Per una volta produttori e ristoratori non saranno giudicati soltanto dai giornalisti, ma diventeranno loro stessi giudici di ciascuna delle rispettive categorie. Insomma, i produttori premieranno il miglior ristoratore ed i ristoratori il miglior produttore vinicolo. E' questa una delle iniziative più originali di Vinitaly 2001 (5/9 aprile), proposta dalla rivista “Civiltà del Bere: il titolo è "Tiro incrociato nelle praterie del successo - I giudicati diventano giudici”), ed avrà il suo epilogo il 6 aprile al Galà al "Leon d'Oro" di Verona. Una volta tanto, dunque, ristoratori e produttori, oggetto di continui giudizi da parte di guide e riviste, Tv e quotidiani, avranno, come si suol dire, "il coltello dalla parte del manico". Sulla scia del successo ottenuto in questi anni dalla "Guida delle guide" e dedicata al mondo della ristorazione (un compendio dei vari giudizi emessi dalle più rinomate guide di settore), Pino Khail, direttore-editore della rivista milanese, ha voluto quest'anno allargare il campo anche a quello del vino. Più precisamente, esaminando con attenzione le principali "bibbie" enogastronomiche italiane e scegliendo i produttori che hanno ottenuto il maggior punteggio in almeno due di esse (i "3 bicchieri" del Gambero Rosso, i "5 grappoli" dell'Ais, le super "3 stelle" di Veronelli, i "vini frutto" di Maroni), è stata stilata una lista dei migliori 164 produttori. Si sono così creati due "panel" molto interessanti, quello appunto dei produttori e quello dei 443 ristoratori più votati, questi ultimi, che abbiano ottenuto almeno un voto di eccellenza in una delle sette guide gastronomiche. Queste le nominations dei 6 produttori (Allegrini, Ca’ del Bosco, Antinori, Feudi di San Gregorio, Masciarelli, Produttori di San Michele all’Adige) e dei 5 ristoratori (Da Caino a Montemerano, Da Guido a Costigliole d’Asti, Don Alfonso 1890 a S.Agata sui Due Golfi, Aimo e Nadia a Milano, Arnolfo a Colle Val d’Elsa). Il voto di 100 giornalisti, italiani e stranieri, permetterà di proclamare i vincitori assoluti. I giornalisti voteranno non per il produttore ma, in particolare, per il vino che ha ottenuto l'eccellenza dalle guide, e che potranno degustare all'inizio della serata. Pierluigi Bolla, commissario straordinario di VeronaFiere, consegnerà poi il premio “Guida delle Guide 2001" ai primi classificati.
Agnese Pellucci
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025