La Cantina La Vis (Trentino), Tre Monti (Emilia Romagna), Pujatti (Friuli), Di Majo Norante (Molise), Cusumano (Sicilia), Mazziotti (Lazio), Dezzani (Piemonte), Carpenè Malvolti (Veneto) hanno dato vita ad un consorzio finalizzato all'ottimizzazione della gestione dei mercati esteri. “L’obiettivo è quello – spiega Fausto Peratoner, direttore generale della Cantina La Vis, una delle cantine sociali più famose d'Italia - di poter avere più presenza e comunicazione sui mercati di tutto il mondo”.
La nuova “squadra”, Vines&Wines, Italian Prestigious Alliance, è espressione primaria di altrettanti grandi territori da vino, ciascuno di spiccata individualità all’interno del rilanciato vigneto Italia (dal Piemonte al Trentino, dal Veneto al Lazio, dal Friuli alla Sicilia, dalla Romagna al Molise) e scende in campo con una produzione globale dei “magnifici otto” di 13 milioni di bottiglie (12.860.000 nell’ultima vendemmia); il fatturato complessivo nel 2001 è stato di 53.291.000 Euro; la superficie vitata su cui operano le 8 aziende è di 1.600 ettari, ed è in costante evoluzione. Nel loro patrimonio ampelografico e nelle loro strategie produttive sono in primo piano i vitigni autoctoni di ciascuno dei territori di riferimento: Prosecco, Pinot Grigio, Nosiola, Teroldego, Schiava, Lagrein, Muller, Barbera, Nebbiolo, Ruchet, Sangiovese, Albana, Aglianico, Montepulciano d’Abruzzo, Trebbiano, Malvasia, Rossetto, Greco, Fiano, Falanghina, Nero d’Avola, Inzolia. Non mancano, ovviamente, i vitigni cosiddetti internazionali: Chardonnay, Sauvignon, Merlot, Cabernet Sauvignon, Syrah, Viognier, in gran parte però in versioni ormai profondamente “adattate” al terroir di riferimento.
"Per confrontare - si legge in una nota stampa - il patrimonio di esperienze e motivazioni che Vines&Wines intende mobilitare e tradurre in azione con la percezione del nuovo vino italiano e dei suoi percorsi di ricerca di una qualità consolidata e universalmente apprezzabile e riconosciuta. E per tracciare e verificare nuove strategie di marketing coerenti con il profondo, straordinario lavoro compiuto, in vigna e in cantina, dai nostri migliori produttori in questi ultimi anni".
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025