Italia La Biblioteca “La Vigna” di Vicenza, uno dei templi della cultura vitivinicola italiana, che custodisce oltre 52.000 volumi raccolti da Demetrio Zaccaria, rischia di chiudere per motivi economici. Il presidente Bagnara: “appello ai privati” 12 Gennaio 2016
Italia Dall’Amarone al Soave, passando per Chianti, Chianti Classico, Brunello, Nobile e Vernaccia; e poi sempre in Toscana, con Buy Wine. Quindi, in Umbria, con il Sagrantino, ed ancora Campania, Sicilia e Langhe, tutte le anteprime 2016 del vino italiano 12 Gennaio 2016
Italia Un corso da degustatore di vino aperto anche alle persone sorde: la sfida parte dall’Onav di Asti che, dal 19 gennaio, avvia un progetto pilota. E intanto in Parlamento Massimo Fiorio (Pd) chiede etichette per non vedenti anche su prodotti alimentari 12 Gennaio 2016
Italia Fleurtai, Soreli, Sauvignon Kretos, Sauvignon Nepis, Sauvignon Rytos, Cabernet Eidos, Cabernet Volos, Merlot Khorus, Merlot Kanthus, Julius: ecco i primi vitigni resistenti alle malattie prodotti in Italia, dai ricercatori dell’Università di Udine 12 Gennaio 2016
Italia Wine lover alle prime armi? Ecco “The 24-hour Wine Expert”, la guida breve al mondo di Bacco firmata dalla wine critic Jancis Robinson, autrice dell’“Oxford Companion to Wine”, l’enciclopedia del vino, con un debole per il Belpaese 12 Gennaio 2016
Italia Vino e tecnologia portano il proprio rapporto ad un nuovo livello: Ibm scende letteralmente in campo, al fianco di E.&J. Gallo Winery, il più grande produttore Usa, con un sistema di irrigazione ad hoc per abbattere i consumi idrici tra i filari 12 Gennaio 2016
Italia “Angelo Betti ebbe un’intuizione: il vino italiano aveva potenzialità economica e culturale da offire anche a livello internazionale per generare valore aggiunto”: il padre di Vinitaly nel ricordo di Marilisa Allegrini a WineNews per #Vinitaly50Story 12 Gennaio 2016
Italia 9.000 euro in palio per il miglior lavoro di ricerca su vigne e cantina: torna, dopo l’ultima edizione 2013, il “Premio Ricerca scientifica Assoenologi 2016”, uno dei massimi riconoscimenti dell’associazione. Termine del bando il 29 febbraio 11 Gennaio 2016
Italia L’export di vino italiano in Usa chiude un 2015 da record, a quota 2,5 milioni di ettolitri, per un valore di 1,3 miliardi di dollari ed una quota di mercato del 30%. Così i dati del consuntivo annuale dell’Italian Wine & Food Institute 11 Gennaio 2016
Italia L’Inghilterra abbassa la soglia di sicurezza nel consumo di alcolici, ma come funziona nel resto del mondo? Limiti, per gli uomini, più alti ovunque, eccetto Hong Kong, dove il Governo consiglia di non bere. In Spagna la tolleranza maggiore 11 Gennaio 2016
Italia Il mondo è sempre più caldo, ma la sete di alcolici non accenna a fermarsi: nel 2014 sono stati consumati 249 miliardi di litri di bevande alcoliche, uno in più del 2013, come rivelano gli ultimi dati dell’Iwsr. In testa nei consumi Cina e Usa 11 Gennaio 2016
Italia La rivalsa dell’“altro Piemonte”: tra prezzi dei terreni più abbordabili ed un mercato da riconquistare, tanti produttori top (da Marchesi di Barolo a Chiarlo, da Damilano a Ratti ...) e anche investitori stranieri puntano su Barbera “& friends” ... 11 Gennaio 2016
Italia Il mercato n. 1 del mondo del vino, e quello con il più grande potenziale: ecco “Future trends in the US and China wine markets”, di scena il 21 gennaio a Milano nello studio legale Withers, con il ceo di Wine Intelligence, Lulie Halstead 08 Gennaio 2016
Italia 14 unità di alcol a settimana, meglio se intervallate da un giorno di stop, sia per gli uomini che per le donne: ecco le nuove linee guida governative sul consumo di alcol per Inghilterra e Galles, secondo cui non c’è alcun beneficio nel vino rosso 08 Gennaio 2016
Italia La Gran Bretagna ha ancora tanto da scoprire del Belpaese enoico, al centro dei wine trend del 2016 del wine merchant più importante del Paese, Berry Bros. & Rudd. Ma la corsa del Prosecco è destinata a rallentare, incalzato da Cava e Crémant 08 Gennaio 2016
Italia L’economia di Cina rallenta, ma per i fine wine il Paese è ancora uno dei maggiori target su cui investire. E “Cult Wine”, n. 1 degli investimenti in vino in Uk (30 milioni di sterline in portafoglio) apre una sede ad Hong Kong 08 Gennaio 2016
Italia Prosegue la collaborazione tra l’Istituto Grandi Marchi e l’Institute of Masters of Wine: l’accademia londinese torna in Italia scegliendo la cantina Mastroberardino in Campania per formare Master of wine (4-6 marzo) 07 Gennaio 2016
Italia Il consumo moderato di alcol può essere salutare? No, secondo il report firmato da Sally Davies, Chief Medical Officer (ovvero il consigliere più importante in materia di salute) del Governo inglese, che sarà pubblicato domani, riporta il “The Sun” 07 Gennaio 2016
Italia Arriva “Rossolimpia” il vino dell’Olimpia Milano, la squadra di basket di Armani. Lo firma l’azienda toscana Fertuna, la cantina del Gruppo Meregalli, leader della distribuzione di grandi vini Italia (come Sassicaia, in esclusiva) 07 Gennaio 2016
Italia Cinema & Vino: nel 2016 arriva il “Sideways” alla francese, ovvero “Saint Amour” in uscita il 2 marzo, e che tra i protagonisti avrà l’attore di fama mondiale forse più legato al vino, “monsieur” Gérard Depardieu 07 Gennaio 2016
Italia Nel 2016 il mercato dei “fine wine” tornerà a crescere, grazie soprattutto ad Italia (Supertuscan e Piemonte) e California, con Bordeaux appeso alla campagna 2015 e la Borgogna stabile o in calo: ecco i trend del magazine Uk “The Drink Business” 07 Gennaio 2016
Italia Da Casanova di Neri a Il Marroneto, da Elio Grasso a Vietti, da Ornellaia a Ca’ del Bosco: c’è tanta Italia nella “Robert Parker Wine Advocate Best 50 of 2015”, la selezione dei migliori assaggi dell’anno ai quattro angoli del mondo 07 Gennaio 2016
Italia Il mondo del vino italiano e d’America salutano uno dei suoi grandi pionieri: se ne è andato all’eta di 78 anni Harry Mariani, che con il fratello John ha fondato (nel 1978) una delle realtà più importanti del vino del Belpaese, Castello Banfi 07 Gennaio 2016
Italia Prosecco e Cava continuano a crescere in tutto il mondo, senza impaurire lo Champagne, ma le bollicine spagnole adesso conquistano anche la Francia, con una crescita nel 2015 del 19,21%, e 5,11 milioni di bottiglie vendute nei primi 9 mesi 2015 05 Gennaio 2016
Italia Il vino spesso contiene una gradazione alcolica maggiore (di almeno lo 0,42% in più) di quanto riportato in etichetta. Una “chiacchiera” sulla bocca di molti, che ora trova conferma in una ricerca dell’Università di Davis, in California 05 Gennaio 2016
Italia Tra tasse, prezzo minimo sugli alcolici ed una politica oscurantista, il 2016 del vino in Grecia, Irlanda e Turchia, Paesi di secondo piano per il commercio enoico, ma dove la cultura di Bacco ha avuto un grande passato o un futuro promettente 05 Gennaio 2016
Italia La Bolivia arriva prima dell’Italia: il presidente Evo Morales firma la legge che riconosce il vino come patrimonio nazionale del Paese. Dall’altra parte del mondo, in Ucraina, lo “champagne sovietico” cambia nome e si scopre “decomunistizzato” 05 Gennaio 2016
Italia La popolarità di un vino passa anche per il numero di ricerche sul web: nella “Top 100 Most Searched-For Wines” di “Wine-Searcher” un podio tutto francese. Al top, tra gli italiani, il Sassicaia di Tenuta San Guido, con 26.693 ricerche al mese 05 Gennaio 2016
Italia “La spinta verso una migliore alimentazione contagia anche la Befana e nella calza, insieme ai dolciumi, tornano anche fichi e prugne secche, nocciole, noci e soprattutto biscotti fatti in casa”. A dirlo, alla vigilia dell’Epifania, Coldiretti/Ixè 05 Gennaio 2016
Italia Finisce male il 2015 delle cronache enoiche, con un nuovo caso di vandalismo che arriva dall’Australia, dove sono state aperte 4 grandi cisterne della Riverland Vintners, nel Sud del Paese, per una perdita di 1,2 milioni di litri di vino rosso 04 Gennaio 2016
Italia Affare fatto: la divisione vino Uk ed Usa del big degli spirits Diageo (Percy Fox e Chateaux & Estate Wine) passano ufficialmente nelle mani dell’australiana Treasury Wine Estates, per 532 milioni di dollari 04 Gennaio 2016
Italia Export, acquisizioni, classifiche, tendenze, politica: ecco cosa ha lasciato in eredità al mondo del vino italiano il 2015. Piccolo viaggio nel recente passato enoico (con un occhio al futuro) tra fatti e tendenze con la guida di Winenews 04 Gennaio 2016
Italia I fine wine più cari del Belpaese nella “Italy’s Top 50 Most Expensive Wines” di “Wine Searcher” di inizio anno: al top Barolo Riserva Docg Monfortino di Giacomo Conterno, Masseto e Testamatta Colore di Bibi Graetz 04 Gennaio 2016
Italia Scoprire i grandi vini di tutto il mondo senza svenarsi: ecco la sfida di “Vinebox”, a metà tra la community ed il portale di e-commerce: tre “assaggi” al mese per 35 dollari, e se il vino conquista il wine lover, basta un click per acquistarlo 31 Dicembre 2015
Italia Il 2015 è agli sgoccioli, il 2016 alle porte, e WineNews, dai suoi fondatori Alessandro Regoli ed Irene chiari, a tutta la redazione ed ai collaboratori, vi fa gli auguri con i “vini del cuore” per il Cenone scelti da tutti noi. Un astemio compreso 31 Dicembre 2015
Italia “Bere il Territorio”, il concorso letterario di “Go Wine” rivolto ai giovani per far crescere la cultura del vino di qualità, torna con l’edizione n. 15. Al centro il rapporto fra vino e cibo, che caratterizza la cultura enogastronomica italiana 31 Dicembre 2015
Italia Coldiretti: saranno 52 milioni i tappi saltati nel Belpaese nelle feste di fine anno (95% di Metodo Charmat). E per Capodanno, a tavola, tornano cotechino e zampone, portati a tavola dal 67% degli italiani, per una spesa media a famiglia di 95 euro 31 Dicembre 2015
Italia Il 2015 dell’Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino nei cinque Merito (massimo tributo dell’Oiv) assegnati nel corso dell’anno: da Roberto Ferrarini a Karl-Heins Wilms, da Serge Hochar a Jean-Luc Dairien fino a James Finkle 30 Dicembre 2015
Italia “Autorizzazioni di impianto per 1.600 ettari, con priorità a Doc e giovani, e 38 milioni di euro dall’Ocm Vino tra riconversione e ristrutturazione vigneti e investimenti”: così l’assessore all’Agricoltura della Regione Siciliana Antonello Cracolici 30 Dicembre 2015
Italia Combattere malattie e parassiti, della vite e non solo, con un’app: ecco l’obiettivo di David Hughes e Marcel Salathé, fondatori del portale “PlantVillage”, che raccoglie 55.000 foto di piante malate, con descrizioni, storia e possibili cure 30 Dicembre 2015