“L’istruzione scolastica oggi non risponde più alle richieste del mercato del lavoro. Per ridurre il grave scollamento tra formazione e tessuto imprenditoriale italiano, le scuole devono aprirsi alle imprese”. Lo ha detto il vicepresidente nazionale dell’Anga, l’Associazione Nazionale Giovani Agricoltori, Alessandra Cecere, nell’incontro delle categorie imprenditoriali giovanili “La formazione e le competenze, il capitale umano e l’impresa”, con i ministri dello Sviluppo Economico, Corrado Passera, e dell’Istruzione, Francesco Profumo.
“Istituzionalizzare un rapporto costante tra scuole e imprese condotte da under 40 - ha detto Alessandra Cecere, nel sottolineare il ruolo dell’istruzione e della formazione nello sviluppo di una nuova classe imprenditoriale - al fine di coinvolgere le nuove leve e aiutarle ad acquisire competenze trasversali indispensabili per competere in un contesto internazionale. Al contempo, occorre rilanciare il tessuto economico imprenditoriale, puntando sulla tutela del territorio, della concorrenza e della qualità e favorendo il ricambio generazionale - conclude - attraverso misure a favore del credito, dell’innovazione tecnologica e della diffusione della banda larga nei territori rurali”.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025