Italia Le aziende del vino del Belpaese aprono le porte all’enoturismo internazionale: “The Grand Wine Tour” annuncia la partnership con “Musement”, portale di esperienze di viaggio attivo in 55 Paesi. Obiettivo la grande bellezza, tra arte e degustazioni 31 Marzo 2017
Italia La Donna del Vino Donatella Cinelli Colombini (e produttrice di Brunello di Montalcino) è stata designata dal Consiglio Regionale della Toscana nella Deputazione Generale del Monte dei Paschi di Siena, organo di indirizzo della Fondazione 30 Marzo 2017
Italia I numeri 2016 di Masi Agricola, tra le realtà top del vino italiano, quotata in Borsa: fatturato di 63,9 milioni di euro (ricavi netti, +5% sul 2015), Ebitda di 15,4 milioni di euro, con dati positivi su cui pesa, però, l’impasse Ocm Promozione 30 Marzo 2017
Italia Il legame tra San Gimignano, Vernaccia e turismo: dal 2 aprile tutti i giorni dell’anno, nella Ny del Trecento, sarà “Vernaccia di San Gimignano Wine Experience”. Lo scopo è destagionalizzare il turismo (3,5 milioni all’anno) 30 Marzo 2017
Italia Vino legato alla cultura e storia della sua terra, il Nobile di Montepulciano, già citato nei documenti del 790 d.C., e poi da poeti e letterati come Repetti e Redi, è unico protagonista nei calici del “G7” dei Ministri della Cultura, oggi a Firenze 30 Marzo 2017
Italia Prime stime sui prezzi di Bordeaux 2016, benché i campioni non siano stati assaggiati, in vista dell’en primeur: si spera in una diminuzione (intorno al 4% sul 2015), ma si teme un aumento anche del 10%. Situazione fluida e in piena contrattazione 30 Marzo 2017
Italia L’identikit dell’acquirente di vino on-line? È un uomo cinquantenne del Centro-Nord Italia che predilige vini rossi a 13 euro. Wine Monitor Nomisma studia con Vino75.com un settore di nicchia dai tassi di crescita a doppia cifra: +30% sul 2015 30 Marzo 2017
Italia Alleanza fra due giganti dei rispettivi comparti per il miglioramento varietale: Fondazione Edmund Mach e Banfi insieme per sperimentare in Toscana un vigneto sostenibile con vitigni ottenuti da miglioramento genetico e tolleranti alla botrite 30 Marzo 2017
Italia Il “ciclone” Brexit-Trump sul mondo del vino - Tra svalutazione della sterlina e vini del Commonwealth che avanzano nel Regno Unito, incubo protezionismo e nuovi dazi in Usa, ecco i possibili scenari del futuro che emergono da un’analisi WineNews 30 Marzo 2017
Italia Classico, versatile, di lusso, piace soprattutto agli uomini under 40: l’Amarone visto dagli Usa (ricerca WineMonitor-Consorzio Valpolicella), dove ha tirato la crescita 2016 dei vini del Veneto in uno dei principali mercati esteri 30 Marzo 2017
Italia Inchiesta WineNews - Enoteche alla riscossa: dopo anni in chiaroscuro ripartono i consumi in Italia, e si riscopre il fascino d’antan di bere e comprare vino nei luoghi di culto. Andrea Terraneo (Vinarius): “sull’anno crescita di vendite fino al 5%” 30 Marzo 2017
Italia Produzione integrata, buona pratiche, soprattutto nella gestione degli agrofarmaci, condivisione delle conoscenze e dei progressi: è il progetto “Bayer Forward Farming”, che arriva in Italia puntando sul vino, in Valpolicella, con la cantina Moranda 30 Marzo 2017
Italia Mentre il Regno Unito consegna la lettera di addio all’Europa, aumentano le preoccupazioni dell’agroalimentare italiano e del settore vino europeo per la Brexit. Il tema anche a Vinitaly dove, intanto, però, aumentano i buyer Uk ... 29 Marzo 2017
Italia La complessità è la ricchezza del vino italiano, ma per crescere nel mondo serve una semplificazione, ed un ripensamento delle strategie di posizionamento: il messaggio di Wine Management Lab Bocconi (con Uiv, Federvini, Ice, Assoenologi, Ismea) 29 Marzo 2017
Italia Emanuele Rabotti (Monte Rossa) il “Vignaiolo dell’Anno”, Elda Felluga la “Donna del Vino” e Giorgio Mercandelli (RiLuce) il “Vignaiolo Etico”: ecco i premiati de “I migliori 100 vini e vignaioli d’Italia 2017”, la guida firmata da Ferraro e Gardini 29 Marzo 2017
Italia La fiducia nell’Italia, da candidare come “guida mondiale di un nuovo modello sociale basato sulla sostenibilità”, le nuove apertura in Italia e all’Estero, dalla Cina a Londra e Parigi, e tanto altro: a WineNews, parla “Mr Eataly” Oscar Farinetti 29 Marzo 2017
Italia Un fatturato 2016 di 47 milioni di euro, 25 aziende in Italia e estero, 8 cantine, 13.000 ettari coltivati, 900 a vigneto: i numeri di Genagricola Spa, la più grande azienda agricola italiana. Una storia che ha inizio dalla più vasta bonifica privata 29 Marzo 2017
Italia Barolo ancora protagonista dell’innovazione nel mondo delle tappature: nel 2014 l’apertura ai tappi alternativi al sughero, e dopo la prima chiusura sintetica sul mercato arriva il primo Barolo Docg, firmato Brezza, tappato con una chiusura in vetro 29 Marzo 2017
Italia Assovini: Sicilia quarta Regione enoica del Belpaese con 5,6 milioni di ettolitri di vino prodotto e 110.000 ettari vitati (25.000 ettari a biologico). Cresce sui mercati esteri, trainata dalla crescita della Doc Sicilia, che chiude il 2016 al +11% 29 Marzo 2017
Italia “Report” accende le luci sulle ombre della ristorazione e delle guide italiane con l’inchiesta “Sotto le Stelle” (ieri, Rai3), fotografia della cucina d’elite denuncia di un sistema autoreferenziale. Il wine & food tra i filoni principali d’inchiesta 28 Marzo 2017
Italia “Women of the Vine & Spirits”, associazione Usa leader nel mondo per lo sviluppo del ruolo della donna nel settore, arriva in Europa: presentazione del nuovo “European Chapter” dell’organizzazione, fondata da Deborah Brenner, a Verona, l’11 aprile 28 Marzo 2017
Italia “Decisione non facile lasciare il Chianti Classico dopo 25 anni. In Valoritalia nuove sfide, da sburocratizzazione a messa a sistema dei tanti dati che abbiamo”. A WineNews, Giuseppe Liberatore, ex dg del Consorzio del Gallo Nero e neo ad Valoritalia 28 Marzo 2017
Italia Il talento dell’enologo umanista Tachis torna a far parlare di sé: nel prestigioso Sakura Wine Awards a Tokyo la giuria di sole donne ha premiato con la medaglia d’oro il Merlot 2014 “Giacomo”, prodotto dal vigneto di famiglia nel Chianti Classico 28 Marzo 2017
Italia Brexit, da domani i negoziati Uk-Ue, ma la Wine & Spirits Trade Association lancia l’allarme: “i porti inglesi abituati al “just in time”, non c’è spazio per lunghi stoccaggi”. E, a Vinexpo, seminario sui possibili scenari per il business enoico 28 Marzo 2017
Italia Uk, Usa, Germania, Svizzera, Francia, Belgio, Svezia, Giappone, Russia e Canada: ecco i 10 Paesi più importanti per le bollicine italiane, vero motore della crescita del vino made in Italy nel 2016 (analisi WineNews su dati Osservatorio del Vino Uiv) 28 Marzo 2017
Italia In Cina cresce il vino Italiano, ma i competitor corrono più veloci e i big scommettono su di loro. Come il colosso Asc Fine Wines (oggi con tanta Francia e Italia), che amplierà il proprio portofolio con Cile, Australia e Spagna 28 Marzo 2017
Italia La griffe Bisol si racconta ai non udenti, con il progetto “Il Prosecco Superiore Bisol ascoltato con gli occhi”, che, grazie alla Lingua Italiana dei Segni, renderà visite alla cantina storica e degustazioni di bollicine davvero accessibili a tutti 28 Marzo 2017
Italia I “Miglior Sommelier Junior” d’Italia by Ais? Jacopo Zanetti tra “Over 16” e Aleen Locatelli tra “Under 16” dell’Istituto Ipsaar di Gallarate. Affiancheranno il maestro di sala Piero Alciati in stage nel Ristorante Guido a Fontanafredda 28 Marzo 2017
Italia È per la prima volta un italiano, Ian D’Agata, il vincitore del “Cuvée Award of Excellence”, uno dei riconoscimenti più ambiti nel mondo enoico nordamericano, e premio all’impegno per la diffusione e la promozione del vino canadese nel mondo 27 Marzo 2017
Italia Vino & Gdo Usa: continua la “premiumisation”, Italia ancora al top per quota di mercato, ma crescono Nuova Zelanda e Francia. Chardonnay il varietale più venduto. Così il 2016, secondo i dati Nielsen, elaborati dall’Italian Wine & Food Institute 27 Marzo 2017
Italia Da Ornellaia a Monteverro, dal biologico alla sostenibilità, dai territori emergenti alla diatriba tra barrique e botte grande: a tu per tu con Michel Rolland, l’enologo che ha attraversato 40 anni di viticultura. “Il vino deve essere buono, sempre” 27 Marzo 2017
Italia Irene Grandi, Joe Bastianich e la sua band, Michele Bravi, Federico Zampaglione, Francesco Sarcina, Mario Venuti, Max Casacci e Ringo: ecco i big di “Vinitaly & the City”, il fuori salone di Vinitaly, a Verona & Bardolino (7-11 aprile) 27 Marzo 2017
Italia Un viaggio in quaranta vendemmie per Fausto Maculan, uno dei pionieri del grande vino italiano, festeggiate con una etichetta speciale tirata in solo 300 magnum: “XL Quarantesima Vendemmia Fausto Maculan 2013”, raccontate con leggerezza e autoironia 27 Marzo 2017
Italia “Tuscany - A global contender”, la Toscana del vino nei numeri analizzati dal report di “Wine Lister”. Seconda solo alla Borgogna per qualità, ha nel Sassicaia il suo brand più forte, ma su marchio e prezzo medio c’è ancora tanto lavoro da fare 27 Marzo 2017
Italia 282.000 etichette di vino autentiche saranno ora a disposizione dei visitatori del Museo del Vino di Barolo: inaugurata il 19 marzo, l’esposizione della collezione donata dai coniugi Baroni Urbani racconta il vino di 104 diversi Paesi produttori 27 Marzo 2017
Italia I “maestri” del vino di Barolo e Brunello di Montalcino, selezionati da “Wine Zone”, sono pronti alla loro “prima volta” insieme in terra straniera: domani e domenica “BaroloBrunello” sbarca al “Lac - Lugano Arte e Cultura” della città svizzera 24 Marzo 2017
Italia Ripartire dalle città di “secondo livello” della Cina (che fanno comunque milioni di abitanti), dove il mercato è tutto da aprire e meno complesso, il “Taste Italy! China Roadshow” di Business Strategies, dal 27 al 30 marzo a Hefei, Hangzhou e Xiamen 24 Marzo 2017
Italia 140 milioni di euro per la ristrutturazione dei vigneti, 101 per la promozione all'estero, 45 per gli investimenti, e un totale di 336 milioni di euro con le altre misure: ecco il riparto Ocm Vino 2017-2018. Sicilia al top, con 51 milioni di euro 24 Marzo 2017
Italia Tra economia, salute, Ocm e ambiente. I cinque principali candidati alle presidenziali francesi, Fillon, Mélenchon, Le Pen, Macron e Hamon, spiegano i loro programmi enoici: iIn Francia il comparto è troppo importante perché la politica lo ignori 24 Marzo 2017
Italia Cercano referti del Medio Paleolitico a Ramla e trovano detriti delle truppe britanniche della Grande Guerra. Il primo ritrovamento in Israele di resti di bottiglie di liquori e vino testimonia nuovamente il rapporto quotidiano fra soldati e alcool 24 Marzo 2017