioè le giornate altoatesine del Pinot nero, nate nel 1999, ad Egna: degustazioni, seminari di studio, relazioni tecniche, per favorirne e svilupparne la cultura in Italia), da quest’anno, grazie anche alla “consulenza” del giornalista Franco Ziliani (www.winereport.com) e di quella dell’Istituto Agrario Provinciale di Laimburg (oltre che Helmuth Canotti della Camera di Commercio di Bolzano), si trasformeranno in concorso internazionale (in calendario la prima settimana di giugno) e saranno dedicate esclusivamente ai Pinot nero vendemmia ‘99, prodotti in Italia sia in zone di antica tradizione che in altre di nascente ambizione produttiva sul vitigno borgognone.

La giuria - composta, tra gli altri, dagli enologi Vincenzo Bambina, Marco Pallanti; dai giornalisti Franco Ziliani, Jens Priewe, Nereo Pederzolli; dai produttori Peter Dipoli, Mario Pojer, Luciano Sandrone, famoso per il suo Barolo; da Christian Roger, animatore del “Wine Tasting Center” di Milano, e da Nico Waldbillig, responsabile acquisti Parlamento Europeo - dovrà quindi selezionare i migliori 15 Pinot nero d'Italia. Quest’anno, quindi, nessun confronto tra Pinot nero “made in Italy” e Pinot noir europei e del Nuovo Mondo, della Borgogna, Germania, Austria, Svizzera, Oregon, California, Nuova Zelanda, Australia …

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli