02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)
MADE IN ITALY

Turismo, per la creazione degli alloggi per i lavoratori il Ministero vara il “Decreto Staff House”

La misura prevede un finanziamento alle imprese che ristrutturano immobili da destinare ai propri dipendenti
DANIELA SANTANCHE, DIPENDENTI, MINISTERO DEL TURISMO, staff house, TURISMO, Non Solo Vino
Il Ministero del Turismo mette a disposizione 120 milioni di euro per nuovi alloggi

Un finanziamento destinato alle imprese del settore turistico che ristrutturano immobili da destinare ad alloggi per i propri dipendenti: è quanto prevede il “Decreto Staff House”, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, e volto sostenere uno degli asset-chiave dell’economia made in Italy, che sempre più risente della grave carenza di sistemazioni per le migliaia di persone che vi operano. Diretta alle realtà del settore turistico-ricettivo e della ristorazione che intendano garantire alloggi adeguati ai lavoratori, e volta anche a contrastare l’alto costo degli affitti nelle località turistiche, la misura mette a disposizione 120 milioni di euro per il triennio 2025-2027 per la realizzazione, riqualificazione o locazione di alloggi destinati ai dipendenti. 
Di questi 54 milioni sono destinati a interventi sugli immobili e 66 milioni in contributi per sostenere i costi di locazione. Il Ministero del Turismo è già al lavoro per redigere gli avvisi pubblici, permettendo così la presentazione delle domande e l’erogazione delle risorse nel più breve tempo possibile. La piena operatività della misura è quindi imminente. “Questa misura di housing sociale prevede agevolazioni per investimenti che variano da 500.000 a 5 milioni di euro per la riqualificazione e l’ammodernamento degli immobili destinati al personale, oltre a contributi diretti alla spesa dei canoni di locazione fino a 3.000 euro all’anno per posto letto” ha dichiarato il Ministro del Turismo Daniela Santanchè.
Nel testo viene fornito l’elenco con relativo codice Ateco delle imprese che possono accedere all’agevolazione, tra cui alberghi, ostelli, rifugi di montagna, bed & breakfast, campeggi, villaggi turistici, ristoranti e bar.
La mancanza di soluzioni abitative adeguate per i lavoratori rappresenta da tempo un freno per la competitività delle imprese turistiche e per la loro capacità di attrarre personale qualificato. Secondo Confindustria Alberghi, la creazione di alloggi dedicati al personale non solo sostiene la filiera dell’ospitalità, ma contribuisce anche a migliorare le condizioni di vita e di lavoro di chi opera ogni giorno per la crescita del turismo italiano.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli