Wannenes - Asta 25 settembre 2025 (175x100)
Consorzio Collio 2025 (175x100)
CAMBIAMENTO CLIMATICO

Siccità, completati i ristori 2024: 108,5 milioni di euro alle aziende del Sud colpite nel 2024

Lo comunica Agea: Sicilia (54,5%), Puglia (20,2%) e Basilicata (13,5%) le regioni che hanno subito più danni
AGEA, AZIENDE AGRICOLE, BASILICATA, CAMBIAMENTO CLIMATICO, FONDI STATALI, MINISTERO DELL'AGRICOLTURA, PUGLIA, SICCITA', SICILIA, SUD ITALIA, Non Solo Vino
Siccità, 108,5 milioni di euro alle aziende colpite nel 2024

Di fronte agli effetti devastanti della siccità che ha colpito il Sud Italia nel 2024, la necessità di un intervento rapido e concreto a sostegno degli agricoltori non era solo urgente, ma imprescindibile. Le perdite subite dalle imprese agricole, con danni alla produzione superiori al 30%, hanno reso evidente quanto fosse fondamentale garantire ristori tempestivi per salvaguardare la tenuta economica e sociale di interi territori. Il Ministero dell’Agricoltura ha risposto attivando strumenti tecnologici avanzati per individuare le aree colpite e accelerare i pagamenti. Lo sottolinea Agea-Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura, che comunica di aver completato i pagamenti dei ristori per la siccità del 2024, destinati alle aziende agricole del Sud Italia con danni superiori al 30%.
In particolare, sono stati erogati 108,5 milioni di euro in totale: 107,7 milioni entro aprile 2025 e 819.000 euro entro luglio. Grazie a tecnologie satellitari e dati agrometeorologici, è stata individuata una superficie eleggibile di 774.000 ettari. I fondi si sono concentrati in Sicilia (54,5%), Puglia (20,2%) e Basilicata (13,5%), le regioni più colpite.
“Il Ministero ha prontamente riconosciuto la necessità degli agricoltori colpiti dalla siccità di ricevere assistenza ed è quello che è stato fatto, nel più breve tempo possibile.
Con l’utilizzo di nuove tecnologie, Agea ha individuato le aree e gli agricoltori idonei a ricevere il ristoro e ha pagato la gran parte dei ristori ad aprile e per una minima parte a luglio. I territori e gli agricoltori colpiti dalla siccità hanno la mia personale vicinanza e i dati dimostrano che anche le istituzioni sono state vicine. È triste constatare che ci sia ancora chi armi polemiche inutili su presunte mancanze delle istituzioni e trovi qualcuno pronte a raccoglierle e divulgarle”, ha detto il Ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli