Il Commento Il vino italiano nel 2009 tra mercato interno in leggera frenata, l’export che cresce in volumi ma cala in valori, e buone prospettive di ripresa nei mercati esteri. L’analisi di Lamberto Vallarino Gancia, presidente di Federvini 4:53
Il Commento Controlli per i vini Igp, ex Igt, come per i vini Dop, ex Doc e Docg: il parere di Laura La Torre direttore generale della Direzione della vigilanza della qualità e della tutela del consumatore dell’Ispettorato Controllo Qualità e Repressione Frodi 3:08
Il Commento ‘‘Il vino non è un farmaco, chi ne decanta le proprietà benefiche e ‘‘terapeutiche’’ sbaglia e alla lunga fa più male che bene al settore’’. Il commento di Carlo Cannella, presidente dell’Istituto nazionale di ricerca per gli alimenti e la nutrizione 2:46
Il Commento Alcune maison di Champagne hanno ridotto il peso delle bottiglie per abbattere le emissioni di trasporto. Il commento di Maurizio Zanella, presidente del Consorzio del Franciacorta, una delle denominazioni più intraprendenti delle bollicine italiane 4:18
Il Commento Il momento economico è difficile, ma l’enoturismo continua a crescere. I segreti del successo delle vacanze all’insegna del gusto italiano nelle parole di Magda Antonioli, direttore del Master in Economia del Turismo della Bocconi di Milano 3:50
Il Commento Vino: ‘‘il crollo dei prezzi all’origine non è colpa del mercato, ma della mancanza di cultura di tanti produttori. E e, inoltre, i prezzi al consumo aumentano ...’’. Il pensiero di Emilio Pedron, ex amministratore delegato del Gruppo Italiano Vini 2:44
Il Commento Il vino è tra le invenzioni più importanti dell’uomo. Pensieri e parole di Mario Morcellini, preside della Facoltà di Scienze della Comunicazione dell’Università ‘‘La Sapienza’’ di Roma. ‘‘È una strepitosa scoperta degli uomini’’ 1:25
Il Commento Il vino in Germania? Se le etichette di lusso soffrono, quelle di fascia media non solo non hanno accusato la crisi, ma stanno accelerando. Parola di Francesco Sorrentino, tra i più importanti importatori di vino italiano nel mercato tedesco 0:51
Il Commento La Sicilia capitale del vino grazie al ‘‘Concours Mondial de Bruxelles’’: il commento di Thomas Costenoble, direttore del concorso, e le di Christian Eder (Vinum), Pierre Casamayor (Revue Du Vin de France), Andrea Gabbrielli e Maurizio Pescari 5:23
Il Commento ‘‘Il territorio, se si lavora bene, anche nel marketing, dovrebbe essere il vassoio sui cui si portano i tanti bicchieri che sono le marche. Purtroppo spesso sono le marche che trainano i territori”. Così Sandro Boscaini, alla guida di Masi Agricola 1:27
Il Commento ‘‘Bisogna incominciare a parlare della piacevolezza. Il vino deve essere prima di tutto qualcosa che si abbina col cibo, in maniera semplice’’. Ecco il tema di ‘‘Bere con il Sorriso’’, by Santa Margherita. Parola a Lorenzo Biscontin e Angelo Peretti 4:22
Il Commento Assoenologi: l’export italiano a +6,2% in quantità ma -6,1% in valore. E il consumo interno va giù. Le parole del presidente Giuseppe Martelli: ‘‘negativo l’abbassamento dei prezzi, ma ora è necessario non perdere mercati’’ 4:11
Il Commento Dalla quantità, distribuita sui 1.800 ettari delle sue tenute in tutta Italia, ai vertici della qualità: ecco la piccola rivoluzione di Zonin, tra le realtà più importanti del Belpaese, suggellata dal ‘‘Gran Vinitaly’’. Le parole di Gianni Zonin 3:21
Il Commento Il successo delle bollicine italiane, ‘‘la Co2 che piace’’, visto dall’alto dei ‘‘monti di Trento’’: le considerazioni di Fausto Peratoner, presidente dell’Istituto TrentoDoc, alla guida di uno dei territori più ‘‘frizzanti’’ del momento 4:12
Il Commento Vino italiano, viva la tradizione. ‘‘Però non dobbiamo essere solo portatori di consuetudine, dobbiamo sperimentare tanto. Solo la conoscenza porta al miglioramento’’. Parola di Riccardo Cotarella, uno degli enologi più autorevoli d’Italia 4:23
Il Commento Ma com’è il vino della Terra Santa? Il nuovo ‘‘Star of Bethlehem’’ degustato in anteprima da tre autorevoli palati: Daniele Cernilli, direttore del Gambero Rosso; Daniel Thomases, della guida I vini di Veronelli, e Paolo Lauciani dell’Ais di Roma 2:12
Il Commento Coniugare metodi di produzione antichi con le tecnologie più moderne? Si può. Ce lo spiega Mattia Vezzola, uno dei più autorevoli enologi italiani. ‘‘Quando la progettualità di ricerca si accompagna alla tradizione: ecco la tecnologia che io adoro’’ 1:28
Il Commento La Doc Sicilia sembra ormai cosa fatta, ma quali sono le principali aspettative dei produttori dell’isola? Parola a Diego Planeta, presidente della cantina Settesoli, e Antonio Rallo, della griffe Donnafugata ... 2:09
Il Commento ‘‘Il nome ‘‘Piemonte’’ per riunire le Do della Regione’’. L’idea del governatore e candidato Pd, Mercedes Bresso. Gianni Fabrizio (Gambero Rosso) e Michele Chiarlo (produttore): ‘‘se l’idea è questa, usare ‘‘Piemonte Barolo’’ non avrebbe senso’’ 2:29
Il Commento Cresce il rischio alcolismo in Italia, soprattutto tra i giovanissimi. ‘‘Cambia l’approccio all’alcol, sbagliato rispetto alla tradizione mediterranea’’. Così il professor Enrico Tempesta, dell’Osservatorio permanente sui giovani e l’alcol 3:43
Il Commento Piano regolatore per la conservazione dei territori vinicoli e redditività economica delle cantine da tutelare: come mettere insieme questi due aspetti? Il pensiero di Attilia Peano, architetto e ordinario di Urbanistica al Politecnico di Torino 2:00
Il Commento Agricoltura e mercato: c’è chi punta su vendita diretta in azienda, farmer’s market e ‘‘chilometro 0’’ come soluzioni di tanti mali, e chi vede nell’export la vera criticità del Belpaese. Come Vito Bianco, direttore generale di Confagricoltura 2:50
Il Commento ‘‘C’è una quantità eccessiva di vino non qualificato che pesa sul mercato con prezzi eccessivamente bassi - spiega il professor Vincenzo Gerbi, docente e ricercatore all’Università di Torino - bisogna quindi puntare sull’educazione del consumatore’’ 1:55
Il Commento Cosa centra l’Amarone della Valpolicella con il filosofo tedesco Georg Wilhelm Friedrich Hegel? Considerazioni intorno al vino e al pensiero con Massimo Donà, docente di filosofia teoretica all’Università Vita/salute San Raffaele di Milano 1:44
Il Commento Gli chateaux di Bordeaux ricomprano i loro vini negli Usa per evitare svendite a prezzi troppo bassi e dannosi dopo l’abbandono di Chateau & Estates Wines. Strategia lungimirante? Parla Giovanni Geddes da Filicaja, ad di Tenuta dell’Ornellaia 2:06
Il Commento Quando la sinergia pubblico-privato funziona: il caso del regolamento nato dall’accordo tra il Comune di San Martino sulla Marruccina (Chieti) e un grande produttore di vino prematuramente scomparso, Gianni Masciarelli ... 2:29
Il Commento ‘‘Il consumatore in futuro si aspetta dai produttori di vino sempre maggior qualità e trasparenza ad un prezzo adeguato’’, queste le parole di Mino Taricco, Assessore all'Agricoltura della regione Piemonte 1:36
Il Commento Vino, se ne parla sempre di più ma se ne beve sempre di meno. Il perché di un apparente paradosso? ‘‘Si beve meglio, per questo meno, anche perché bere bene costa di più’’. Così la scrittrice e produttrice Isabella Bossi Fedrigotti 0:57
Il Commento Cosa è il vino per il consumatore, oggi? ‘‘Fa parte dell’inutile della vita. Ma questo è il suo bello, perché è uno dei piaceri della vita, che contrasta il vivere troppo veloce di oggi’’. Così Enrico Finzi, direttore di Astra Ricerche 4:09
Il Commento Coniugate qualità, modelli produttivi efficaci, massa critica e giusto prezzo,e il successo è assicurato. È il caso di Mezzacorona, cooperativa trentina eletta ‘‘Cantina dell’anno’’ da ‘‘Wine Enthusiast’’. Le parole del patron Fabio Rizzoli 2:19
Il Commento Mentre Ania e il Ministro Zaia discutono alcol e guida, c’è chi guarda ad esperienze efficaci. In Germania controlli più intensi nei luoghi di maggior consumo e prima di guidare. Parla Mino Taricco, assessore all’Agricoltura della Regione Piemonte 2:25
Il Commento Esiste una strada alternativa ai soliti canali di commercializzazione del vino? Per la famiglia Toscani sì. Ce la racconta Gianluca Putzolu, responsabile di Duo Consulting, che ha ideato e sviluppato l’idea 4:36
Il Commento Natale si avvicina, ed è un momento importante per chi vende vino. Quale è il sentiment delle enoteche? Lo abbiamo chiesto a Francesco Bonfio, presidente di Vinarius, che riunisce oltre 150 enoteche in tutta Italia 1:46
Il Commento ‘‘Mercato rallentato per la stretta dei finanziamenti subita dalle cantine, che hanno rinviato gli investimenti. Speriamo nel 2010 per consegnare i contratti già stipulati e poi congelati’’. Così Antonio Rossi (Uiv), responsabile di Simei ed Enovitis 1:21
Il Commento ‘‘Bisogna puntare sulla naturalità, per esempio coltivando il nostro orto e proporne i prodotti ai clienti. La natura è la nostra salvezza’’. Così Carmen Moretti De Rosa, alla guida dell’Albereta, il relais di Terra Moretti sui vigneti di Bellavista 2:21
Il Commento ‘‘Siamo aperti ad un tavolo di filiera per coordinare le risorse a disposizione per il settore del vino, ma deve essere fatto insieme anche allo Sviluppo Economico’’. Così a WineNews il sottosegretario del Ministero dell’Economia Alberto Giorgetti 1:12
Il Commento Vivaisti sotto attacco: le loro pratiche di innesto sarebbero causa di alcune delle più gravi malattie della vite. Ma la scienza dice che non è così. ‘‘Il problema è nei primi anni del vigneto”: parola di Leonardo Valenti dell’Università di Milano’’ 2:40
Il Commento Brindisi col vampiro a Montepulciano: la patria del Nobile Docg si prepara ad accogliere i fan di Twilight per l’uscita cinematografica di “New Moon”. Magari con un’etichetta dedicata all’evento ... Le parole del direttore del consorzio, Paolo Solini 2:56
Il Commento Territorio, un concetto che vale solo per il vino, o può essere esteso anche all’acqua minerale in bottiglia come elemento di qualificazione e differenziazione? Risponde Paolo Damilano, produttore nelle Langhe e titolare di acqua Sparea 2:25
Il Commento Il Novello è un simbolo dell’autunno o un vino sul viale del tramonto? Parola ai produttori: Alessandro Rosso (Cavit), Roberto Sarti (Caviro), Andrea Vantini (Consorzio Bardolino Doc) e Stefano Tommasi (Tommasi) 2:00