Sono 502.000 euro, destinati a progetti solidali in Italia e nel mondo, i fondi raccolti all’Asta Mondiale del Tartufo Bianco d’Alba, evento benefico giunto all’edizione n. 26: ieri, domenica 9 novembre, dal Castello di Grinzane Cavour (sito patrimonio dell’Umanità tutelato dall’Unesco, in cui ha sede l’Enoteca Regionale Piemontese Cavour), numerosi filantropi in collegamento dalle sedi di Hong Kong, Bangkok, Singapore, Vienna, Francoforte e, per la prima volta, Rio de Janeiro, si sono sfidati in una gara all’insegna della solidarietà, contendendosi preziosissimi lotti di Tuber magnatum Picco. Ed è stata nuovamente Hong Kong la regina indiscussa della serata - condotta dalla storica presentatrice Caterina Balivo, affiancata da Enzo Iacchetti e Enzo Vizzari - con l’aggiudicazione del top lot, una trifola di oltre un kg, per 110.000 euro. Assegnato anche l’ultimo lotto dell’Asta “Barolo en Primeur”, la barrique di nebbiolo numero 15, aggiudicata a Hong Kong per 22.000 euro, portando il totale raccolto a sfondare il tetto del milione di euro (1.130.300 euro).
L’asta celebra, come da tradizione, il pregiato diamante della terra, in abbinamento ai grandi formati di Barolo Docg, Barbaresco Docg e dei vini dei produttori aderenti al Consorzio di Tutela Barolo Barbaresco Alba Langhe e Dogliani, ambasciatori nel mondo delle iconiche colline di Langhe, Roero e Monferrato. Apice dell’evento, il lotto finale composto da una rarissima trifola tripla da 1.009 grammi, cavata in terra di Roero, presentata dal presidente dell’Unione delle Associazioni Trifulau Piemontesi, Mario Aprile, in compagnia della sua cagnolina Lady. Il lotto è stato aggiudicato a Hong Kong per la ragguardevole cifra di 110.000 euro, 1 milione di dollari hongkonghesi. In sala a Grinzane Cavour, il martelletto è calato su altri 3 esemplari di Tartufo Bianco d’Alba da 249, 331 e 402 grammi, andati all’imprenditrice cuneese Alessia Bertolotto, direttore generale di Marcopolo Environmental Group, all’imprenditore cheraschese Mariano Costamagna e a un turista cinese, l’insegnante Roy Yu. Con i 22.000 euro raccolti per l’ultimo lotto si chiude anche, con un nuovo record, l’edizione n. 5 di “Barolo en Primeur”, che raggiunge la cifra complessiva di 1.130.300 euro destinati a progetti sociali e culturali in Italia e nel mondo. L’ultimo lotto di Barolo Gustava è stato aggiudicato con un’offerta arrivata da Hong Kong, con una donazione a sostegno della Mother’s Choice Foundation, organizzazione che dal 1987 sostiene bambini orfani e giovani madri in difficoltà. Con questo risultato, l’asta solidale, promossa da Fondazione Crc Donare Ets e Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, in collaborazione con il Consorzio di Tutela Barolo Barbaresco Alba Langhe e Dogliani, in 5 edizioni ha raccolto oltre 4,5 milioni di euro, a beneficio di quasi 100 progetti sociali e culturali in Italia e nel mondo.
A condurre l’Asta, ormai di casa al Castello di Grinzane Cavour, la storica presentatrice Caterina Balivo, insieme al comico Enzo Iacchetti e al curatore gastronomico Paolo Vizzari. Tra gli ospiti di spicco - oltre al presidente dell’Enoteca Regionale Piemontese Cavour Roberto Bodrito, all’assessore della Regione Piemonte allo Sviluppo della Montagna e alla Tartuficoltura Marco Gallo, al primo cittadino della Città di Alba Alberto Gatto e al vicesindaco di Grinzane Cavour, Elena Grimaldi - gli attori Anna Foglietta, Andrea Bosca e Vittoria Puccini, testimonial dell’Associazione Every Child Is My Child Onlus, insieme a Stefania Rocca, Daniel McVicar e al panificatore albese Fulvio Marino: guardando al mondo dello sport, Claudio Sala, Renato Zaccarelli, Stefano Tacconi e Clara Mondonico, figlia dell’indimenticato Emiliano. Oltre ai tartufi protagonisti anche i maxi panettoni “made in Piemonte” di 10 Kg e 20 kg, firmati da Albertengo, storica azienda di Torre San Giorgio, nel Cuneese, che ogni anno produce un milione e mezzo di lievitati da ricorrenza. “È motivo di grandissima soddisfazione vedere come, edizione dopo edizione, l’Asta continui a crescere in notorietà, mettendo insieme la promozione delle nostre colline e la solidarietà - ha dichiarato Roberto Bodrito, presidente dell’Enoteca Regionale Piemontese Cavour - grazie ad un parterre di grande prestigio che contribuisce al raggiungimento del risultato finale tra le diverse sedi internazionali, che ci hanno portato a unire quest’anno 4 continenti”.
Dal 1999 a oggi, la raccolta totale ha superato il tetto dei 7,7 milioni di euro. I fondi raccolti quest’anno in Italia sosterranno l’Associazione Every Child Is My Child Onlus, l’Associazione Emiliano Mondonico, l’Ospedale di North Kinangop in Kenya, anch’esso collegato in diretta con Grinzane Cavour, oltre a molte altre iniziative solidali. Hong Kong destinerà i fondi all’Istituto Mother’s Choice (dedicata all’aiuto dei bambini più bisognosi), Singapore alla SPCA (Society for the Prevention of Cruelty to Animals), l'unica clinica veterinaria comunitaria di Singapore, Vienna ad Acker Österreich (ente benefico attivo per migliorare la comprensione e l’apprezzamento del cibo naturale, della sostenibilità e dell’agricoltura) e Francoforte alla Youth Cup per lo sport paralimpico giovanile. A Bangkok, i proventi dell’Asta andranno alla Border Patrol Police School Foundation, sotto il Patrocinio Reale di Sua Altezza Reale la Principessa Maha Chakri Sirindhorn, mentre in Brasile a beneficiare della solidarietà saranno i bambini delle favelas di Rio grazie all’associazione Solar Meninos de Luz.
L’evento è realizzato da Regione Piemonte, Enit - Agenzia Nazionale Italiana del Turismo, Ente Turismo Langhe Monferrato Roero, Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba, Centro Nazionale Studi Tartufo e Ordine dei Cavalieri del Tartufo e dei Vini di Alba.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025