Italia “È il Giappone il mercato n. 1 per l’Italia del vino in Asia, dove cresce soprattutto l’alto di gamma”. A dirlo Ferdinando Frescobaldi, presidente di Ornellaia, che ha presentato a Tokio la “Vendemmia d’Artista 2013”, firmata da Yutaka Sone 27 Giugno 2016
Italia Nell’Empire State cade un altro tabù anti-alcool: grazie al “Brunch Bill”, nello stato di New York si potranno comprare alcolici dalle 4 del mattino a mezzogiorno della domenica,. Dopo 82 anni, Bloody Mary libero nella capitale del mondo ... 27 Giugno 2016
Italia Prima la Spagna, agli ottavi di finale, quindi, Germania ai quarti di finale, Inghilterra o Francia in semifinale e Portogallo o Croazia in finale: il cammino, del tutto ipotetico, dell’Italia, a Euro 2016, giocato da WineNews sul campo di Bacco 24 Giugno 2016
Italia Il Chianti si potrà imbottigliare solo in Toscana: ecco la proposta di modifica del disciplinare di produzione del Consorzio Vino Chianti. Per il presidente del Consorzio Busi è “un cambiamento storico per garantire maggiore tutela del consumatore” 24 Giugno 2016
Italia Qualche preoccupazione, soprattutto per la svalutazione della sterlina e l’aumento dei prezzi, ma “no-panic”: a WineNews, il sentiment di economisti, produttori e manager del vino italiano dopo il referendum “Brexit”, vinto da chi vuole lasciare l’Ue 24 Giugno 2016
Italia Alla scoperta del “Gorgona”, il vino che, grazie al progetto di Frescobaldi, ridà un futuro ai detenuti dell’Istituto di Pena dell’isola toscana. Lamberto Frescobaldi: “una storia di eccellenza e speranza”. E Pianosa è pronta a seguire l’esempio 24 Giugno 2016
Italia È arrivato “Il Giorno che il Grillo”: per la prima volta i più importanti vignerons di Sicilia celebrano tutti assieme uno dei vitigni più identitari dell’isola, che è storia, ma anche presente e futuro. A Mozia con Consorzio Doc Sicilia (25 giugno) 24 Giugno 2016
Italia Il virus “Red Blotch Disease”, cioè la “malattia delle macchie rosse” prospera nei vigneti della California. I ricercatori di Davis hanno scoperto l’insetto vettore, la cicalina tricornuta dell’erba medica. E in Italia? Per ora nessun pericolo 23 Giugno 2016
Italia I consumi di vino nel mondo, nel 2016, potrebbero diminuire ancora: -0,5%, secondo le previsione dell’International Wine & Spirit Research. Giù i vini fermi, crescono le bollicine. Tra i mercati più importanti, crescita prevista solo in Usa (1,7%) 23 Giugno 2016
Italia “Cambiare il sistema di misurazione dell’export del vino delle Regioni italiane, perchè i dati oggi sono calcolati sul luogo di sdoganamento e non su quello di produzione, e questo penalizza alcuni, soprattutto al Sud”: così il senatore Dario Stefàno 23 Giugno 2016
Italia A due anni dall’annessione della Crimea da parte della Russia Massandra, storica cantina della regione, riprende a esportare - nello specifico, in Bielorussia. Ancora off-limits causa sanzioni i tradizionali mercati (Usa, UK, Europa) 23 Giugno 2016
Italia Insegnare a pensare, raccontare e dare valore al made in Italy, tra filosofia, antropologia, storia, arti, e non solo: ecco il “Master in Filosofia del Cibo del Vino” by Italian Wine Signature Academy, Intesa San Paolo e Università San Raffaele 23 Giugno 2016
Italia Studio Inseec Wine & Spirits Institute - Oiv: Parigi è, di gran lunga, la città in cui si beve più vino nel mondo, con 697 milioni di bottiglie. L’Italia in top ten piazza Milano, Napoli e Roma, dove si consumano 38,9 litri di vino a persona 23 Giugno 2016
Italia 1.250 km in tandem per proporre il loro vino in abbinamento alla cucina delle Regioni attraversate, dall’Alto Adige alla Campania: missione compiuta per l’avventura di Andrea Moser (Kaltern) e Gerhard Sanin (Erste+Neue), “I pirati del Kalterersee” 22 Giugno 2016
Italia I fine wines verso il giro di boa del 2016 in positivo: tra gennaio e maggio crescono tutti gli indici principali (Italia inclusa) del Liv-Ex, benchmark del mercato secondario. Bordeaux 2015: Ausone e Cheval Blanc “rilasciati” a 540 euro a bottiglia 22 Giugno 2016
Italia “Brexit”, dalla possibile uscita della Gran Bretagna dall’Ue possibili complicazioni per l’export italiano agroalimentare, spumanti in primis, che vedono nel Regno Unito il primo mercato. Alla vigilia del referendum, lo sottolinea la Coldiretti 22 Giugno 2016
Italia Nel mondo del vino il sodalizio con l’arte dura anche decenni. Come per la Taittinger Collection, una tradizione dal 1983, che fa dello Champagne la musa ispiratrice degli artisti: è il grande fotografo Sebastião Salgado a firmare la bottiglia n. 13 22 Giugno 2016
Italia Il vino per gli Etruschi? Un piacere irrinunciabile, quanto la cura per il corpo e la bellezza femminile. Lo racconta “Vino e Lusso degli Etruschi”, nuova mostra alla Rocca di Frassinello con i nuovi reperti dalla necropoli di San Germano (25 giugno) 22 Giugno 2016
Italia Inizia bene il 2016 del commercio enoico mondiale: 7,5 milioni di ettolitri (+5%) nei primi tre mesi, per 3,7 miliardi di dollari (+6%). Italia: giù i vini fermi, bene le bollicine. Così “Wine by Numbers” by “Corriere Vinicolo - Unione Italiana Vini” 22 Giugno 2016
Italia “Siamo in lotta con un sistema che vuole distruggere la cultura alimentare, che non mangiamo insieme ma da soli, in auto. Il cibo non è solo carburante, è insegnamento, amore, responsabilità”. Parole di Michael Pollan, laurea honoris causa a Pollenzo 21 Giugno 2016
Italia “Urge una proposta politica che tuteli la specificità della normativa sul vino anche dopo la conclusione della Pac nel 2020”: così Antonio Rallo, presidente Unione Italiana Vini, nell’assemblea del Comité Européen des Entreprises Vins, in Sicilia 21 Giugno 2016
Italia Dal genoma del Cabernet Sauvignon ai risultati di cisgenesi, transgenesi e genome editing nella resistenza della vite alla peronospora e all’oidio: nelle parole del professor Mario Pezzotti (Università di Verona), le ultime conquiste della ricerca 21 Giugno 2016
Italia Dall’identikit demografico e psicoculinario dei turisti del wine & food ai trend di mercato, appuntamento il 29 giugno a Milano con il “Food Travel Monitor 2016” della Wfta, il più completo rapporto internazionale sul turismo enogastronomico mondiale 21 Giugno 2016
Italia Lafite Rothschild sposta ancora più in alto i prezzi di Bordeaux 2015, con 420 euro a bottiglia (+45,8% sul 2014). E intanto in Usa i vini bordolesi fanno +108% tra il 2010 ed il 2015, trainati da piccoli Châteaux e da “appellation” meno celebri 21 Giugno 2016
Italia Non sarà un mercato di riferimento, ma non va snobbato, perché ha del potenziale e vive un periodo di grande crescita: il Messico, nel 2015, ha importato 59,9 milioni di litri di vino, il suo record storico. E l’Italia è al top negli sparkling 21 Giugno 2016
Italia Tutti pazzi per la passerella di Christo. Ma anche la terraferma è in fermento: come l’opera che unisce il Lago d’Iseo al terroir delle bollicine la Franciacorta mette insieme le forze in un Festival di territorio di altissimo livello per promuoversi 20 Giugno 2016
Italia Bere un buon bicchiere di vino con il proprio gatto? In Usa si può, perché anche i mici hanno il loro vino: un bianco, il “MosCATo”, ed un rosso, il “Pinot Meow”, lanciati dalla Apollo Peak e prodotti con erba gatta e coloranti biologici 20 Giugno 2016
Italia “È tardi per discutere il riconoscimento del vino a patrimonio italiano. È da anni che è una nostra eccellenza nel mondo. Doveroso insegnarne la cultura a scuola”. Così a WineNews Paolo Mieli. Rossi di Medelana (Terriccio): “come, ma dopo i francesi” 20 Giugno 2016
Italia Alla vigilia del voto sul “Brexit”, lo stato dell’arte sul terzo mercato mondiale per il vino tricolore: trend, evoluzione dei prezzi e dei consumi in Gran Bretagna, tra estremizzazioni delle fasce di prezzo e vitigni “superstar” 20 Giugno 2016
Italia Wine Intelligence: in Cina i consumatori abituali di vini importati sono 48 milioni, 10 milioni in più del 2014. Accordi commerciali, prezzi vantaggiosi, migrazioni interne e crescita del Pil pro-capite hanno dato la spinta decisiva ai consumi 20 Giugno 2016
Italia Vino & Letteratura - “Il vino è come un romanzo, una poesia, un quadro: un prodotto raffinato che va conosciuto”: così Paolo Mieli al “Premio Lupicaia del Terriccio 2016”. Vince Benedetta Craveri, nipote di Benedetto Croce, con “Gli Ultimi Libertini” 19 Giugno 2016
Italia L’attesa è finita, domani si alza il sipario su “The Floating Piers”, l’attesa opera di Christo: uno spettacolare camminamento di 4 km, sul Lago d’Iseo, nel cuore della Franciacorta, che collegherà Sulzano a Monte Isola e all’isolotto di San Paolo 17 Giugno 2016
Italia Grazie a “Qu.Ale”, un Rosso Salento Igp con un codice in bottiglia che permette di decidere a quale Onlus destinare il 5% del ricavato del loro acquisto, la cantina pugliese Claudio Quarta Vignaiolo dona 11.000 per lo sviluppo dei Paesi del Sud 17 Giugno 2016
Italia “Un catalizzatore per tutto il mondo del vino italiano”: ecco il “wine festival” virtuale del prossimo 9 settembre nelle parole, a WineNews, di J.Michael Evans, presidente globale di Alibaba e grande appassionato e conoscitore del Belpaese enoico 17 Giugno 2016
Italia Aspen, tra le fredde montagne del Colorado ospita uno dei festival enogastronomici di riferimento in Usa, il “Food & Wine Classic in Aspen”, con i vini italiani protagonisti assoluti, dalle bollicine del Prosecco ai bianchi friulani, al Nebbiolo 17 Giugno 2016
Italia Nessuna sorpresa da sessione plenaria Arev (Assemblée des Régions Européennes Viticoles), di scena in Repubblica Ceca, che ha riconfermato alla guida il presidente del Piemonte Chiamparino. La sede si trasferisce da Châlons-en-Champagne a Bruxelles 17 Giugno 2016
Italia Il mondo del vino si fa largo nella finanza: tra i nuovi membri del Consiglio d’Amministrazione del gruppo Sace, attivo nella gestione e nel finanziamento del credito alle aziende che vogliono crescere all’estero, c’è anche Marilisa Allegrini 17 Giugno 2016
Italia Un Rapporto sul connubio Wine, Food & Arts in Italia? Ora c’è: realizzato da Laboratorio Gavi & Università di Bergamo, attraverso le case history più belle, racconta come le aziende possono contribuire a valorizzare il patrimonio culturale italiano 17 Giugno 2016
Italia Quando l’annata influisce davvero sul prezzo dei vini: continua la corsa al rialzo per le quotazioni 2015 dei grandi nomi di Bordeaux: +60% per Mouton Rothschild (384 euro) e Haut Brion (385 euro), +106% per La Mission Haut Brion (300 euro) 16 Giugno 2016
Italia La sfida al cambiamento climatico è una delle battaglie più importanti che sta combattendo la viticoltura. Servono degli strumenti giusti, anche attraverso la ricerca genetica: a WineNews, il professor Philippe Darriet dell’Università di Bordeaux 16 Giugno 2016