Ammonta a 18 milioni di euro il valore dei sequestri effettuati dai carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità (Nas) nel settore vitivinicolo per il 2010. Un’ispezione su quattro ha rilevato irregolarità: il 25% delle 1.032 verifiche totali, durante le quali i militari hanno sequestrato 12,8 milioni di litri di vino non a norma e 43.100 confezioni, tra fusti e bottiglie. Sono state 45 le persone denunciate penalmente, 233 quelle segnalate all’autorità amministrativa e 20 le strutture chiuse, il 2% per gravi irregolarità. Truffe e falsificazioni sono ancora un fenomeno preoccupante ma c’è un miglioramento sugli anni precedenti. Ecco i dati sul bilancio 2010 dei controlli nel settore vitivinicolo e agroalimentare italiani. I controlli sul vino rappresentano il 3% del totale delle ispezioni del Nas che in tutto il settore alimentare sono state 33.688 con 47 arresti, 2.472 denunce penali e 9.725 sanzioni amministrative. I militari hanno sequestrato 23.800 tonnellate di alimenti, 16,8 milioni di confezioni, 33.820 capi animali ponendo i sigilli a 1.275 strutture per un valore complessivo di 105 milioni di euro.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025