Italia Il mondo del vino è in evoluzione, ma non sempre i winelovers apprezzano: secondo un sondaggio per Cork Pros, l’87% dei francesi associa il tappo di sughero a vini di alta qualità. Ma perché? A Vinexpo si cercherà di spiegarlo con la neuroenologia 13 Giugno 2017
Italia Il caldo e la siccità stanno mettendo in difficoltà l’agricoltura d’Italia, ma almeno tra i vigneti del Belpaese, per ora, c’è attenzione al meteo, ma poche preoccupazioni. Il racconto, a WineNews di alcuni degli enologi top del panorama tricolore 13 Giugno 2017
Italia A tre anni dal suo esordio, Vinitaly International Academy sbarca a settembre in terra cinese (Pechino e Shanghai) per diffondere la conoscenza del multiforme e variegato mondo del nettare di Bacco italiano tramite i “VIA Certification Courses” 13 Giugno 2017
Italia Viticoltura “eroica”, quando l’ostacolo maggiore è la burocrazia: il vigneron dell’isola toscana del Giglio Francesco Carfagna rimuove sterpaglie da 100 mq di suo terreno e finisce sanzionato con 8.000 euro di multa e 11 giorni di carcere 13 Giugno 2017
Italia L’edizione n.10 del “Premio Ferrari”, ideato dalla griffe trentina e dedicato ai migliori esempi di giornalismo italiano e straniero, incorona il romano “Il Messaggero”, “Famiglia Cristiana” e il prestigioso quotidiano Usa “Wall Street Journal” 13 Giugno 2017
Italia È in arrivo uno tra i più importanti eventi di territorio dell’Italia del vino, amatissimo dai wine lovers: il “Festival Franciacorta d’Estate”, un fitto e variegato calendario di eventi culturali nelle cantine e in tutto il territorio (17-18 giugno) 13 Giugno 2017
Italia Dopo Coravin arriva una nuova rivoluzione nel mondo del vino, il decanter che può mantenerlo inalterato fino a 12 giorni. Eto, creato dal designer inglese Tom Cotton, ha già raggiunto con la campagna di crowdfunding Kickstarter 90.000 sterline 12 Giugno 2017
Italia Fine Wine, tutti in crescita nel 2017 gli indici del Liv-Ex, con l’Italy 100 (Solaia, Tignanello, Guado al Tasso, Masseto, Ornellaia, Sassicaia, Barbaresco e Sorì Tildin Gaja, Barolo Le Vigne Sandrone e Redigaffi Tua Rita) al top: +6,47% 12 Giugno 2017
Italia Italia protagonista della Selezione del Sindaco, concorso enologico internazionale dell’Associazione Nazionale Città del Vino, ad Amalfi, con 12 Gran Medaglie d’Oro. Primo un portoghese, il Moscatel de Setubal Reserva 2008 Venancio da Costa Lima 12 Giugno 2017
Italia I numeri della giovane Doc Maremma destinati ad uno sviluppo tendenziale in dimensione e qualità: a “Maremmachevini”, vini mediterranei, che sanno cogliere la generosità della terra dove nascono con carattere e originalità, nella top 10 di WineNews 12 Giugno 2017
Italia Lasciare o raddoppiare? Certezze, opportunità, rischi ed evoluzioni delle denominazioni sui mercati globali: uno degli assi nella manica della produzione vinicola italiana fa i conti con le evoluzioni geopolitiche di un mercato globale mai statico 12 Giugno 2017
Italia Campari, parafrasando Jack Frusciante, “è uscito dal gruppo”. Almeno, da quello dei vini fermi, con la cessione della sua ultima azienda dedicata, ovvero la francese Château de Sancerre, che passa a Maison Ackerman per 20 milioni di euro 12 Giugno 2017
Italia Assoenologi svela il Congresso n. 72, di scena a Firenze dal 17 al 20 novembre: il leit motiv sarà la “sostenibilità”, con dedica a Tachis, protagonista del Rinascimento del vino italiano, e tanti ospiti, da Joly a Matthiasson, da Farinetti a Vespa 09 Giugno 2017
Italia Per anni in un angolo, considerato “da donne”, il rosato si prende la sua rivincita: secondo una ricerca di Tannico, commissionata da Rosèxpo, il salone dei rosati di scena a Lecce, oggi e domani, gli acquisti di rosé non sono mai andati meglio 09 Giugno 2017
Italia La Conferenza Stato-Regioni rimanda il parere sulla bozza di decreto del Ministero delle Politiche Agricole che regolerà l’Ocm Promozione Vino 2017 al 22 giugno. Un altro ritardo in un iter a dir poco accidentato, e per le imprese il tempo stringe 09 Giugno 2017
Italia Revoluciòn in Rioja: il nuovo disciplinare della denominazione più importante di Spagna riconosce i cru (“viñedos singulares”) in etichetta. Ma la vera novità è l’apertura agli spumanti, rigorosamente metodo classico, sia bianco che rosé 09 Giugno 2017
Italia La griffe del Brunello Banfi pubblica il suo primo “Bilancio di Sostenibilità”, individuando rapporti strategici e identificando sette temi per consolidare il suo successo, tra riduzione del consumo di risorse e effetti socioeconomici sul territorio 09 Giugno 2017
Italia L’ultima sfida di Zonin? In Cile, in collaborazione con la famiglia Vial. Le uve dei migliori terroir del Paese andino ed il know how dell’azienda veneta per un brand tutto nuovo, “Dos Almas”, tra Cabernet Sauvignon, Carmenere e ... bollicine 09 Giugno 2017
Italia Il sistema delle autorizzazioni all’impianto ancora non funziona. Troppe le domande, specie da imprenditori lontani dal vino. La soluzione? Secondo Paolo Castelletti (Uiv), passa per una sinergia tra la filiera enoica, i Consorzi e le Regioni 09 Giugno 2017
Italia Le cantine italiane incontrano i wine lovers a “Top & Pop Wine” a Como e Maremmachevini (da Val delle Rose c’è anche un Festival culturale), in Puglia c’è Marchesi Antinori. In anteprima vini del Collio e Vermentino. Da Banfi si parla di sostenibilità 08 Giugno 2017
Italia Food Industry Monitor: il food italiano nel 2016 registra un incremento dei ricavi del +2,5%, superiore alla crescita del Pil (+0,9%). Bene anche il valore aggiunto (+5%), solida la struttura finanziaria delle aziende, in calo l’indebitamento 08 Giugno 2017
Italia Tra un cambio volatile e l’impennata dei prezzi logistici dall’Ue, si indebolisce l’import enoico verso la Cina: l’imbottigliato (oltre il 90% del valore totale) flette in valore del 7,2% nel primo terzo dell’anno, portando il totale a -4,59% 08 Giugno 2017
Italia Tra una nascente (e promettente) produzione spumantistica locale e l’enorme incognita della Brexit, la Gran Bretagna va al voto: e insieme ai “Manifesto” elettorali di Labour e Tories arriva anche quello della Wine & Spirits Trade Association 08 Giugno 2017
Italia Pionieri dell’eno-mondo: sono i vigneron che per primi sono partiti dall’Italia alla conquista dei vigneti “vergini” del Nuovo Mondo e d’Europa, investendo sogni e capitali in aziende estere e aprendo nuove frontiere alla viticoltura dei “due mondi” 08 Giugno 2017
Italia La Borsa di Milano sembra ricredersi sulle possibilità del titolo Gambero Rosso e, dopo aver toccato il record negativo di 0,309 euro per azione a dicembre 2016, torna vicina al prezzo di collocamento: il top l’1 giugno, a quota 1,5 euro 08 Giugno 2017
Italia Le etichette emotivamente stimolanti possono spingere i consumatori ad apprezzare di più una bottiglia di vino e a spendere di più per comprarla. Un’influenza maggiore di quanto si pensi, come dimostra uno studio dell’Università di Adelaide 07 Giugno 2017
Italia Fino a 10 bicchieri a settimana, non più di due al giorno, con giorni senza alcol: sono le nuove raccomandazioni sul consumo di alcol degli esperti indipendenti per l’agenzia nazionale francese Santé Publique France e Inca-Institut National du Cancer 07 Giugno 2017
Italia Se in Italia l’iter dell’Ocm Promozione Vino è una traversata nel deserto, la Spagna ha già stanziato i fondi per la campagna 2018, e fissa i paletti per il periodo 2019-2023. Alle “comunidades” 53,8 milioni di euro per 1.089 progetti finanziati 07 Giugno 2017
Italia Un anno di Cité du Vin di Bordeaux: 425.000 visitatori, per un giro d’affari di 7,5 milioni di euro, e l’attesa per Vinexpo (18-21 giugno), quando il museo del vino più grande del mondo sarà preso d’assalto dai wine lovers di tutto il mondo 07 Giugno 2017
Italia Anche bere poco accelera il declino mentale: è il risultato dello studio lungo 30 anni condotto dall’Università di Oxford. La conclusione? Il “consumo moderato” di alcolici raccomandato dai sistemi sanitari non ci protegge dai danni celebrali 07 Giugno 2017
Italia C’è un’apertura importante nella posizione dell’Unione Europea riguardo alla possibilità di inserire le varietà resistenti nei disciplinari delle Doc, quella del Commissario Europeo per l’Agricoltura e lo Sviluppo Rurale Phil Hogan 06 Giugno 2017
Italia Ocm Vino Promozione: le Regioni in ordine sparso, ma lo schema di decreto presentato dal Ministero delle Politiche Agricole lascia quasi tutti insoddisfatti. In ballo la quota nazionale del biennio 2017-2018. L’8 giugno la Conferenza Stato-Regioni 06 Giugno 2017
Italia L’edizione 2017 dell’asta di beneficenza Auction Napa Valley raccoglie 15,7 milioni di dollari, con il premio Oscar e vigneron Francis Ford Coppola “padrone di casa” e il meglio della Toscana del vino come secondo top lot (1,5 milioni) 06 Giugno 2017
Italia Vinexpo, il vino non è solo nel bicchiere: a Bordeaux (dal 18 al 21 giugno) buyer ed espositori da tutto il mondo, ma al centro ci saranno anche le conferenze sui grandi temi di attualità, dai cambiamenti climatici agli effetti della Brexit 06 Giugno 2017
Italia Dopo Lafite Rothschild, si arricchisce il panorama dei grandi nomi di Bordeaux che rilasciano i prezzi dei loro futures per il “successo annunciato” della 2016, con il mitologico Cheval Blanc che punta sui volumi (+20% sull’annata 2015) 06 Giugno 2017
Italia Un grande attore, “regista” d’eccezione di un Festival solidale che unisce musica, vino & cibo, per far rinascere i territori dopo il sisma del Centro Italia: ecco il “RisorgiMarche” (15.000 aziende colpite, -90% di vendite locali) di Neri Marcorè 05 Giugno 2017
Italia Ci sono storie che, dal mondo del vino, continuano ad intrecciarsi con le vicende d’Italia: succede ancora nelle Langhe, dove un nuovo bianco dei Poderi Luigi Einaudi è dedicato a Donna Ida, prima first lady d’Italia, moglie del Presidente-vigneron 05 Giugno 2017
Italia La Gran Bretagna di oggi ama il vino più della birra, specie tra le mura di casa, ma entro il 2025, secondo Kym Anderson, cofondatore della American Association of Wine Economists, la Brexit affosserà sia consumi enoici (-28%) e importazioni (-27%) 05 Giugno 2017
Italia Accordo fra Unione Europea e Cina sulle Indicazioni Geografiche: l’Italia è leader con 26 Ig riconosciute tra le 100 totali europee. Per Aicig un risultato importantissimo, per un mercato che ad oggi riguarda 3.300 Ig europee e vale 54,3 miliardi 05 Giugno 2017
Italia Torna la fiducia in Russia, dove l’Italia è ancora primo esportatore di vino (29%): +1% in volume e +5,5% in valore nel 2016, con un balzo del 50.5% dell’export alimentare nel primo bimestre 2017. E Iem vi porta l’Italia con “Solo Italiano 2017” 05 Giugno 2017