Italia Un fatturato 2014 previsto in crescita del 3-4% sul 2013, quando era stato di 83 milioni di euro, il primo ristorante “a marchio” all’estero, a Londra, niente Borsa e nuove acquisizioni in Toscana: il futuro prossimo di Marchesi de’ Frescobaldi 09 Luglio 2014
Italia Impossibile dimenticare uno degli eventi cult della storia della musica: i Pink Floyd a Venezia. Dove, a 25 anni dal “concerto del secolo”, si brinda con il Prosecco di Viticoltori Ponte aspettando, dopo 20 anni, il nuovo album della grande rock band 09 Luglio 2014
Italia Dopo la Francia, anche in Spagna si pensa ad un aumento delle tasse sugli alcolici. A spingere per un aumento, più che la politica, è la società scientifica, con Sespas che vede in un inasprimento delle tasse una misura preventiva contro l’abuso 09 Luglio 2014
Italia Guai in vista per Treasury Wine Estates, big del vino australiano, che oltre ad una situazione finanziaria allarmante dovrà affrontare la class action dei propri investitori, dopo la svalutazione subita nel 2013 di 19 milioni di dollari australiani 09 Luglio 2014
Italia Il tappo a vite consolida la propria leadership nel Regno Unito ed in Australia, mentre gli Stati Uniti restano fedeli al sughero naturale. Ecco il mondo delle chiusure raccontato dall’ultimo rapporto di “Wine Intelligence” 09 Luglio 2014
Italia Tra i sodalizi di maggior successo di vino e musica quello con il jazz merita “un posto in Paradiso”. E tra i più longevi eventi del panorama musicale internazionale c’è “Jazz & Wine in Montalcino” con i vini Castello Banfi e tanti big (15-20 luglio) 08 Luglio 2014
Italia Rilanciare le esportazioni in Canada, tra mercati più importanti per l’Italia del vino, che dopo anni di crescita, nei primi 3 mesi 2014, hanno visto un calo del 7,6%. È l’obiettivo del seminario promosso da Confagricoltura a roma (8-9 luglio) 08 Luglio 2014
Italia Riqualificazione verso l’alto dello scaffale del vino, soprattutto per quanto riguarda i rossi: è questa la tendenza del 2013 della Gdo in Cina. A dirlo è uno studio Uiv su dati Euromonitor international rielaborati da Corriere Vinicolo 08 Luglio 2014
Italia Arriva il primo “Unescoraduno” dei vini, e dove se non tra le Langhe e il Monferrato, primo terroir dell’Italia del vino “fresco” di riconoscimento Unesco. A “Vite Spericolata” (Calamandrana, 11-13 luglio) con i vini delle Terre Unesco del Belpaese 08 Luglio 2014
Italia Quanto spesso vai a mangiare in ristoranti con una lista dei vini “seria”? Lo ha chiesto WineSpectator.com ai suoi lettori. E oltre l’80% di loro risponde: “meno di una volta al mese”. Ma il 42% spende tra i 50 ed i 75 dollari a bottiglia 08 Luglio 2014
Italia Merci bloccate nei porti per “barriere” legislative, Carrefour che abbandona il Paese perchè troppo complesso per fare business. Eppure c’è chi, in India, è ottimista sullo sviluppo del vino, come Rajeev Samant, fondatore di Sula Vineyards 08 Luglio 2014
Castello Banfi Tra i sodalizi di maggior successo di vino e musica quello con il jazz merita “un posto in Paradiso”. E tra i più longevi eventi del panorama musicale internazionale c’è “Jazz & Wine in Montalcino” firmato Castello Banfi e tanti big (15-20 luglio) 08 Luglio 2014
Italia Dal crowdfunding ad un fatturato da grande azienda: Naked Wines cresce nel 2013, a quota 53 milioni di sterline e quasi raddoppia il proprio fatturato. Grazie soprattutto alle sue più recenti operazioni in Australia e negli Stati Uniti 08 Luglio 2014
Italia Diffondere l’analisi sensoriale per valutare prodotti e servizi migliorando la qualità della vita: la mission dei Sensory Club, comunità di persone create dall’International Academy of Sensory Analysis. Il primo alla cantina Case Basse a Montalcino 08 Luglio 2014
Italia Crescono le vendite di vino nella gdo Usa (+13,7%), a 12,2 miliardi di dollari (tra marzo 2013 e marzo 2014), con l’Italia leader assoluto tra i Paesi importatori (+4,6% per 1,04 miliardi). A dirlo i dati Nielsen Company. Chardonnay al top 07 Luglio 2014
Italia “Athesim Flumen” Müller Thurgau Trentino Doc 2013 di Cantina Aldeno e il Müller Thurgau Alto Adige Valle Isarco Doc 2013 di Pacherhof, ecco le 2 Medaglie d’Oro del “Concorso Enologico Internazionale” n.11 di Cembra 07 Luglio 2014
Italia Il vino premia quelle “riserve” di uomini e donne che con la loro azione individuale agiscono per la collettività: a Giusi Nicolini, sindaco di Lampedusa e Linosa, ed alla cittadinanza, va il “Premio Trabucchi d’Illasi alla Passione Civile” 2014 07 Luglio 2014
Italia Se bevono già a 14 anni i teenager hanno più probabilità di lasciarsi andare al “binge drinking” già a 16. Ma ritardare anche di soli sei mesi la prima volta con l’alcol può servire a ridurre il rischio. Così uno studio dell’Università del Vermont 07 Luglio 2014
Italia Il “Chianti” di 2.500 anni fa: gli archeologi hanno trovato vinaccioli antichissimi sul poggio di Cetamura, di Badia a Coltibuono, a Gaiole in Chianti. Ora li studierà l’Università Federico II di Napoli per scoprire a quali uve appartengano ... 07 Luglio 2014
Italia California braccata dalla siccità? I viticoltori si rivolgono alla vecchia pratica della rabdomanzia per cercare l’acqua nel sottosuolo. Il “cercatore d’acqua” più richiesto? L’enologo Marc Mondavi con le sue barre di rame e i suoi prismi 07 Luglio 2014
Italia “Se il Prosecco non sa come fare fronte alle richieste del mercato, il Moscato d’Asti non riesce a cogliere l’attimo positivo per crescere”. Giaquinta (Confagricoltura): “siamo come l’Italia di Prandelli, poca grinta e poca voglia di vincere” 04 Luglio 2014
Sondaggi & Tendenze Sondaggio Winenews-Vinitaly - L’estate con Bacco dei wine lovers: Prosecco per l’aperitivo, Rosè a pranzo, Trentodoc per happy hour, i “vini delle Riviere” Vermentino e Verdicchio per cena di pesce, Franciacorta sotto le stelle ... di Emma Lucherini 04 Luglio 2014
Italia “Wine Spectator” mette in fila, e premia, i migliori ristoranti per chi ama davvero il vino. Al top i “Grand Award”. E 5 sono in Italia: “Antica Bottega del Vino”, “Enoteca Pinchiorri”, “La Pergola”, “Il Poeta Contadino” e “La Ciau Del Tornavento” 04 Luglio 2014
Italia In Francia, dopo l’inasprimento della Legge Evin sulla pubblicità degli alcolici, arriva un’altra mazzata: addio al bicchiere di vino in pausa pranzo. Sarà il datore di lavoro a decidere, ma Vin et Société è già in subbuglio 04 Luglio 2014
Italia Fiera di Roma punta su vino e Cina per avviare la sua campagna di internazionalizzazione. Sul tavolo l’organizzazione dell’“International Wine Expo 2014”, l’evento di scena nel distretto di Yanqing, a Pechino, dal 29 al 31 luglio 04 Luglio 2014
Italia Sassicaia e Masseto, i vini italiani più desiderati dai collezionisti del mondo: a dirlo la “top 50” 2014 dei vini più cercati nel mercato secondario stilata dal Liv-Ex, il benchmark del settore. Al top assoluto ancora Lafite, Mouton e Latour 04 Luglio 2014
Italia 100 produttori di Borgogna chiedono aiuti al Governo francese, sotto forma di sgravi fiscali, sovvenzioni e finanziamenti per aumentare le misure anti-grandine, per i 3.000 ettari di vigneto danneggiati delle ultime grandinate 04 Luglio 2014
Italia Mari, ma anche montagne, colline e pianure. Tutto il territorio del Belpaese si tinge dei colori dei vini più rappresentativi del territorio per la gioia di tutti gli appassionati. Dalla “Notte Rosé” alla “Rassegna Vini Müller Thurgau” ecco dove 03 Luglio 2014
Italia Ue & Ocm, la Commissione ribatte alla Corte dei Conti: “la misura ha funzionato”. Giuseppe Sciotti (“A & Elle Associati”) a WineNews: “smontati i rilievi fatti dalla Corte”. Focus - Il commento di Ettore Nicoletto (Italia del Vino) 03 Luglio 2014
Italia Si chiama “Harvest”, vendemmia, l’edizione 2014 di “Collisioni” (Barolo, dal 18 al 21 luglio), un omaggio alle Langhe e a Neil Young, in 4 giorni di grande musica, letteratura, cultura ed enogastronomia, tra degustazioni e chef stellati 03 Luglio 2014
Italia Il Consorzio del Brunello di Montalcino, come annunciato a WineNews, cambia disciplinare per la maggiore tutela della tracciabilità, dopo le ultime frodi. Ma tante le novità per uno dei vini più celebri d’Italia e del mondo 03 Luglio 2014
Italia Paul Hobbs, uno dei produttori di maggior successo della California, nel mirino della Procura: rischia una multa di 27 milioni di dollari per aver raso al suolo 10 acri di bosco, che nel 2011 hanno fatto spazio ai suoi filari, senza alcun permesso 03 Luglio 2014
Italia I top influencer asiatici in Italia, per conquistare il mercato enoico cinese ed ridare slancio all'export di vino: ecco “Italia in Cina”, dal 6 al 15 luglio nelle cantine top del Belpaese con Istituto Grandi Marchi e Italia del Vino Consorzio 03 Luglio 2014
Italia Mineralità: moda passeggera o descrittore di grandi vini? In Spagna se lo sono chiesto un po’ tutti, educatori e comunità scientifica. La risposta? Complessa: ha poco a che fare con la composizione chimica del suolo, e molto con la pratica enologica 03 Luglio 2014
Italia Le bollicine del Lambrusco “Emilia” tutelate anche negli Usa: con la registrazione dello United States & Trademark Office le aziende vinicole consorziate potranno usare il marchio in esclusiva, e difendersi meglio dalle frodi 03 Luglio 2014
Italia Château Lafite Rothschild vive un altro capitolo dell’avventura della produzione enoica in Cina: dopo il flop dei primi anni ’90, è pronta la prima annata del vigneto di Penglai. Il risultato? “Non male”, secondo l’ad del gruppo, Cristopher Salin 02 Luglio 2014
Italia Giudizio negativo della Corte dei Conti Ue sulle misure investimento e promozione dell’Ocm vino. Silvana Ballotta (Business Strategies): “sprone a fare meglio”. Boscaini (Grandi Marchi): “linee guida e criteri di valutazione più precisi” 02 Luglio 2014
Italia Marvin Shanken, che dal 1973 pubblica “Wine Spectator”, non si dimentica del mondo che l’ha fatto diventare milionario, e dona 3 milioni di dollari alla Sonoma State University per sostenere il progetto “Wine Learning Center” 02 Luglio 2014
Italia Tra bordolesi e magnum, nel mondo del vino ci sono tanti altri formati, con nomi che celano storie antiche ed affascinanti: dalla “jéroboam”, come il primo re del Regno di Israele, alla “nabuchodonosor”, dal nome di un sovrano babilonese 02 Luglio 2014
Italia Fonte Ansa - La Corte dei Conti Ue “boccia” l’Ocm Vino: “non giustifica la misura specifica, c’è già lo Sviluppo Rurale. E poi troppi soldi, spesso per consolidare mercati più che per conquistarne dei nuovi. E non c’è certezza sui risultati” 01 Luglio 2014