Il Commento ‘‘Per i Romani la vite è stata un fattore di unificazione tra gli occupanti e gli occupati, in grado di superare le differenze religiose ed arrivare ad essere basilare anche tra i benedettini’’. Nelle parole di Attilio Scienza, il mito della vite 3:15
Il Commento Un libro, ‘‘Il profumo del Chianti’’, che diventa momento di riflessione sui ritmi della vita, dell’agricoltura, del commercio, della produzione di un vino. Ne abbiamo parlato con l’autore, Piero Antinori, alla guida della storica cantina di famiglia 3:08
Il Commento ‘‘Il vino bianco mantiene su tutti i mercati la propria quota, senza grandi variazioni, specie nel Regno Unito, dove è il preferito dal 39% dei consumatori’’. Così Filip Cayman, Senior Research Analyst di Wine Intelligence 2:58
Il Commento Il ‘‘Salone del Gusto’’, un brand da 2,35 milioni di euro ed un evento che ne vale 65, rimane a Torino e per l’edizione 2012, aprirà a tutti anche Terra Madre. Ne abbiamo parlato con Roberto Burdese, presidente di Slow Food Italia 7:24
Il Commento Se il comparto del vino italiano ha un difetto, è l’incapacità di fare sistema. Ma ad Hong Kong, sotto l’ombrello di Vinitaly, c’è stato un deciso cambio di rotta. Ne abbiamo parlato con Gian Alfonso Roda, Vittoria Cisonno e Dario Cartabellotta 8:31
Il Commento Nosio, il braccio commerciale di Mezzacorona, tra le più importanti cooperative vinicole d’Italia, ha deciso di entrare nel “Mac”, la borsa dei piccoli. Quali sono gli obiettivi? Lo abbiamo chiesto al presidente del gruppo, Luca Rigotti 4:29
Il Commento La cooperazione come possibilità per il mondo del vino di superare la frammentazione e le dimensioni ridotte delle imprese del settore, e strumento per conquistare i mercati. L’opinione di Maurizio Gardini, presidente Fedagri-Confcooperative 1:34
Il Commento Molti territori storicamente agricoli si stanno trasformando in eleganti periferie, in cui i contadini vengono soppiantati dai custodi e le vigne dalle piscine. Ne abbiamo parlato con il professor Attilio Scienza dell’Università di Milano 1:27
Il Commento L’accesso al credito ed il rapporto con le banche è uno dei temi caldi del vino di oggi, ma ci sono anche esempi virtuosi. Lo testimonia il caso Gancia, di cui abbiamo parlato con l’amministratore delegato Paolo Fontana 5:23
Il Commento La politica italiana, a differenza di quella francese, sembra non accorgersi delle potenzialità del wine&food. Per Maurizio Belpietro, intervenuto a WineNews, ‘‘il problema è la distanza tra il mondo dell’imprenditoria e i rappresentanti politici’’ 1:33
Il Commento Dalla promozione ai consumi di vino, dalla Pac alla credibilità dell’Italia agricola nel mondo: parlando con il Ministro delle Politiche Agricole Saverio Romano, a 6 mesi dal suo insediamento in Via XX Settembre. Partendo dal dopo ‘‘Buonitalia’’ 4:57
Il Commento Giornalismo di servizio per raccontare i territori del wine & food italiano, interesse dei lettori e investimenti pubblicitari delle imprese: i segreti del successo di ‘‘Libero Gusto’’. Parola al direttore Maurizio Belpietro e al curatore Carlo Cambi 1:56
Il Commento Il Belpaese enoico è concentrato sulla vendemmia, ma non possiamo perdere d’occhio i mercati, naturale sbocco futuro del lavoro di oggi. In che direzione vanno e che segnali arrivano? Ne abbiamo parlato con Enrico Zanoni, direttore generale di Cavit 8:58
Il Commento In tanti, protagonisti del mondo del vino e non, continuano ad investire in uno dei territori italiani più prestigiosi nel mondo, Montalcino, patria del Brunello. Perché? Parola a Ezio Rivella, presidente del consorzio del Brunello di Montalcino 2:19
Il Commento ‘‘Per far riscoprire alla gente il rapporto quotidiano con il vino bisogna raccontare le storie delle famiglie che di vino vivono, la loro paura per ogni grandinata, la passione per la vite’’. Così la scrittrice-produttrice Isabella Bossi Fedrigotti 2:49
Il Commento La scienza ha oggi la possibilità di riconoscere, con una certezza vicina al 100%, le varietà presenti in vigna grazie all’analisi del dna: ne parla a WineNews il professor Luigi Bavaresco, direttore Centro ricerca viticoltura di Conegliano 2:02
Il Commento Marketing e comunicazione del vino, negli ultimi 25 anni, sono stati dominati dai concetti di territorio e qualità. E il futuro? Risponde Mario Morcellini, preside della Facoltà di Scienze della Comunicazione dell’Università ‘‘La Sapienza’’ di Roma 2:02
Il Commento Raccontare il territorio, le sue storie e i suoi valori per vendere il vino da cui nasce: ecco il must per il domani. E il legame tra Müller Thurgau e la Valle di Cembra, in trentino, è un esempio. Il commento del professor Attilio Scienza 2:19
Il Commento Il futuro prossimo del vino italiano? Positivo grazie all’export, che continua sull’onda lunga del trend di crescita nei mercati iternazionali Parola di Stefano Raimondi, responsabile settore vini dell’Istituto per il Commercio Estero 0:30
Il Commento Quale sarà la strategia successiva all’accordo tra Ministero di Turismo ed Agricoltura sugli itinerari enoturistici? Lo abbiamo chiesto a Pierluigi Ronchetti, coordinatore Commissione valorizzazione turismo enogastronomico del Ministero del Turismo 0:59
Il Commento Il vero petrolio dell’Italia? Il turismo legato al vino e ai sapori. Parola di Alessandro Casali, uomo di marketing e comunicazione e ideatore di Vini nel Mondo. ‘‘Ne sono convinto, ma serve una cabina di regia e un maggior dialogo pubblico-privato’’ 5:54
Il Commento Divino Tuscany ha goduto di una cornice d’eccezione, Firenze, con la sua storia ed il suo fascino. Ai microfoni di WineNews, il sindaco Matteo Renzi incorona l’evento, che ‘‘dimostra come questa città ha molte eccellenze da offrire’’ 2:26
Il Commento Nel mondo del vino italiano operano 10 enti di certificazione. È giusto che la filiera produttiva giochi un ruolo di primo piano nel meccanismo dei controlli? Lo abbiamo chiesto al direttore dell’Unione Italiana Vini, Lucio Mastroberardino 8:37
Il Commento L’edizione 2011 di Cantine Aperte è alle porte, e promette novità, con un occhio di riguardo per i più piccoli ed un approccio al bere consapevole per i nuovi consumatori. A WineNews, Chiara Lungarotti, presidente nazionale Movimento Turismo del Vino 3:19
Il Commento ‘‘Giacomo Tachis ha creato la filosofia moderna dell’enologia italiana, iniettando ‘‘bordolesità’’ nel nostro modo di intendere l’enologia’’. Così, Daniele Cernilli, uno dei massimi conoscitori del panorama vinicolo italiano, celebra Giacomo Tachis 3:49
Il Commento Nel 2013 aprirà i battenti in Libano il primo museo della vite e del vino del mondo mediorientale. Un ponte tra occidente e mondo islamico? A WineNews, l’opinione di Mauro Manaresi, autore del volume ‘‘Vino e interculturalità’’ 6:33
Il Commento Il consumo di vino è in calo? E se nuovi consumatori riconquistassero grazie alla birra artigianale? L’unione di due mondi raccontata da Agostino e Jacopo Lenci, alla guida della cantina Fattoria di Magliano in Maremma e del birrificio Bruton di Pisa 3:31
Il Commento Non più solo produttori di vino, ma anche di sughero: l’Istituto Grandi Marchi scende in campo con Amorim Cork e Università di Sassari per la tutela e lo sviluppo delle sugherete sarde. Il progetto nelle parole del presidente Piero Antinori 3:01
Il Commento Il vino dealcolato, per qualcuno un’opportunità di mercato, più evidentemente la risposta al cambiamento climatico. A WineNews na abbiamo parlato con il Professor Leonardo Valenti, professore di viticoltura dell’Università di Milano 3:07
Il Commento ‘‘Il vino nel canale della gdo è cresciuto molto negli ultimi 10 anni, un dato che riguarda soprattutto spumanti e vini della regione in cui si acquista’’. Questo l’andamento del mercato del vino in gdo, nelle parole di Virgilio Romano di SymphonyIri 3:49
Il Commento Da Vinitaly 2011 le linee guida per un’edizione 2012 nel segno della novità: al via la domenica - tutta per i ‘‘wine lovers’’, e tre giorni per gli uomini del mercato del vino. Lo dice a WineNews Giovanni Mantovani, Direttore Generale di Veronafiere 1:14
Il Commento Italiani e vino, troppi bocciati e rimandati. C’è chi confonde il blanc de blanc con un titolo nobiliare e il mondo dell’enologia sembra restare sconosciuto ai più. Lo dice una ricerca di Pasqua vigneti e cantine. Il commento di Carlotta Pasqua 5:07
Il Commento Bollicine italiane, storia di un successo. Che si celebra anche a Vinitaly grazie a ‘‘Sparkling Italy’’, percorso alla scoperta dei metodi e dei territori più ‘‘frizzanti’’ del Belpaese. Le parole di Elena Amadini, brand manager di Vinitaly 3:20
Il Commento Il mondo del vino ha perso uno dei suoi pionieri: si è spento Pino Khail, uomo di giornalismo e di marketing e fondatore, negli anni ’70, della rivista “Civiltà del bere”, una delle testate storiche dell’enologia italiana. Il ricordo di Ezio Rivella 1:37
Il Commento La vite ad alberello di Pantelleria candidata a patrimonio Unesco. Dario Cartabellotta, direttore dell’Istituto Vite Vino della Regione Siciliana: ‘‘un percorso che testimonia come il vino sia davvero un prodotto culturale’’ 0:34
Il Commento Mentre in Italia si discute di quote rosa, le donne del vino si danno da fare. E dalla Sicilia due grandi signore dell’enologia, Josè Rallo (Donnafugata) e Vinzia di Gaetano (Firriato) raccontano i loro vini e la loro terra con passione ed energia 1:03
Il Commento Il catering cresce in numeri e in livello, con tanti ristoranti di alto rango sempre più impegnati. E per il vino di qualità si aprono nuovi spazi. Due testimonianze prestigiose: Bisol, leader del Prosecco, e Cecchi, celebre cantina chiantigiana 4:14
Il Commento Sicilia, crocevia di popoli, continente enoico dalle mille anime, in cui la diversità può essere un punto di forza se i produttori fanno sistema. E dove non è il vitigno autoctono o internazionale a fare la differenza. Parola di Diego Planeta 1:56
Il Commento Con Corrado Casoli, presidente del Gruppo Italiano Vini, abbiamo affrontato i grandi temi del vino italiano: dal bilancio 2010 ai successi all’estero, dal calo dei consumi sul mercato interno ai programmi di sviluppo del Gruppo Italiano Vini 7:21
Il Commento ‘‘L’idea di sospendere i pareri delle regioni ai provvedimenti del Governo verrà sostenuta da tutte le regioni domani in Commissione Politiche Agricole’’. Così Dario Stefàno, coordinatore nazionale degli assessori regionali all'Agricoltura 1:48