È un mese di marzo sotto il segno del gusto: il sipario si alza il 10 marzo, in Sicilia, al Donnafugata Golf Resort & Spa di Ragusa, con “Sicilia en primeur” (fino al 13 marzo), kermesse dedicata, quest’anno, a “Varietà dei territori della Sicilia e loro naturalità”, con le eno-novità dell’isola (www.assovinisicilia.it). Un’isola dove, secondo le anticipazioni di “La Sicilia del vino, varietà dei territori e naturalità delle produzioni” (indagine di Assovini) “le aziende si dimostrano sempre più attente alla valorizzazione delle campagne - come spiega Diego Planeta, alla guida dell’associazione siciliana dei produttori - dando un contributo decisivo alla riqualificazione del territorio e allo sviluppo turistico della Sicilia”. Tanto che, molte di queste aziende, stanno sperimentando nuovi vitigni, soprattutto autoctoni, e sono attente alla salute dell’ambiente e del consumatore: il 47% è dotata di certificazione ambientale, il 92% usa concimi a basso impatto ambientale ed il 50% adotta sistemi per ridurre l’impatto ambientale dei residui di produzione. Sul fronte turismo, il 26% delle cantine ha una struttura ricettiva, mentre il 55% offre l’attività di ristorazione. Il 13 marzo, gli eno-appassionati potranno scegliere tra l’Asta del Barolo - in diretta con Hong Kong e Singapore - al Castello di Barolo, con il duo Edoardo Raspelli-James Suckling, e “SuperWhites 2011”, kermesse romana dei Superbianchi friulani: una degustazione con 130 etichette e 40 vigneron, da Jermann a Venica & Venica, da Di Lenardo Vineyards a Le Vigne di Zamò (www.superwhites.it).
Dal 18 marzo, il vino festeggia i 150 anni dell’Unità d’Italia con “Italia 150: i vini che hanno fatto la storia d’Italia”, 13 appuntamenti - fino all’11 novembre - by Ais Piemonte, a Torino. In passerella, il meglio dell’enologia “tricolore”: da Gaja a Tenuta San Guido, da San Leonardo a Bartolo Mascarello, da Bruno Giacosa ad Antinori, Tenuta dell’Ornellaia, Barone Ricasoli, Tenute Sella, Roberto Voerzio, Florio, Biondi Santi e Giacomo Conterno (www.aispiemonte.it).
Il 21 marzo, Monza ospiterà, con i grandi vini di tutto il mondo, l’“Open Day” Meregalli (www.meregalli.com); nelle colline trevigiane, invece, è di scena - fino a giugno - la “Primavera del Prosecco” (www.primaveradelprosecco.it); a Prato (6-7 marzo) tasting con 200 vini distribuiti da Heres (www.heres.it).
Ad aprile, tre serate dedicate al “Re dei vini”: il Barolo. Dove? A Barolo (www.barolodibarolo.com), con A cena con il Barolo di Barolo a Barolo”, con assaggi alla cieca di 27 diversi produttori del Comune di Barolo.
Infine, il 14 maggio, a Roma, il “Bibenda Day 2011” rende onore a Giacomo Tachis, padre dell’enologia italiana con “Magazzino delle Emozioni in 6 Tempi e 24 etichette”: un excursus nel meglio dell’enologia italiana (www.bibenda.it).
Ma anche il food è protagonista di questa “primavera del gusto”: a Lugano ci sono i grandi chef italiani a “Gusto in Scena” (13-14 marzo; www.gustoinscena.it); a Bari il convegno “Halal Italy: un’opportunità per conquistare i mercati emergenti” per i prodotti conformi all’Islam (16 marzo; www.halalitaly.org); a Torino “Cioccolatò” (25 marzo-3 aprile) e “I Mille di Cioccolatò” per i 150 anni dell’Unità (17 marzo-3 aprile; www.cioccola-to.it ); a Montichiari la Fiera Nazionale di Hobby Farming (18-20 marzo; www.vitaincampagna.it).
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025