Sarà per la loro praticità e capillarità o per colpa degli sketch comici di Luca e Paolo a “Camera Café”, fatto sta che, in Italia, impazza la “distributori automatici mania”. Non si tratta, però, solo delle classiche macchinette del caffè, si parla anche di distributori di libri, che hanno già da qualche tempo iniziato ad affacciarsi nelle stazioni delle metropolitane, fino a veri e propri mininegozi automatici o punti ristoro in grado di fornire pasti caldi: in Italia sono ormai oltre 2 milioni le macchine automatiche installate, una ogni 29 abitanti, per un fatturato che supera i 2 miliardi di euro e impiega circa 35.000 addetti. Il settore è in mostra a Venditalia 2012, la fiera di riferimento per il comparto della distribuzione automatica di alimenti e bevande, di scena a Fiera Milano dal oggi al 12 maggio, con oltre 300 aziende presenti per fare il punto su un comparto, che ha sentito il morso della crisi ma che, spiegano gli organizzatori, continua a vedere l’Italia tra i leader nella produzione di distributori automatici e di sistemi di pagamento, di cui esporta circa il 70%. “Nonostante la crisi - spiega il presidente di Venditalia Lucio Pinetti - le nostre aziende mantengono intatto il proprio coraggio che le porta a innovare e a intraprendere nuove strade”.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025