Il Commento Il lavoro dei Preparatori d’uva è un esempio pratico di quello che si intende per sostenibilità: ma quali sono gli ostacoli che impediscono ad un approccio del genere di essere appreso e condiviso appieno? Lo abbiamo chiesto a Marco Simonit 1:38
L'Intervista ‘‘Grazie agli ultimi studi sul Dna della vite, la possibilità di avere viti più resistenti e che necessitino meno pesticidi non è più una chimera’’. Parola del professor Riccardo Velasco del Dipartimento di genomica e biologia della fondazione Mach 2:54
L'Approfondimento ‘‘Dopo 45 vendemmie, la cosa più importante che ho imparato è che ci vuole il massimo rispetto e la massima cura sia per la vigna che per il vino in cantina’’. A WineNews, i consigli di uno degli enologi più importanti del Belpaese, Franco Giacosa 1:52
L'Intervista ‘‘Tra rinnovamento e voglia di crescere, in Italia c’è ancora voglia di investire sul vino: lo dimostrano i dati di vendita dei Vivai Rauscedo, legati soprattutto al mercato interno’’, come racconta a WineNews il professor Attilio Scienza 3:34
L'Intervista La fondazione Mach investe altri 18 milioni di euro sull’Istituto Agrario di San Michele all’Adige per un campus specializzato nella ricerca in viticultura ed agricoltura: ne abbiamo parlato con il direttore generale dell’istituto, Alessandro Dini 1:52
L'Intervista La prossima tendenza del vino? ‘‘L’unicità del territorio lanciata nel mondo, con la capacità di incontrare diverse culture e di conciliarsi con diverse culture alimentari’’. Parola del sociologo, scrittore e giornalista Francesco Morace 1:45
L'Approfondimento Dal Medioevo in cantina ai riti contadini, passando per le degustazioni che accompagnano la Divina Commedia. L’11 novembre torna San Martino nelle cantine d’Italia: A WineNews la presidente del Movimento Turismo Vino, Daniela Mastroberardino 3:46
Il Commento Un simbolo, la farfalla di vino, ed uno slogan, ‘‘in Tuscany veritas’’, per il nuovo brand del vino toscano e, in futuro, dell’intero agroalimentare della regione. Ne abbiamo parlato con il suo ideatore, il creativo Lorenzo Marini 5:51
L'Approfondimento Le mafie sono il convitato di pietra con cui l’agroalimentare è costretta da anni a fare i conti, ma i tentacoli della malavita ormai sono arrivati anche al mondo della ristorazione, come racconta Peppe Ruggiero, autore de ‘‘L’ultima cena’’ 4:58
Il Commento ‘‘Senza api non c’è futuro’’: è il messaggio, allarmante, che arriva dal presidente degli apicoltori italiani, Francesco Panella, che a WineNews racconta come nel corso del XXI secolo siano a rischio il 25% degli insetti del pianeta 1:31
Il Commento La Toscana nella sua storia è stata un’innovatrice sul fronte dell’internazionalizzazione del prodotto, e oggi guarda molto all’estero: che sia giunto il momento di un brand regionale? Lo abbiamo chiesto all’assessore all’agricoltura Gianni Salvadori 3:44
L'Approfondimento Tra le tante cose che stanno cambiando in agricoltura, c'è anche un inasprimento delle pene per gli imprenditori agricoli che sfruttano la manodopera in nero. Come funziona? Lo spiega a WineNews l'avvocato Michele Morriello dello Studio Giuri 6:29
L'Approfondimento Dietro al successo del made in Italy alimentare c’è tanta manodopera straniera, “ma se da un lato c’è la necessità, dall’altro c’è il rischio di una sospensione dei diritti”, come spiega a WineNews l’avvocato Lorenzo e presidente Asgi Lorenzo Trucco 3:40
L'Intervista ‘‘Studiare la tradizione del nostro cibo, non solo da un punto di vista teorico e storico, ma anche pratico, è imporante. Ma guardando al futuro, perché non dimentichiamo che oggi mangiamo meglio dei nostri nonni’’. Così il professor Marino Niola 2:19
Il Commento Con l’articolo 62 della legge 27 le pratiche commerciali nel wine & food saranno regolate al meglio rispetto al passato, con contratti scritti e precisi termini di pagamento: l’opinione del presidente del consiglio di gestione Coop Vincenzo Tassinari 1:32
Il Commento Con l’introduzione dell’articolo 62 della legge 27 le pratiche commerciali nel wine & food saranno regolate al meglio rispetto al passato, con contratti scritti e precisi termini di pagamento: l’opinione del presidente Coldiretti Sergio Marini 1:59
L'Intervista ‘‘Che lo venda una catena francese, tedesca, americana, inglese o italiana non importa, l’importante è che si venda’’. Parla del made in Italy alimentare Fabio Sordi di Auchan, una delle catene più importanti di Gdo nel mondo. E sull’articolo 62 ... 4:05
Il Commento ‘‘C’è una voglia pazzesca di cibo e vino italiano in tutto il mondo, ma i produttori devono fidarsi dei mercanti, perché senza mercanti il mercato non esiste. E per l’Italia il mercato deve essere il mondo’’. Il fondatore di Eataly Oscar Farinetti 4:16
L'Intervista I vini biologici? Una moda passeggera. Vini più leggeri? Ok, ma il Barolo ha più di 14 gradi dagli anni settanta ... La forza dell’Italia? I vitigni autoctoni. A WineNews Antonio Galloni, tra le firme più prestigiose della critica enologica 8:18
Il Commento La ‘‘conversione” di Carlin Petrini, fondatore e presidente di Slow Food, che auspica ‘‘l’alleanza tra agricoltori e agroindustria’’, ‘‘benedetta’’ dal Ministro Catania: ‘‘giusto fare tutto il possibile per ridare valore al lavoro nei campi’’ 0:42
L'Approfondimento ‘‘I luoghi in cui nasce il vino devono dimostrare che la ricchezza che si trae dalla terra viene realizzata in armonia con la terra stessa’’. Così l’autore della nuova cantina di Antinori nel Chianti Classico, l’architetto Marco Casamonti 2:43
L'Intervista Dallo Stato sempre meno risorse ai Comuni: qual è il ruolo delle Città del Vino in questa nuova dinamica? Lo abbiamo chiesto a Pietro Iadanza, nuovo presidente dell’associazione che raccoglie le realtà enoiche più importanti d’Italia 2:13
L'Approfondimento Termini di pagamento che cambiano, sanzioni, dubbi interpretativi: nelle parole dell’avvocato Marco Giuri dell’Unione dei Giuristi della Vite e del vino, ecco cosa cambia per il mondo del vino, con l’entrata in vigore della ‘‘articolo 62’’ 7:46
L'Intervista Nel ddl Balduzzi c’è un emendamento che piace agli agricoltori, ma molto meno agli industriali, quello sulla maggiore presenza di frutta nelle bevande. Ne abbiamo parlato con Paolo Russo, presidente della commissione Agricoltura della Camera 6:28
L'Intervista In Europa si discute il futuro del settore agricolo, che passa per la nuova Pac e la nuova Ocm vino, ma quanto pesa realmente l’Italia? Lo abbiamo chiesto al presidente della Commissione Agricoltura al Parlamento europeo Paolo De Castro 3:19
Il Commento Le fabbriche chiudono, le cantine aprono: ecco come sta cambiando il panorama imprenditoriale italiano. A WineNews, dall’inaugurazione della nuova cantina pugliese di Masseria Altemura, le parole di Gianni Zonin e di Paolo De Castro 2:01
L'Approfondimento La vicenda dei vigneti abusivi in Italia: una situazione del passato di cui il Paese paga le conseguenze in Europa. A WineNews i commenti del Ministro delle Politiche agricole Mario Catania, e del coordinatore degli assessori regionali Dario Stefàno 5:20
L'Intervista ‘‘Non mi sento di condividere una soluzione di questo tipo’’: così a WineNews il ministro delle Politiche Agricole, Mario Catania, sull’emendamento al decreto legge Balduzzi che vieterà la vendita di vino ai minori di 18 anni 0:52
L'Approfondimento Le guide ‘‘L’Espresso’’ ai vini ed ai ristoranti d’Italia, sono da sempre termometro di novità e tendenze, ma le edizioni 2013 sono fatte soprattutto di conferme, da Bottura tra i fornelli a Piemonte e Toscana nel bicchiere. Parola di Enzo Vizzari 6:45
Il Commento ‘‘Il wine & food nel mio programma avrà il posto che merita: è il settore che funziona meglio in Italia, crea lavoro, offre opportunità e speranza’’. A WienNews, dalla presentazione delle guide ‘‘L’Espresso’’ 2013, il sindaco di Firenze Matteo Renzi 1:08
L'Intervista Tra due settimane esatte, a Torino, si apriranno le porte del Salone del Gusto, arrivato all’edizione n. 9. I temi caldi, gli obiettivi futuri e sfide da affrontare nelle parole del presidente di Slow Food Italia Roberto Burdese 11:10
L'Approfondimento Quanto è importante l’aspetto della green economy nel mondo dell’imprenditoria enoico, e qual è il ruolo delle istituzioni in questa nuova sfida? Lo abbiamo chiesto al segretario generale della fondazione Symbola Fabio Renzi 3:52
L'Intervista Il vino come prodotto della terra, ma anche come bene rifugio, specie per le grandi griffe di Italia e Francia. A WineNews le parole di un personaggio di alto lignaggio nella nobiltà del vino e della finanza, il Barone Philippe de Sereys Rothschild 4:48
L'Approfondimento Tifare, brindare, esultare, ma senza esagerare. A Teste di Alkol i consigli dei tifosi vip Paolo Hendel, Diego Abatantuono, Paolo Beldì, Andrea Agresti, Maurizio Battista, Roberto Ciufoli, Jerry Calà, Enrico Ruggeri, Peter Sloan e Alessandro Paci 4:30
L'Intervista Mondo del vino e leadership: se nel resto del mondo i Paesi produttori ci si aggrega intorno al top dell’imprenditoria e dei territori, in Italia vincono ancora ostilità e competizione. Ne abbiamo parlato con il direttore di Libero Gusto Carlo Cambi 2:09
L'Intervista È una delle firme più importanti del panorama giornalistico italiano, i suoi libri hanno acceso dibattiti e discussioni: a WineNews Gian Antonio Stella, tra vino, politica, agroalimentare e giornalismo 7:51
L'Approfondimento Il wine & food entra nei musei: ecco ‘‘Il gusto dell’arte ... l’arte del gusto’’, progetto che unisce la ricchezza gastronomica con quella artistica. A WineNews Alessandro Cavalieri di Vetrina Toscana e di Gianni Massotti di Confesercenti 3:44
L'Approfondimento ‘‘A differenza di qualsiasi altro mercato al mondo, per avere successo in Cina, occorre puntare su una qualità superiore, per i quali i consumatori sono pronti a spendere’’. E questo vale anche per il vino, come racconta a WineNews Luigi Bellini 5:43
L'Intervista Viticoltura eroica? In realtà, 2.000 anni fa, coltivare la vite nei terreni più impervi era la vera tradizione. Ed oggi, dalle Cinque Terre alla Val d’Aosta, la viticultura estrema torna in auge: a WineNews il direttore del Cervim Gianluca Macchi 5:28
L'Approfondimento Se anche le multinazionali puntano sulla qualità del made in Italy: a WineNews Mauro Rosati, segretario generale di Qualivita, racconta i motivi della certificazione della fondazione alla più grande catena di fast food del mondo, Mc Donald’s 1:16