Video Quello di “Master of Wine” è considerato il titolo più autorevole per chi lavora nel mondo del vino, a tutti i livelli, dalla comunicazione al commercio. Ma cosa si aspetta chi sta iniziando, o ha già iniziato, questo lungo percorso? 4:05
Video Il racconto al mondo del vino italiano, passa anche da quello della bellezza dei luoghi in cui nasce e vive. Come successo nelle cene del Simposio dei Masters of Wine a Palazzo Corsini, a Firenze, e nella nuova cantina Antinori nel Chianti Classico 4:04
Video Da Masters of Wine a “masters of dancing”, perchè il vino è una cosa seria, ma anche (o soprattutto) convivialità e divertimento. Ed il nuovo “tempio enoico” di Antinori nel Chianti Classico si è fatto pista da ballo per il gotha del vino mondiale 3:37
Video “Il vino italiano sta vivendo una sorta di età dell’oro. Vitigni autoctoni, vini naturali, meno alcolici? Ben vengano, solo se il prodotto finale è di qualità”: a WineNews, il sommelier n. 1 al mondo, Master of Wine (e molte altre cose) Gerard Basset 2:47
Video “Non sono sicura che il consumatore medio, nel mondo, abbia capito la grande rivoluzione del vino italiano, perché l’Italia ha sempre esportato le sue etichette migliori. Ma sono contenta della riscoperta degli autoctoni”. A WineNews Jancis Robinson 1:59
Video Una “rivoluzione”, quella del vino italiano, che, in poche decadi, ha visto cambiare tutto, perchè c’è stato il coraggio di mettere tutto in discussione: le storie di Antinori, Tasca d’Almerita, Gaja e Zanella, raccontate ai Masters of Wine 10:26
Video Riscaldamento globale e cambiamenti climatici preoccupano, e non poco, il mondo del vino a tutte le latitudini, ma c’è realmente motivo di preoccuparsi? A WineNews, il professor Gregory Jones climatologo di fama internazionale 1:59
Video Per l’Italia del vino, i vitigni autoctoni sono una risorsa ed un patrimonio culturale imprescindibile, anche se tra le 380 varietà diverse elencate dal dottor José Vouillamoz, genetista ed ampelologo, solo pochissime hanno grandi capacità produttive 3:18
Video Le armi migliori dei produttori di vino nella comunicazione online? Sincerità, genuinità e contenuti attrattivi. Parola di Daniel Alegre, presidente Business Solutions di Google 2:05
Video Tra poche settimane, l’attenzione del mondo si sposterà sul Brasile, per i mondiali di calcio, dove si brinderà alle vittorie con lo Champagne di Taittinger, bollicina ufficiale scelta dalla Fifa, che WineNews ha assaggiato in anteprima 1:45
Video “Il rischio, trenta anni fa, era che il vino biologico e biodinamico sarebbe potuto rimanere uno sconosciuto. Oggi è l’opposto, bio rischia di diventare solo una bandiera”. A dirlo, a WineNews, il “vate” della viticoltura biodinamica, Nicolas Joly 7:09
Video Le vendite online, ormai, sono sempre più importanti per l’economia delle aziende del vino. Anche in Italia, dove il leader dell’e-commerce d’Europa, Vente-Privee, punta sul nettare di Bacco, come racconta a WineNews il suo fondatore, Xavier Court 4:00
Video Le vecchie annate sono sicuramente uno degli aspetti che più incuriosiscono ed affascinano, ma non sono poi tante le aziende a poter vantare uno storico delle proprie vendemmie 7:28
Video Nel panorama enoico del Belpaese non ci sono solo Toscana, Piemonte, Veneto e Sicilia, capaci di dare alle proprie cantine un importante valore aggiunto, ma anche Regioni meno conosciute, che custodiscono vere e proprie aziende gioiello 5:03
Video Nasce Slow Wine Magazine, rivista digitale distribuita via web in abbonamento. Sarà disponibile in italiano, inglese e tedesco. Nelle intenzioni dei curatori dovrebbe diventare il punto di riferimento del vino italiano quando va all’estero 2:14
Video Dopo il “divorzio” da “Bibenda”, ecco “Vitae”, la nuova rivista dell’Associazione Italiana Sommelier. E lo stesso nome avrà anche la nuova guida dei vini, “per renderla più facilmente riconoscibile”, spiega Antonello Maietta, presidente Ais 1:26
Video Mancanza di tracciabilità del prodotto, difetti di origine e contenuto di sostanze non genuine le principali frodi in campo vitivinicolo, che lo scorso anno hanno portato al sequestro di oltre 9.000 tonnellate di prodotto 1:35
Video Il Lambrusco è uno dei vini del momento, sta riscoprendo mercati importanti e si può permettere bottiglie, packaging e forme di comunicazione più scanzonate rispetto ad altri vini. E la cantina leader Ceci esplora nuove frontiere ... 2:38
Video Vino e sport non solo sono compatibili, ma fanno tendenza. A dimostrarlo il grandissimo successo “#PopWine” il concorso della Gazzetta dello Sport insieme al Sommelier Luca Gardini, che ha al Vinitaly i migliori 50 vini italiani sotto i 15 euro 3:30
Video “In un Paese in decadenza il cibo unisce, è una maniera di stare insieme trasversale rispetto a tutte le classi sociali e può rappresentare una grande occasione di rivalsa per l’Italia” Così Federico Francesco Ferrero, vincitore di Masterchef 2:02
Video Entusiasmo ed ottimismo per il vino italiano dopo i giorni di Vinitaly. A WineNews la parola ai produttori: Enrico Viglierchio (Banfi), Michele Bernetti (Umani Ronchi), Diego Cusumano (Cusumano), Fabio Maccari (Gruppo Mezzacorona) 6:05
Video Barbera in porta, Franciacorta in difesa, Nebbiolo a centrocampo e Chianti di punta. Ecco chi schiererebbe l’“allenatore” Luca Gardini se dovesse costruire la sua Nazionale enoica ideale, sfruttando i vini che ha a disposizione in Italia 3:34
Video ‘‘Il problema non gli è i bere, gli è i ribere’’. Il ciclone Renzi si abbatte su Vinitaly e, in un bagno di folla, tra strette di mano, saluti e ‘‘selfie’’, c’è stato anche il tempo per un brindisi a Castello Banfi, azienda leader di Montalcino 0:22
Video Ai microfoni di Winenews il divo-sommelier Charlie Arturaola, che in anteprima svela qualche altro particolare del film di cui è protagonista nei panni di se stesso “The Duel of Wine”, sequel de “El Camino del Vino” 2:16
Video Se il marketing non convenzionale incontra l’accademia: l’ultimo ritrovato della ricerca di mercato applicata al nettare di Bacco é il “quadrato semiotico dei Wine Lovers” per classificare i consumatori, by Bosco Viticoltori 4:10
Video Sempre un passo avanti, sempre contro corrente: nell’era dei millesimati e dei vitigni, il conte Paolo Marzotto, da Baglio di Pianetto, lancia Agnus. Semplicemente, “vino rosso. L’uvaggio è “segreto”. Sulla qualità garantisco io” 12:32
Video I giorni di Vinitaly, per chiunque, a qualsiasi titolo, lavori nel settore del vino, sono i più frenetici e pieni dell’anno. Ma c’è ance il momento della festa, come il flash mob che ha animato Terra Moretti 0:32
Video Per l’Eataly di Verona, che vedrà la luce nell’area dismessa del mercato ortofrutticolo, la Fondazione Cariverona, proprietaria dell’area, ha scelto l’Archistar Mario Botta, e Oscar Farinetti, patron di Eataly, ne è ben felice 1:22
Video “Produttori di vino, il vostro lavoro è una cosa seria, ma siate meno seriosi!”. Ecco il consiglio di Selvaggia Lucarelli, una delle più irriverenti firme del giornalismo italiano, portata a Vinitaly dalla cantina Campo alla Sughera 3:14
Video Quando i 12 produttori di ‘‘Vini Liberi’’ incontrano Nomacorc, esplode la festa, con un flash mob all’insegna della musica che ha animato gli stand di Vinitaly 3:18
Video Vino “vero” contro “wine kit”, non c’è partita, anche scientificamente. La degustazione comparata in scena a Vinitaly con l’Istituto Marchigiano Tutela Vini ed un “sommelier” d’eccezione, l’attore Neri Marcoré 1:15
Video Per l’edizione 2014 di “Cantine Aperte” il Movimento Turismo del Vino inaugura #suonodabere, contest su Twitter dedicato all’abbinamento tra vini e musica. Con una colonna sonora ad hoc pensata per l’evento top dell’enoturismo 7:01
Video Il mondo contro la contraffazione va in scena a Vinitaly grazie ad uno spettacolo prodotto dalla Regione Veneto. “La mole di denaro che viene sottratta al vero made in Italy meritava la scrittura di un testo teatrale” 2:49
Video La Sicilia, secondo le firme più prestigiose della stampa enoica internazionale, è una delle Regioni del vino italiano che, con Toscana e Piemonte, racconta meglio “La grande bellezza” dell’Italia del vino. Quali i segreti di questo appeal? 4:04
Video Il vino è soprattutto gusto e olfatto. Ma può essere anche un racconto per immagine, tra territorio, storie di vita quotidiana, tradizione e modernità. Il caso della mostra fotografica “Vite. Il mondo del vino in scena”, firmata Zenato 1:52
Video Prosecco e Trentodoc, due mondi apparentemente lontani, si uniscono nel segno dell’eccellenza: il Gruppo Lunelli (Ferrari) entra al 50% del capitale della griffe veneta: a WineNews le parole di Matteo Lunelli e Gianluca Bisol 3:35
Video “Abbiamo aperto a nuove Regioni, cerchiamo di raccontare tutta la grande qualità del vino italiano, che non è solo Toscana e Piemonte. E vogliamo continuare con “OperaWine”, se Vinitaly vuole”. Così Thomas Matthews, alla guida di “WineSpectator” 1:55
Video Come si comunica lo Champagne in Germania? Con una lounge a tema, che crea l’atmosfera giusta per degustare le bollicine francesi, un Qr Code per avere informazioni sulle 60 aziende presenti, e tanto, tanto relax 4:06
Video In Europa il made in Italy gode di grande apprezzamento, in tutte le sue forme, a partire, ovviamente, dal vino e dalla passione della Germania, dell’Inghilterra, e persino del Belgio per la Toscana, che in molti mercati sta rimpiazzando Bordeaux 3:47
Video Tra i mercati che hanno fatto, e fanno, il successo del vino made in Italy nel mondo, un ruolo di assoluto primo piano spetta a quelli del Nord America, Stati Uniti in primis, ma anche Canada, dove i numeri continuano a crescere 3:04