Il Commento “Per il futuro dell'agricoltura italiana vedo opportunità e possibilità di sviluppo, ma solo lavorando, anche cercando di chiudere entro la fine di maggio, il primo pilastro della Politica Agricola Comune”. Così il Ministro Martina da Vinitaly 1:15
Il Commento “Per noi è di un’importanza strategica fondamentale, vuol dire poter costruire un Vinitaly sempre più internazionale e aperto ad essere la piattaforma del vino a livello globale”. Così, sull'incarico “Expo”, il dg Veronafiere Giovanni Mantovani 2:54
Il Commento “I consumi di vino in Italia vanno rilanciati, dobbiamo fare squadra utilizzando bene le risorse che abbiamo, puntare sull’internazionalizzazione e semplificare la vita alle imprese”. Così il Ministro delle Politiche Agricole Maurizio Martina 1:29
Il Commento Nell’Italia del vino c’è un vignaiolo d’eccezione, presidente della Bga, la Federazione Tedesca per il Commercio con l’Estero, Anton F. Börner, che a Velletri ha fondato la cantina Ômina Romana, su 80 ettari immersi tra i Colli Albani 11:48
Il Commento Il bio non è più una selezione di nicchia, ma un valore aggiunto per il vino. Sono aumentati gli italiani che lo bevono e le esportazioni negli Usa sono salite a 56 milioni. A svelare i dati Silvia Zucconi, Coordinatore Area Agricoltura di Nomisma 7:14
Il Commento E se la via migliore per aggredire la grande Asia, e la Cina in particolare, per il vino italiano, fosse quella di partire dai mercati più piccoli, ma più evoluti per i nettari del Belpaese? Da Singapore Monica Larner di “The Wine Advocate” 6:02
Il Commento Un marchio unico per il made in Italy dell’agroalimentare, che valga per tutti i prodotti, dal vino all’olio, e che aiuti realmente i consumatori. Ecco l’ultima idea, che guarda all’estero, del fondatore di Eataly, Oscar Farinetti 1:06
Il Commento Il vino italiano come bene su cui investire, al pari delle etichette francesi: ecco la sfida, che sta vincendo, di Sergio Esposito, da più di 30 anni nel mondo del vino italiano ed a capo del primo fondo d’investimento sulle bottiglie del Belpaese 2:18
Il Commento Da vino di lusso ed invecchiamento, a “pronto da bere” e accessibile? “Benvenuto Brunello” è a Montalcino, ma anche da Eataly, a 5 euro al calice, con l’annata 2009. A WineNews il commento del presidente del Consorzio Fabrizio Bindocci 6:34
Il Commento ‘‘Se dovessi inventare qualcosa di nuovo per raccontare l’agricoltura, partirei dal concetto di ‘‘territorio’’, perché è l’elemento che tiene insieme tutte le attività dell’uomo’’. Parola di un decano del giornalismo agricolo, Federico Fazzuoli 3:44
Il Commento I territori più blasonati del vino toscano, insieme a quelli emergenti della Regione, tutti insieme nell’evento Anteprime di Toscana e Buy Wine. L’assessore all’agricoltura della Regione Gianni Salvadori: “un punto di partenza del vero fare sistema” 1:50
Il Commento L’Amarone della Valpolicella, per il 90% della sua produzione, finisce sui mercati stranieri. Ma perché piace così tanto all’estero? Lo abbiamo chiesto a cantine grandi e piccole, come Massimago, Pasqua, Santa Sofia, Gruppo Italiano Vini e Scriani 4:54
Il Commento Il ruolo del cuoco è cambiato: sempre più attento alle esigenze del gusto e della salute dei clienti, ma anche a far quadrare i conti del ristorante Ecco perché Identità Golose 2014 si chiamerà ‘‘Una Golosa Intelligenza’’. Così Paolo Marchi 6:09
Il Commento ‘‘È una lettura distorta, o quanto meno parziale. Impensabile che in Olanda si mangi più sano che in Italia”: così a WineNews il celebre nutrizionista, Giorgio Calabrese, commenta il discusso studio pubblicato nei giorni scorsi da Oxfam 3:36
Il Commento “Viste le continue anomalie anomalie climatiche, potrebbe essere l’agrometeorologia, la scienza che sarà più sviluppata nel 2014 dagli agricoltori italiani”, almeno nel pensiero di Leonardo Valenti professore di viticoltura dell'Università di Milano 3:26
Il Commento “Per il cenone di Capodanno consiglio di bere italiano, perché ci sono bottiglie buonissime da abbinare a tutto il pasto. Per mezzanotte stapperei un rosé, beneaugurante dopo tutto il nero del 2013”. I consigli di Marco Sabellico del Gambero Rosso 4:20
Il Commento Esempio di eccellenza per le Università di Torino e Milano e di Assoenologi, il progetto di sostenibilità viticola Magis, vuole diventare un modello di riferimento, come spiegano a WineNews Silvio Citar e Karina Von Detten di Bayer Italia 4:42
Il Commento ‘‘Grazie a Oscar e a chi lavora con lui: sono persone coraggiose, perché aprono in Italia, dove oggi non conviene. Le aperture di Eataly all’estero, però dimostrano che c’è una fame di bello e di buono incredibile’’. Lo dice Matteo Renzi 3:46
Il Commento ‘‘Serve un nuovo Rinascimento, e per questo Eataly di Firenze è dedicato al Rinascimento. È il primo supermercato al mondo dove si entra e si può ascoltare un audio guida sulla di quel fondamentale periodo, tra cibo e cultura’’. Parola di Farinetti 3:26
Il Commento Dagli Usa, una ricerca della University of California dimostra come, tra le variabili di un terroir, vi siano anche microbi ed insetti. Ne abbiamo parlato con uno dei maggiori esperti di enologia al mondo, il professor Attilio Scienza 4:43
Il Commento “Non abbiamo una comunicazione del vino italiano nell’insieme. La pluralità deve entrare in un “sistema Paese”: abbiamo tanta ricchezza di vini ma dobbiamo capire il modo di comunicarla”. Parola di Maurizio di Robilant, presidente Robilant Associati 2:47
Il Commento ‘‘L’iniziativa di Coop, che spero serva da esempio ad altri, va in direzione opposta a quanto accade, ad esempio, in Inghilterra, dove l’informazione finisce per condizionare la scelta più che per fare chiarezza’’. A WineNews, Paolo De Castro 3:54
Il Commento ‘‘Origini Trasparenti aggiunge ulteriori informazioni a quelle che già caratterizzano da tanti anni i prodotti a marchio Coop, perché c’è un’attenzione crescente dei consumatori per l’origine dei prodotti’’. A WineNews, Maura Latini, dg Coop Italia 4:34
Il Commento ‘‘Una guida senza punteggi, ai produttori, dai più grandi ai piccoli, ai loro vini e alle loro cantine’’. Parola di Luciano Ferraro, caporedattore del Corriere della Sera, e autore di “Vignaioli e vini d’Italia. Guida a 200 produttori d’eccellenza’’ 4:37
Il Commento ‘‘Il ritorno dei giovani in agricoltura? Se ne parla troppo e male. In campagna tornano laureati, specializzati, e pochi, perché la tecnologia (per fortuna) ha sostituito la fatica. Che tocca agli immigrati’’. Parla il sociologo Domenico De Masi 2:05
Il Commento ‘‘Dentro le vostre aziende c’è l’idea che con il lavoro e con l’investimento sul sapere, possiamo garantire un futuro al Paese, in cui il benessere non è solo economico, ma è qualità della vita’’. Così ai produttori il sindaco di Firenze Matteo Renzi 2:50
Il Commento Gli italiani hanno voglia di uscire. E frequentare bar, ristoranti e locali resta una piacevole abitudine. ‘‘La crisi c’è, ma l’Italia è il paese europeo n. 3 per spesa procapite, 1.200 euro all’anno’’, dice il presidente Fipe Lino Stoppani 4:45
Il Commento ‘‘Essere i più imitati è una bellissima notizia. Vuol dire che siamo forti. Ora dobbiamo spiegare ai consumatori del mondo la differenza tra falso ed o autentico’’. Il made in Italy per Oscar Farinetti. ‘‘Fare sistema? Meglio reti d’impresa leggere’’ 3:24
Il Commento ‘‘È un libro che ha 2 obiettivi: parlare di coraggio, che è una cosa importantissima che oggi manca, e parlare del mondo del vino’’. Oscar Farinetti spiega il suo ultimo libro, ‘‘Storie di coraggio. 12 incontri con i grandi italiani del vino’’ 3:53
Il Commento Se la Parigi fashion ha festeggiato la sua ‘‘Vendanges’’, a Milano dal 10 al 13 ottobre, via Monte Napoleone, si veste di grappoli per ‘‘La Vendemmia’’ 2013, come racconta a WineNews Guglielmo Miani, presidente dell’Associazione Via MonteNepoleone 2:53
Il Commento Cresce la domanda di biologico, all’estero e in Italia, con buyer e consumatori sempre più interessati. Anche per il vino. E così nasce ‘‘Vinitalybio’’, salone nel salone di Vinitaly (dal 2014). A WineNews Giovanni Mantovani, dg VeronaFiere 3:56
Il Commento Il livello di spesa pubblica a sostegno dell’agricoltura europea fa apparire ingenerose le accuse di immobilismo rivolte a Bruxelles, ma anche Usa e Cina finanziano il primario, come racconta a WineNews il presidente di Confagricoltura Mario Guidi 2:14
Il Commento Correva il 1967, e Gianni Zonin, a 29 anni, diventava presidente dell’azienda di famiglia, oggi tra i big del vino italiano nel mondo. E ora arriva il ‘‘Lifetime Achievement Award’’ 2013 della prestigiosa rivista americana ‘‘Wine Enthusiast’’ 6:45
Il Commento Nel dopoguerra gli ettari vitati nelle Cinque Terre erano 1.400, oggi siamo arrivati a 100, una nicchia di qualità destinata a crescere, anche grazie al nascente Consorzio di tutela. A WineNews l’Onorevole vigneron Luigi Grillo 5:20
Il Commento La volontà di mettersi insieme per programmare la valorizzazione del territorio attraverso il vino: ecco il protocollo d’intesa tra i Comuni del Sannio nella parole di Pietro Iadanza (Città del Vino) e Floriano Panza (sindaco Guardia Sanframondi) 4:13
Il Commento Quando una piccola realtà vinicola, inserita in un contesto importante dal punto di vista paesaggistico e turistico come quello delle Cinque Terre, diventa strumento di rilancio: lo Sciacchetrà nelle parole dell’onorevole vigneron Luigi Grillo 4:14
Il Commento La vendemmia raccontata giorno per giorno sui social media, per far vedere aspetti meno noti della vita di una cantina, e per comunicare che ‘‘si può produrre vino divertendosi’’. Ecco ‘‘vederevendemmia.com”, raccontato da Alessio Planeta 4:24
Il Commento ‘‘L’Expo non è una fiera, per questo racconteremo il vino dando priorità alle storie dei suoi territori e delle cantine che li hanno costruiti, piccole o grandi che siano’’. Così a WineNews Marina Geri, responsabile marketing del Padiglione Italia 2:54
Il Commento L’enoturismo vero e proprio è una nicchia, qualificata, ma molto più piccola di quello che ci raccontiamo. Dobbiamo trasformare il turista, in generale, in persona che fa esperienza di un territorio, partendo dal vino. Parola di Carlo Cambi 3:36
Il Commento Vinexpo di Bordeaux, tra gli eventi top del vino, secondo Ettore Nicoletto, ad di Santa Margherita, realtà italian leader: ‘‘evento di riferimento, ma disorganizzato e con pochi investimenti per il futuro. Da ripensare il format fiera in generale?’’ 1:17