La storia del vino è fatta anche di luoghi e di strade, come quelle “ferrate”, che portavano i nettari italiani sulle tavole italiane e non solo. La “Giornata nazionale delle ferrovie dimenticate 2011”, di scena il 6 marzo in tutta Italia, per ricordare e ripercorrere le ferrovie “storiche” della Penisola, dà spazio anche alla rievocazione di quelle antiche tratte eno-commerciali. Come l’antica “Ferrovia del vino” siciliana, che da Noto arrivava a Marzamemi (Siracusa): da qui, i vini della Val di Noto, tra l’Ottocento ed il Novecento, partivano sui treni per arrivare in tutta Europa. Un modo diverso per ricordare il nostro passato - fatto di commerci, scambi e comunicazione con l’Europa e con il mondo - e conoscere la storia dei nostri vini.
Info: www.ferroviedimenticate.it
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025