Il Commento Continua la lenta rincorsa del vino italiano alle potenzialità del web. Novità e più social network, ma siamo ancora lontani dall’eccellenza. ‘‘Cantine in web’’ n. 10 di WineNews: al vertice Santa Margherita, Planeta e Feudi di San Gregorio 2:34
L'Intervista Autoreferenzialità e poca capacità di concepire la comunicazione via web oltre il prodotto: ecco i problemi delle cantine on line per Andrea Cinelli, alla guida di Adacto, una delle aziende italiana leader nel campo della comunicazione multicanale 5:37
L'Approfondimento Negli anni della tempesta economica, le bollicine sono il ‘‘segmento’’ del vino che meglio ha solcato il mare della crisi, non solo limitando le perdite, ma addirittura crescendo. Come è possibile? Ce lo spiega un’autorità in materia, Mattia Vezzola 4:50
L'Intervista La classifica dei libri più venduti vede ai primi posti le raccolte di ricette delle regine tv dei fornelli. Ma il settore enogastronomico, cha peso ha sulle vendite? Lo abbiamo chiesto al presidente dell’ Associazione Librai Italiani, Paolo Pisanti 2:23
Il Commento L’Italia del vino ha uno dei sui punti di forza nei vitigni autoctoni. Ma perché poi nelle aste le quotazioni migliori vanno sempre ai vini made in Italy fatti con gli ‘‘internazionali’’? Questo e altro nelle parole di Alberto Cristofori di Wine Tip 3:54
L'Approfondimento Il futuro del vino? Non sarà mai un prodotto di nicchia, ma avrà un ruolo minore che in passato, non sarà più la bevanda ‘‘universale come in passato’’. La ‘‘previsione’’ di Massimo Montanari, tra i massimi esperti di storia dell’alimentazione 4:45
L'Approfondimento Non solo passato ... In Armenia, un progetto vinicolo che parla italiano e lavora con vitigni millenari. È quello della Zorah Wine’s, ai piedi del monte Ararat. A WineNews lo racconta l’agronomo Stefano Bartolomei 5:04
L'Approfondimento Troppo spesso lasciamo che i bambini mangino ciò che amano, senza badare alla salubrità del cibo. Abbiamo chiesto al professor Luigi Greco, ordinario di Pediatria all’Università di Napoli, come educare i piccoli al gusto per i prodotti della terra 3:28
L'Intervista A un anno dalla nascita per Valoritalia è tempo di bilanci. A WineNews, il presidente Ricci Curbastro racconta i risultati raggiunti, le novità introdotte e gli obiettivi futuri di Valoritalia, il principale ente di controllo sui vini a denominazione 4:19
L'Intervista Con Loretta Napoleoni, economista e saggista di fama internazionale, nonché collaboratrice delle maggiori testate europee, abbiamo parlato di un ritorno alla terra come misura contro gli effetti della crisi 3:21
Il Commento La comunicazione del wine & food? Spesso racconta più il ‘‘floklore’’che la storicità, la fatica e il sacrificio che c’è dietro un prodotto di qualità. Il pensiero di Rita Serafini di Aicig, l’Associazione Italiana Consorzi Indicazioni Geografiche 2:52
Il Commento Vigneto vuol dire produzione, estetica, ma anche ambiente. Ecco perché chi si cura degli impianti guarda sempre più all’impatto ecologico delle colture. Ce lo spiega Rosario di Lorenzo, docente di Coltivazioni Arboree (Università di Palermo) 1:23
L'Approfondimento Inizio dell’Anno, è tempo di saldi. A WineNews ci siamo chiesti se fosse così anche per il vino, e a rispondere abbiamo chiamato tre enoteche storiche: l’Enoteca Cantine Isola di Milano, l’Enoteca Picone di Palermo e l’Enoteca Trimani di Roma 3:00
L'Intervista Ambiente, addio alle buste di plastica per la spesa. Ma anche lo spreco alimentare ha il suo impatto sull’ecosistema, e va ridotto il più possibile. Le parole di Laura Ciacci, responsabile della cooperazione internazionale del Wwf 2:46
Il Commento Il mondo del vino è ancora un mondo ‘‘maschile’’? Ormai non più. Parola di Albiera Antinori, che con le sorelle Allegra e Alessia rappresenta la generazione ‘‘rosa’’ di una delle famiglie più antiche del vino italiano 0:49
L'Intervista Con Stefano Masini, responsabile ambiente e consumi della Coldiretti, la maggiore organizzazione delle aziende agricole italiane abbiamo parlato di economia curtense e risposte ai problemi che sta attraversando il mondo dell’agricoltura 1:11
L'Intervista Il cenone di San Silvestro si avvicina! I consigli gourmet per imbandire la tavola e i riempire i calici dell’ultima cena dell’anno firmati da Luca Vissani, maestro di sala e di cantina del celebre ‘‘Casa Vissani’’ di Baschi ... 3:01
Il Commento Non i classici eventi mondani o i grandi ristoranti superfamosi, ma un ‘‘road show’’ negli atelier del gusto: ecco l’idea di Mattia Vezzola, maestro delle bollicine, per il lancio della cuveè più identitaria, il ‘‘Bellavista Vittorio Moretti’’ 2004 3:32
L'Approfondimento Come si determina il giusto prezzo di un prodotto alimentare, che incontri le esigenze del produttore e del consumatore? Lo spiega a WineNews il professor Claudio Malagoli, docente di economia agroalimentare all’università di Pollenzo 3:08
L'Intervista Semplicemente luminoso: ecco il futuro del vino italiano negli Stati Uniti secondo Chuck Silio, vicepresidente di Southern Wine & Spirits, uno degli operatori più importanti del mercato statunitense ... 2:08
Il Commento Più che un grande bilancio sembra una vera e propria iniezione di fiducia per il 2011 del vino italiano: a WineNews la chiusura 2010 e il sentiment per l’anno che verrà nelle parole di Ettore Nicoletto, alla guida del colosso Santa Margherita 3:35
Il Commento Il Natale visto da Giovanni Longo, dell’omonima enoteca di Legnano: ‘‘Siamo in netta ripresa sul 2009, anche per vini di un certo pregio. E anche sentendo altri colleghi, la situazione è generalizzata, almeno al Nord e al Centro Italia’’ ... 3:09
L'Intervista Il Natale del vino italiano negli Usa visto da Lamberto Frescobaldi, vicepresidente di Marchesi de’ Frescobaldi, uno dei marchi più blasonati dell’enologia del Belpaese, che ha alle spalle 700 anni di storia vinicola 1:13
L'Intervista Il sistema dei media e il mondo dell’enogastronomia: quanto conta l’informazione del wine & food nella crescita delle tipicità italiane? Lo abbiamo chiesto a Gioacchino Bonsignore, anima e volto del ‘‘Tg 5 Gusto’’ 2:01
L'Approfondimento Il Natale visto da Paolo Trimani, della celebre enoteca romana: ‘‘ci sono segnali positivi. Ed è cambiata la tipologia del cliente: i regali sono sempre più scelti personalmente. Bene le bollicine, ma anche i grandi rossi dell’Italia enoica’’ 2:16
L'Intervista Buonitalia si, Buonitalia no: il ministero delle politiche agricole rimpinguerà le casse della società, potenzialmente utile strumento per la promozione del made in Italy agroalimentare nel mondo? A WineNews le parole del Ministro Giancarlo Galan 3:13
L'Approfondimento Fondi europei da spendere per non perdere nuovi finanziamenti, Psr da coordinare e la nuova Pac all’orizzonte per il futuro dell’agricoltura italiana ed europea: pensieri e parole del ministro dell’agricoltura Giancarlo Galan 3:42
Il Commento In Sicilia il vino è donna! Il perché lo spiegano Dario Cartabellotta, direttore dell’Istituto della Vite e del Vino della Regione Siciliana, e le produttrici Francesca Planeta (Planeta) e Mariangela Cambria (Cottanera) ... 2:21
L'Intervista Cresce il consumo di bollicine, specie nelle festività. Ma qual’è lo ‘‘stato dell’arte’’ degli spumanti italiani? Risponde Claudio Rizzoli, presidente dell’Istituto Talento Italiano, impegnato a creare un’identità comune al metodo classico italiano 4:08
L'Approfondimento È tempo di bilanci: nel 2010 leggeri ma progressivi segnali di ripresa, ma manca la continuità. Fondamentale che il vino italiano si muova unito sul fronte dei prezzi per non perdere valore. Così Davide Mascalzoni, direttore del Gruppo Italiano Vini 5:41
L'Intervista Presidiare i mercati stranieri non più solo con i prodotti, ma anche con luoghi della distribuzione dedicati al made in Italy nelle grandi capitali mondiali: dopo Tokyo, a New York arriva ‘‘Gustavo’’, il flaghship store firmato Zonin-Principe ... 5:24
L'Approfondimento La cultura d’impresa non è presente in tutte le realtà vinicole italiane: a WineNews, i consigli per seguire una logica imprenditoriale di un esperto del settore, il prof. Aurelio Tommasetti, ordinario di economia aziendale all’Università di Salerno. 2:05
L'Intervista Nobile di Montepulciano, la Docg più antica d’Italia rischia di perdere il ‘‘nome’’ per un cavillo del nuovo regolamento europeo sulle denominazioni. A WineNews il presidente del consorzio Federico Carletti, a Bruxelles per risolvere la questione ... 2:14
L'Approfondimento Asia, la grande terra promessa del vino italiano, fatta di tanti Paesi, tanti mercati diversi e complessi da capire. Come muovere i primi passi sulla “Via della Seta”? L’analisi di Paolo Fassina, area manager Asia di Castello Banfi 5:48
L'Intervista Asia, la grande terra promessa del vino italiano, fatta di tanti Paesi, tanti mercati diversi e complessi da capire. Come muovere i primi passi sulla “Via della Seta”? Parola ad Alessandro Tarozzi, junior marketing manager di Fazi Battaglia 4:18
L'Intervista Vinitaly Tour, a Tokio si è chiusa l’edizione 2010. Il bilancio del direttore generale di Verona Fiere Giovanni Mantovani, in vista di Vinitaly 2011 (Verona, 7-11 aprile): ‘‘sempre più pronti ad essere al servizio delle imprese del vino italiano’’ 3:32
L'Approfondimento L’Italia rafforza il suo primato in Europa nelle produzioni Dop e Igp, ma come si risolvono i problemi del comparto, come l'agropirateria e l'italian sounding? Lo abbiamo chiesto all'assessore all'Agricoltura della Regione Puglia Dario Stefàno. 4:14
Il Commento L’enologia del sud Italia ha compiuto negli ultimi anni enormi passi avanti: il professor Luigi Moio, ordinario di enologia dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, racconta a WineNews cosa manca per il definitivo salto di qualità 2:56
L'Approfondimento ‘‘La crisi può portare risultati positivi: le persone si fermano, riflettono, razionalizzano, semplificano e cercano di migliorare la loro azienda’’. Così, ai microfoni di WineNews, Gianni Zonin, titolare dell’omonima azienda, sul momento attuale 1:55
Il Commento Tra le schiere di personaggi famosi affascinati dal vino c’è anche Carlo Conti, celebre presentatore e fresco sommelier onorario dell’Ais. Da uomo di spettacolo, come si può ritrovare un approccio più semplice e quotidiano con il nettare di Bacco? 0:42