“Promessa mantenuta. Il lavoro della “squadra” del Movimento Turismo del Vino, iniziato nel marzo 2001, ha dato i suoi primi frutti. In primis, a maggio, Cantine Aperte, di cui quest’anno ricorre il decennale, un successo annunciato e che tuttavia ha superato le più rosee aspettative: un milione di enoturisti - di cui più della metà giovani - che hanno visitato in un solo giorno le 850 Cantine Aperte del Movimento per la più grande festa del vino in Italia. Divertiti, incuriositi, interessati, gli enoturisti hanno accolto l’invito dei vignaioli a ripercorrere le fasi che portano alla produzione di un vino di qualità. È stato questo il denominatore comune di tutte le cantine del Movimento: vino e accoglienza di qualità.
Trascorsa l’estate ci siamo poi trovati all’appuntamento del Salone del Vino di Torino, dove il Movimento Turismo del Vino ha organizzato il primo corso per “esperti dell’accoglienza in cantina”: una tappa obbligata nel percorso di qualificazione dei distretti vitivinicoli e dei servizi turistici delle cantine, un passo fondamentale per incrementare l’immagine, le potenzialità economiche e le prospettive occupazionali dei territori del vino. E così abbiamo continuato a confrontarci, a cercare soluzioni sempre più efficaci e concrete per dare piena attuazione ai progetti del Movimento. Non con l’atteggiamento velleitario di chi è animato solo da tante buone intenzioni, ma con l’umiltà e la caparbietà di chi crede nel proprio impegno e lavora per individuare le strategie migliori per dargli pieno compimento.
Di qui in poi è tutto più facile: dal documento con gli standard minimi che definiscono i criteri a cui le aziende devono adeguarsi per partecipare al Movimento Turismo del Vino al Decalogo dell’Accoglienza, che con certificazione di un ente terzo sancisce l’accoglienza di qualità e si pone quindi quale punto di riferimento imprescindibile per la qualificazione complessiva dell’offerta enoturistica; dal Club del Turista del Vino, che nasce quest’anno per il decennale di Cantine Aperte, proprio per accompagnare il numero sempre crescente di turisti che visitano le cantine in ogni periodo dell’anno alla “Convention” (in calendario il 3/4 luglio a Torgiano nel cuore dell’Umbria), che sarà l’appuntamento ideale per incontrare tutti le aziende asscociate e consolidare la squadra del Movimento Turismo del Vino. Un impegno lungo un anno, non un punto d’arrivo, ma lo start up per un ancor più consistente ed importante traguardo di promozione e valorizzazione dei nostri distretti vitivinicoli. Una promessa mantenuta. E rinnovata”.
Ornella Venica
“Non solo Cantine Aperte …”: il direttore Mtv Vittoria Cisonno
lancia “Calici di Stelle” (10 agosto) e “Benvenuta Vendemmia” (in settembre)
Promuovere la visita ai luoghi di produzione: questa la sintesi dell’impegno del Movimento Truismo del Vino, portato avanti con entusiasmo e convinzione in tutti questi anni di attività. Ora però è tempo di nuovi progetti. Abbiamo verificato con piacere il crescere dell’interesse di enoturisti, appassionati, giornalisti che vedono nel Movimento il punto di riferimento più affidabile per ricercare notizie, curiosità, particolari, da raccontare nelle sempre più frequenti rubriche sul mondo di Bacco. In questi 10 anni, le delegazioni regionali hanno ottenuto grandi successi con le loro iniziative. Il Movimento è davvero cresciuto. Ora è tempo di fare il grande salto. Questo 2002 sarà l’anno in cui, in tutta Italia, l’appuntamento con il turismo del vino di qualità non sarà solo in maggio con Cantine Aperte, ma si rinnoverà con Calici di Stelle, il 10 agosto, e con Benvenuta Vendemmia, in settembre. Due le grandi novità: Calici di stelle, che da quest’anno sarà organizzato, oltre che nei centri storici, anche in cantina, per ricreare la magica atmosfera della notte di San Lorenzo anche fra le botti e i vigneti, in una festa che vedrà riecheggiare, da Nord a Sud, arie liriche sul tema “Vino, Donne e Canti”; in settembre, Benvenuta Vendemmia, un momento in cui turisti e appassionati potranno tornare a visitare le cantine, godere dello spettacolo naturale delle vigne e percepire l’atmosfera “piacevolmente frenetica” che regna nelle aziende in questa eccezionale fase della stagione vinicola. Pronti a partire, dunque, e a brindare insieme, in ogni regione, al turismo del vino di qualità !
Vittoria Cisonno
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025