Una giornata mondiale per salvare la biodiversità degli alimenti: è il “Terra Madre Day”, in programma il 10 dicembre e promosso da Slow Food attraverso Terra Madre, la rete internazionale delle comunità del cibo, nata cinque anni fa a Torino, dove si riunisce ogni due anni.
“Ogni condotta di Slow Food, ogni comunità, ogni gruppo di persone che si riunisce attorno agli ideali di Terra Madre - sottolinea il presidente Carlo Petrini - sarà chiamato a organizzare un evento, anche piccolo, anche simbolico, nel suo territorio. Vogliamo che il 10 dicembre sia una giornata memorabile e se tutti sapremo cogliere quest’occasione con passione e buona volontà riusciremo ad organizzare uno dei più grandi eventi collettivi in celebrazione della diversità del cibo, un atto rivoluzionario di fronte alle derive dell’agro-industria”.
Slow Food Usa ha lanciato, nel frattempo, la campagna “Time for lunch” per chiedere “cibo vero - spiega il presidente Josh Viertel - e non spazzatura nelle mense scolastiche”. Negli Stati Uniti sono stati organizzati, in 43 Stati, 160 Eat-in, mega buffet in cui ogni commensale porta e scambia con gli altri cibi preparati a casa con materie prime di qualità.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025