Il Commento Sbloccati i 50 milioni di euro per la promozione dell’eccellenza enogastronomica destinati a Buonitalia. Walter Brunello, presidente della società delle Politiche Agricole: ‘‘è la cabina di regia nazionale per l’agroalimentare italiano all’estero’’ 1:33
Il Commento ‘‘Una paura di cose inesistenti, la ricerca scientifica ha dimostrato che gli Ogm non danno rischi di alterazioni di natura’’. Parole della senatrice a vita e premio Nobel per la medicina Rita Levi Montalcini 1:38
Il Commento Il Ministro dell’Economia Tremonti favorevole alla proposta del Presidente di Confagricoltura Federico Vecchioni sull’affidamento alle imprese dei terreni agricoli inutilizzati attualmente in mano allo Stato. Queste le sue parole 1:41
Il Commento Dopo due anni di “congelamento” i fondi di Buonitalia (50 milioni di euro), la società delle Politiche Agricole per la promozione dell’agroalimentare italiano all’estero stanno per diventare operativi. Il commento del presidente Walter Brunello 1:22
Il Commento ‘‘Le Denominazioni sono ancora oggi uno strumento importante, sicuramente vanno adeguate e da sole non sono sufficienti’’. Il pensiero di Piergiovanni Pistoni, imprenditore vinicolo e vicedirettore di Confagricoltura 0:43
Il Commento ‘‘C’è una deriva autoritaria e fascista nel controllare tutto che si ripercuote anche sul cibo: se uno vuole ingrassare deve essere libero di farlo’’. Parole di Vittorio Sgarbi. Il vino? ‘‘Non produce effetti nefasti di altri alcolici o della droga’’ 2:07
Il Commento ‘‘La crisi in Usa nel wine & food? C’è, ma non è così mortale come la dipingono in Italia, è più una fase di attesa per il futuro. E vale anche per il vino’’. Parole di Lidia Bastianich, la chef italo-americana tra le più note d’America 1:37
Il Commento Expo 2015: alleanze in vista per le fiere italiane del wine & food. Probabile patto tra Tuttofood (Fiera Milano) e Cibus (Fiera Parma) nel cibo, a Vinitaly (VeronaFiere) il ruolo importante nel vino. Le parole dell’ad di Fiera Milano Claudio Artusi 1:08
Il Commento La crisi del mondo del vino vista da chi produce macchine per la vitivinicoltura: la riflessione di Alessandro Salvestrini, responsabile commerciale di Volentieri Pellenc, tra le aziende mondiali più all’avanguardia del settore 1:57
Il Commento ‘‘I vitigni autoctoni stanno prendendo il valore che meritano, vanno affiancanti da quei due-tre internazionali, sicuramente migliorativi, che non disturbano il panorama’’. Così Antonio Calò, presidente Accademia Italiana della Vite e del Vino 3:22
Il Commento Il ‘‘Trionfo di Bacco e Arianna’’ e il ‘‘Mangiafagioli’’ di Carracci, il Bacco di Caravaggio e le opere di scuola caravaggesca dove il brindisi è legato a momenti di gioia. Queste per Vittorio Sargbi le opere d’arte che meglio celebrano il vino 0:45
Il Commento Il rallentamento dei ritmi di vita è sempre più ricercato in un mondo frenetico. ‘‘Questo l’asso nella manica del vino, perché si iscrive in una visione alimentare all’insegna del rallentamento del tempo’’. Parole del sociologo Giampaolo Fabris 1:21
Il Commento Anche il turismo religioso guarda all’enogastronomia. Il progetto dell’Opera Romana Pellegrinaggi spiegato dal vicepresidente Monsignor Liberio Andreatta. ‘Pane, olio e vino essenziali nella simbologia e nel significato dei sacramenti della Chiesa’ 3:09
Il Commento ‘Togliere l’alcol al vino è come togliergli l’anima. Meglio educare al consumo. Io l’ho assaggiato, è come fare l’amore con una bambola gonfiabile’. Così Carlo Cannella, presidente Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione 1:32
Il Commento Una tavola imbandita vuol dire cibi e vini di qualità, ma anche piatti e bicchieri all’altezza. Eppure se ne parla solo se sono ‘innovativi’. E la classicità? ‘Riscoprire la tradizione è importantissimo. A dirlo Alberto Piantoni, a.d. Richard Ginori 1:22
Il Commento Vino e internet: ‘Bisogna creare link e sinergie, siamo troppo isolati, le aziende non sono per forza concorrenti, fare rete può solo fare il bene di tutto il territorio’. L’opinione di Francesca Romano della Scuola Superiore S. Anna di Pisa 1:56
Il Commento Vino e caffè, due must italiani. Ma se gli appassionati ricordano le bottiglie che degustano, pochissimi sanno cosa hanno bevuto nella tazzina. Il diverso atteggiamento nelle parole di Glauco Savorgnani, docente di Marketing della Cattolica di Milano 3:01
Il Commento Ridi come mangi: il rapporto distorto con il cibo, dal salutismo esasperato alle allergie dettate più dalla moda che dalla realtà secondo Luciana Littizzetto, una delle voci più ironiche e impertinenti della comicità italiana 5:18
Il Commento ‘Il mondo agricolo, in cui il vino ha un ruolo importante, è stato rappresentato sui media in modo significativo ma fuorviante. Se si slegano prodotto e impresa, si rischiano politiche non adeguate’. Così il presidente di Confagricoltura Vecchioni 1:00
Il Commento Una tavola imbandita è spesso il luogo in cui si concludono i grandi affari. “Il cibo rende più partecipi e disponibili a trovare un accordo piuttosto che un contrasto”. A WineNew ne spiega il perchè il sociologo Domenico De Masi 2:09
Il Commento Il wine & food spopola sui media, e i giornalisti si mettono anche a dare ricette. Rischio ‘indigestione’? ‘Siamo già al mal di pancia!’. Così Marcello Masi, vicedirettore del Tg2. ‘Ma parlare di prodotto è importante, grande interesse del pubblico’ 1:15
Il Commento "Una privatizzazione delle diverse migliaia di ettari di terreno pubblico, sottoutilizzato, in mano allo Stato": questa la proposta di Federico Vecchioni, presidente di Confagricoltura, per aiutare le imprese e i bilanci pubblici. 0:53
Il Commento Scontro fra comuni e aziende agricole sull’Ici dei fabbricati rurali nei territori ad alto valore aggiunto: i pareri del Sindaco di Montalcino Maurizio Buffi e del vice direttore di Confagricoltura Siena Gianluca Cavicchioli 2:25
Il Commento Barolo e Barbaresco diventano marchi collettivi d’impresa. Claudio Salaris, direttore del Consorzio di tutela piemontese: ‘scelta obbligata rispetto alla tendenziale diminuzione del grado di tutela offerta dalla nuova Ocm’ 3:00
Il Commento Fine anno, momento di bilanci per quello che si chiude, e di buoni propositi per quello che verrà. Le voci di tre grandi nomi dell’enologia italiana: Chiara Lungarotti, Filippo Mazzei e Alessio Planeta 3:31
Il Commento ‘Sulle tavole di fine anno gli italiani faranno ‘er botto’, ma è l’effetto Natale, da gennaio le cose cambieranno’. La testimonianza di Alessandro Roscioli, anima dell’omonimo storico forno, enoteca e ristorante di Roma 0:55
Il Commento Alcol e guida? Un problema da affrontare con un giusto mix di severità anglosassone e ‘ironia’ latina. L’opinione di Antoine Hennion, sociologo francese, direttore di ricerche al Centro di Sociologia dell’innovazione di Parigi 2:35
Il Commento In un momento di crisi come questo il vino può comunicare non solo se stesso ma anche ottimismo e fiducia nel futuro. Il parere di Marilena Colussi, responsabile wine&food della società di ricerche Gpf 2:32
Il Commento Presente e futuro, debolezze e punti di forza dell'agroalimentare italiano: l'opinione di Paolo De Castro, ex ministro ed osservatore privilegiato delle dinamiche del mondo agricolo 1:42
Il Commento Quale è lo stato di salute dell'agricoltura italiana e in particolare del vino, suo prodotto principe? L'analisi di Denis Pantini, coordinatore agroalimentare Nomisma 2:32
Il Commento Ormai si consumano tutto l’anno, ma le festività di dicembre sono ancora un momento clou per le bollicine. Le previsioni per Natale 2008 di due grandi griffe: la trentina Ferrari e la franciacortina Ca’ del Bosco 3:16
Il Commento Bollicine italiane in controtendenza, crescono consumi interni ed esportazioni. A tirare la volata il Trentino, con un aumento dell’export a due cifre. Il commento di Fausto Peratoner, presidente del TrentoDoc 2:07
Il Commento ‘Destagionalizzazione dei consumi e crescita qualitativa’. Questi i fattori chiave del successo degli spumanti italiani secondo Marco Sabellico, curatore della Guida Spumanti d’Italia di Gambero Rosso - Slow Food 1:48
Il Commento Vino, olio e pane fatti in casa per contenere i costi. Ma siamo tutti in grado di farlo con qualità e sicurezza? La riflessione di Carlo Cannella, autorevole nutrizionista e presidente Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione 1:45
Il Commento ‘La parificazione tra città e campagna è più che mai in corso, spinto dagli strati non agricoli della ruralità. La gente è alla ricerca del genuino’. Parla Corrado Barberis, presidente dell’Istituto nazionale di sociologia rurale 1:30
Il Commento Dalla radio alla tv: il 13 novembre parte ‘Decanter. I diari del gusto’, la trasmissione di Fede&Tinto in onda su Raisat Gambero Rosso Channel. Federico Quaranta: ‘Un gioco, un percorso alla scoperta dei territori italiani’ 3:34
Il Commento ‘Orti in condotta’ in festa. L’obiettivo del progetto è ‘far diventare l’educazione alla qualità alimentare parte strategica dell’attività delle scuole’. Il commento di Silvio Barbero, segretario generale Slow Food 1:11
Il Commento Alcol e guida: riflessioni sul tema e un parere sull’operato della stampa italiana da parte di Gian Maria Vian, direttore di un quotidiano “italiano” del tutto particolare, l’Osservatore Romano... 1:25
Il Commento Il vino ha un ruolo importante nella seduzione, ma a livello fisico come influisce nella sessualità? ‘Può far bene nelle giuste quantità, ma sbaglia chi lo definisce ‘viagra naturale’’. Così il professor Andrea Ledda 1:42
Il Commento "I produttori di vini spumanti europei dovranno affrontare una vera e propria rivoluzione produttiva e commerciale.- afferma Antonio Cagiano direttore generale Federvini a proposito della nuova Ocm vino - Saranno disposti i consumatori a seguirla?" 2:07