Italia Al via ufficiale la nuova classificazione premium del Cava spagnolo: selezionati dal Ministero dell’Agricoltura iberico i primi dodici nomi che faranno parte del “Cava de Paraje Calificado”, tra i quali piccole come grandissime cantine del Paese 18 Luglio 2017
Italia Santa Margherita cresce ancora, e investe in terra di Sardegna: stando ai rumors di WineNews, il gruppo vinicolo della famiglia Marzotto avrebbe acquisito la Cantina La Mesa del creativo Gavino Sanna, con 70 ettari di vigneto nel Sulcis Iglesiente 18 Luglio 2017
Italia Vino biologico italiano, una storia di successo: volano le vendite (275 milioni, +34% sul 2015) vola l’export (192 milioni, +40% su 2015), e aumentano anche i consumi interni ed esteri. Un’analisi di Wine Monitor Nomisma per il Vino Bio Day 18 Luglio 2017
Italia Antinori investe in Cile: da rumors di WineNews, la storica realtà toscana, ha acquisito la totale proprietà della cantina Haras de Pirque, gioiello dell’enologia cilena, che guidava in partnership con la famiglia Matte dal 2003 18 Luglio 2017
Italia “Le crisi dell’Italia sono di macroeconomia non di microeconomie, su cui vive, fondate su buono e bello. Un modello intuito da Tonino Guerra, Mario Soldati e Luigi Veronelli, che non va inflazionato o portato al paradosso”. A WineNews Vittorio Sgarbi 17 Luglio 2017
Italia Qual è la top performer delle migliori regioni enoiche del globo tra qualità, prezzo e brand? Risponde “Wine-Lister”, in un “tutti contro tutti” dove l’Italia, con Piemonte e Toscana, primeggia per rapporto qualità/prezzo (ma soffre sul brand) 17 Luglio 2017
Italia Addio a Domenico Clerico uno dei più grandi innovatori enoici del Belpaese e protagonista della “rivoluzione” dei “Barolo Boys” che ha riscritto la “carta d’identità” del re dei rossi italiani, portandolo al successo mondiale 17 Luglio 2017
Italia Le parole sono importanti, anche quando si parla di vino, specie per chi, alle parole, dedica la vita. A WineNews l’enigmista, saggista e giornalista Stefano Bartezzaghi: “enoteca la parola a cui tengo di più, gewurtztraminer è la più difficile” 16 Luglio 2017
Italia Cibo e vino sono prodotti della cultura dei popoli, che non è un lusso, ma una necessità, come racconta a WineNews il premio Nobel per la Letteratura Gao Xijang, scappato in Francia dalla Cina alla ricerca della libertà, imbattendosi nel vino 16 Luglio 2017
Italia “La cultura del mangiare de del bere bene è cresciuta dappertutto: una cosa positiva, ma senza ossessioni. E nel vino, battiamo la Francia in varietà”. A WineNews, da Collisioni, lo scrittore e giornalista del Corriere della Sera Aldo Cazzullo 16 Luglio 2017
Italia Col caldo non passa la voglia di vino: WineNews raccoglie i consigli delle migliori enoteche d’Italia su vini estivi, bianchi rossi e bollicine. Terraneo (Vinarius): “non c’è un vino che ha visto calare il suo consumo, i classici vendono sempre” 14 Luglio 2017
Italia E se invece della classificazione di Bordeaux, del 1855, ne esistesse una capace di creare una gerarchia di respiro mondiale? In cima ci sarebbe Romenée Conti, ma tra i Premiers Crus immaginati dal Liv-Ex spicca un italiano: Masseto 14 Luglio 2017
Italia Vino & solidarietà: dalla vendita di 39 opere d’arte, su altrettante magnum di Prosecco, 60.000 euro per l’acquisto di un ElettroEncefaloGrafo per “La Nostra Famiglia” a “Message in a Bottle”, l’evento del Rotary Club Conegliano 14 Luglio 2017
Italia Nell’analisi del commercio enoico c’è una novità, il bag in box. Per la prima volta nei dati doganali, il primo trimestre 2017 rivela spedizioni per 101 milioni di litri, a 132 milioni di euro. Primo esportatore l’Australia, nell’import Usa al top 14 Luglio 2017
Italia In agenda vino & musica, a “tutto volume”: dai 20 anni del “Jazz & Wine in Montalcino” firmato Banfi al fenomeno “Collisioni” a Barolo. Aspettando Bollani per i 50 anni delle Doc Verdicchio e Rosso Conero. E, ancora, Malvasia Day e la Sagrantino Cup 13 Luglio 2017
Italia Sostenibilità, funzionalità e design si incontrano nel nuovo centro aziendale del Gruppo Santa Margherita, tra le realtà più importanti del vino italiano, a Fossalta di Portogruaro. L’ad Nicoletto: “importante investimento, 15 milioni di euro” 13 Luglio 2017
Italia La capacità di unire la grande musica e la cultura al wine & food: con Robbie Williams, Placebo e The Offspring sul palco, la cultura nelle piazze, i grandi vini del Belpaese nel bicchiere, a Barolo è “Collisioni”, Festival agrirock (14 al 27 luglio) 13 Luglio 2017
Italia Al Museo di Storia e Arte di Ontario è esposto un cimelio di un periodo in cui l’adorato vino non era poi così amato: il Vino Sano Grape Brick, pezzi di succo d’uva disidratata, stratagemma dei vignaioli per aggirare il Proibizionismo statunitense 13 Luglio 2017
Italia Un vino vecchio quasi quanto la Dichiarazione d’Indipendenza. Nel restauro della cantina del Liberty Hall Museum nel New Jersey è stata ritrovata la più vasta collezione americana (e forse mondiale) di vecchio Madeira portoghese: risale al 1796 13 Luglio 2017
Italia Il Ceev - Comitato Europeo delle Imprese del Vino pronto a sostenere la candidatura di Pau Roca a nuovo direttore generale dell’Oiv, “l’Onu del vino”: lo spagnolo sostiene lo sviluppo del commercio internazionale, con l’appoggio dei Governi 13 Luglio 2017
Italia Nella sfida tra le tre grandi fiere del vino, è scontro (silenzioso) tra il Vinexpo la Prowein: pomo della discordia i professionisti Usa, con la fiera tedesca che punta ai sommelier per depotenziare la tappa di New York della concorrente francese 13 Luglio 2017
Italia Consapevolezza dei propri valori, promozione sul territorio e all’estero, Uk e Germania in primis, un “Osservatorio Prezzi”, all’insegna dell’“Orgoglio Morellino”: i programmi del presidente del Consorzio del Morellino di Scansano, Rossano Teglielli 13 Luglio 2017
Italia Il caldo mette a rischio il vino europeo? Sì, questa volta dal punto di vista della redditività: le temperature elevate rallentano la produttività del lavoro (-27%) e mettono a rischio la salute degli operai agricoli e i guadagni dei produttori 12 Luglio 2017
Italia “Far crescere ancora il valore della Sicilia del vino nel mondo, fatta sempre più di territori e non solo di marchi”: gli obiettivi di Alessio Planeta, presidente Assovini, associazione che ha segnato la rinascita del vino siciliano 12 Luglio 2017
Italia L’interesse di capitali stranieri per il vino italiano è positivo, ma serve attenzione, tra cambio generazionale e offerte irrinunciabili: Kerin O’Keefe, Italian editor “Wine Enthusiast”, dopo cessione di Poggio Antico, a Montalcino, ad Atlas Invest 12 Luglio 2017
Italia In autunno il via di uno studio dell’Istituto Sanitario Nazionale USA sugli effetti benefici dell’alcol su malattie cardiovascolari e diabete, 110 milioni di dollari di costo, 67 raccolti tra aziende produttrici. Rischio conflitto d’interessi? 12 Luglio 2017
Italia Nessun “patto” tra Prosecco e Asti Secco: da “Good Wine” a Neviglie, dove si è tentata senza successo l’intesa, continua il percorso della nuova tipologia di Asti Docg (che non perde la sua anima dolce) con convinzione e qualche perplessità 12 Luglio 2017
Italia VinoVip Cortina 2017 - Alla ricerca della sostenibilità tra vigneto e cantina, ma con criteri riproducibili, scientifici, oggettivi: così nel seminario “Verso un’enologia sensibile”, con l’agronomo Piero Donna e l’enologo Riccardo Cotarella 12 Luglio 2017
Italia Dai fenomeni della Nba un inaspettato, e benefico, spot al mondo del vino. Boom di “like” sui social per la foto postata da Dwyane Wade (con Carmelo Anthony e Jimmy Butler): l’hashtag è #winelovers, le etichette sono quelle dei big di Bordeaux 12 Luglio 2017
Italia Nasce Nat’Cool, una nuova categoria di vino facile e divertente da bere, ideato dal produttore di vino portoghese Dirk van der Niepoort per unire diversi vini territoriali da tutto il mondo sotto un brand riconoscibile per il consumatore 12 Luglio 2017
Italia Ancora capitali stranieri investono a Montalcino, terra del Brunello: la società belga Atlas Invest (energia e real estate) ha comprato Poggio Antico, una delle più belle realtà del territorio (32,5 ettari di vigneti, di cui 28 a Brunello) 12 Luglio 2017
Italia Un’offerta estesa di vini al bicchiere, una carta dei vini profonda e la presenza di bottiglie con buon rapporto qualità-prezzo: ecco la carta di vini ideale per i lettori di Wine Spectator, che danno alla presenza di vini rari un’importanza relativa 11 Luglio 2017
Italia Musica classica e vino insieme per celebrare l’arte a 4.460 metri: il giovane talento italiano Elisa Tomellini suona sul Monte Rosa il concerto per pianoforte (ghiacciato) più alto al mondo, e brinda alla sua impresa con l’Asti secco 985 Santero 11 Luglio 2017
Italia Vino e ciclismo: le tappe enoiche del Tour de France in diretta alla Cité du Vin di Bordeaux, in abbinamento ai vini dei territori attraversati da Aru e Froome. Arrivo a Parigi, sugli Champs-Elysées, e brindisi con una selezione di Champagne bio 11 Luglio 2017
Italia Bellavista sostiene la cultura, e promuove l’atto creativo del genio umano e dell’arte, con il Premio “Raccolta Creatori” con Riserva speciale Vittorio Moretti a Federico Rampini, che segna il debutto della partnership della griffe con La Milanesiana 11 Luglio 2017
Italia La filiera del vino di Francia a congresso: al centro del “Congrès de la Viticulture” il futuro della Pac, tra Ocm, budget, varietà resistenti ed etichetta nutrizionale. E un ospite d’eccezione, il Commissario Ue all’Agricoltura Phil Hogan 11 Luglio 2017
Italia Luigi Moio: “la risposta in vigna al riscaldamento globale c’è già, dobbiamo riscoprire il giusto binomio tra contesto pedoclimatico e varietà, puntando sugli autoctoni. A fare davvero paura sono gli eccessi climatici, dalle piogge alle gelate” 11 Luglio 2017
Italia In attesa del decreto Ocm Promozione 2017-2018, e delle sentenze del Tar sui ricorsi 2016-2017, il colpo di scena: il Ministero riassegna ad altre misure i 13 milioni di euro non assegnati dopo i ricorsi. E se il Tar darà ragione ai ricorsisti? 10 Luglio 2017
Italia Comunicare la complessità del vino italiano, con i suoi oltre 800 vitigni autoctoni, in un mondo in cui vince la semplicità. A Vinovip a Cortina le riflessioni del Master of Wine Ballesteros Torres, di Charlier Arturaola e David Way (Wset) 10 Luglio 2017
Italia Se in tanti rincorrono il riconoscimento Unesco, il Soave guarda all’ingresso nel Giahs (Globally Important Agricutural Heritage System), il programma avviato dalla Fao nel 2002, che tutela e valorizza i territori agricoli e la loro biodiversità 10 Luglio 2017