Video ‘‘Nel mondo della ristorazione c’è una speculazione, che è lo specchio della speculazione di Wall Street, che inquina il lavoro dei vignaioli. Un’oscenità: i produttori naturali fanno tanto per mettere sul mercato vini salubri ed al giusto prezzo’’ 1:49
Video Il binomio tra arte e vino si arricchisce dell’incontro tra due grandi nomi: la famiglia Lunelli ed Arnaldo Pomodoro, insieme nella nuova cantina di Tenuta Castelbuono a Montefalco, il celebre ‘‘Carapace’’ 6:09
Video A Roma, ieri, ha aperto le porte in anteprima dell’ultima creatura di Oscar Farinetti, Eataly Roma, il nuovo mercato dell’enogastronomia, nei locali dell’ex Terminal Ostiense, pronto a diventare la meta preferita dei food lovers di tutto il mondo 3:12
Video Sui mercati più ‘‘esotici’’, come quelli dell’Estremo Oriente, Cina ed Hong Kong su tutti, i produttori a volte rischiano di muoversi facendo affidamento più sui falsi miti che sulla realtà dei fatti 1:40
Video Il mondo della viticoltura vanta centinaia di varietà diverse, da quelle più famose ed utilizzate, come Merlot e Chardonnay, a quelle tutte da scoprire, come il Wildbacher, vitigno di origine austriaca coltivato in Italia solo dalla famiglia Collalto 1:51
Video Classificare e giudicare è ciò che accomuna il mondo della critica musicale a quello della critica del vino: ma quali sono le analogie, e quali le differenze? WineNews lo ha chiesto a Giovanni Bietti di ‘‘Vini naturali d’Italia’’ 1:45
Video Le bollicine italiane alla conquista del mondo: molti Consorzi, dopo aver conquistato milioni di wine lovers del Belpaese, guardano ai mercati esteri per crescere ancora. Ma è così per tutti? E quali sono le diverse strategie di crescita? 4:54
Video Ridare identità ai diversi territori del Trentino e dell’Alto Adige: ecco il rilancio di La-Vis, tra le più importanti realtà enoiche del territorio. Con un debito che si riduce (già sceso da 95 a 58 milioni) e il fatturato che torna a salire 5:06
Video Le vie del vino sono infinite, almeno quanti sono i Paesi in cui l’Italia enoica esporta il suo prezioso nettare: non solo i big, ma anche i piccoli (ma importanti) mercati europei, dalla Svezia alla Repubblica Ceca, dalla Norvegia alla Romania 7:42
Video Un territorio, la Franciacorta, e un’azienda, Berlucchi: due storie ed una sola realtà, raccontate nelle monografia curata da Decio Carugati che ripercorre i 50 anni dell’azienda attraverso le immagini ed il racconto di Franco Ziliani 2:00
Video Nella città da cui partono le mode che poi conquistano l’Italia, il vino di tutto il Belpaese torna protagonista: ecco ‘‘Bottiglie Aperte’’, di scena a Milano nel Palazzo dei Giureconsulti, per diffondere la passione e la conoscenza di Bacco 2:02
Video Facce da ‘‘wine enthusiasts’’: a tu per tu con collezionisti, appassionati e amanti del grande vino da tutto il mondo per capire cosa li spinge a frequentare eventi esclusivi e glamour dove si incontrano grandi etichette, arte e produttori 5:36
Video Collezionisti & ''wine enthusiasts”, un mercato di piccoli numeri ma di grande valore, perché questi clienti doc diventano spesso promotori e ambasciatori del prestigio di cantine e brand. Ecco perchè servono eventi per questo particolare pubblico 8:24
Video Divino Tuscany? Oltre la Toscana, oltre l’Italia. Il format ideato dal celebre critico James Suckling pronto a nuovi territori, come il Piemonte-Barolo. E perché no, anche all’estero, dove gli appassionati chiedono sempre più esperienze ‘‘intime’’ 3:52
Video WineNews a tu per tu con Constellation Brands, la più grande compagnia di wine & spirits del mondo. Per parlare del valore dell’acquisizione dell’italiana Ruffino, ma anche di mercati e del futuro del vino italiano nel mondo, dagli Usa alla Cina ... 8:32
Video Dal mondo enoico arrivano vini sempre più alcolici, ma la sfida è quella di bere bene con pochi gradi: a WineNews la sommelier del piccolo schermo Adua Villa, racconta le ultime tendenze di consumo, dai cocktail a base di vino al ghiaccio nel vino 4:35
Video E se Amerigo Vespucci si fosse accorto di aver scoperto l’America... Grazie all’alcol test? Sul web arriva l’ultima trovata della campagna “Bevi con la testa”, il progetto degli studenti fiorentini Teste di Alkol 0:30
Video Nel 2011 l’exploit del vino italiano all’estero ha permesso al settore di chiudere l’anno in positivo, grazie alla solidità dei mercati storici e alla performance dei mercati emergenti. Quali sono i punti di forza e di debolezza del vino italiano? 14:29
Video Il Porto Cervo Wine Festival, apre, simbolicamente, la stagione estiva, che come sempre sarà all’insegna di bianchi e bollicine. Ma su cosa puntano le aziende per ‘‘sfondare’’ nei tempi del turismo estivo pronti ad accogliere milioni di turisti? 11:01
Video Dopo “El camino do vino”, il film del regista argentino Nicolas Carreras, il comunicatore del vino dell’anno, Charlie Arturaola, starebbe preparando il seguito, un nuovo lungometraggio sui Paesi del Mediterraneo 10:15
Video Se la Cina non è più solo alla ricerca di grandi prodotti del made in Italy da importare, ma anche di know how per produrre in modo più ecosostenibile. Come accade nel vino, per una precisa scelta del Governo della Repubblica Popolare Cinese 1:36
Video Vino e cibo? Un binomio indivisibile, anche grazie al lavoro dei sommelier, ed in continua evoluzione, specie nell’alta ristorazione, che scopre i vini naturali, l’importanza del territorio e punta su una lista snella ed accessibile 3:43
Video Il vino naturale divide la grande critica: se per Michel Rolland più che il futuro del vino ne è una sua evoluzione, per Jonathan Nossiter è invece l’unica risposta etica, profondamente democratica, ai danni creati dal consumismo 1:10
Video Dal 30 aprile al 3 maggio Vinitaly Tour torna in Usa. Mercato che l’Italia deve presidiare anche puntando sulla formazione degli operatori. Lo testimonia il premio “Taub Family Education Scholarship” by Palm Bay, tra gli importatori top in Usa 4:11
Video Creare contatti diretti giocando sia ‘‘in casa’’ che ‘‘fuori’’ per promuovere il vino italiano: ecco la mission di Vinitaly con Vinitaly Tour, che dopo i wine tasting di WineSpecator a Verona, si prepara alla tappa Usa (30 aprile-3 maggio) 9:03
Video ‘‘Il suolo vulcanico è unico per diversità e complessità, caratteristiche da cui nascono uve radicalmente diverse, per questo serve analizzare il rapporto esistente tra l’origine di questi suoli ed i vini che ne nascono’’ 4:54
Video Se cibo e vino in televisione sono diventati i protagonisti di tanti programmi, una parte del merito va a chi, nel lontano 2000, ha scommesso sullo ‘‘spadellamento’’ via etere quando per tutti era poco più che un azzardo 0:32
Video Il vino? È uno dei pochi settori in crescita del Paese, da sempre uno dei punti di forza del sistema Italia. A dirlo Bruno Vespa, volto storico del giornalismo italiano e, da sempre, grande appassionato di vino 1:03
Video La riscossa del Lambrusco, vino che storicamente ha aperto i mercati del mondo ai nettari del Belpaese e che oggi vive una seconda giovinezza nel segno della qualità. Al punto che insidia il primato del Prosecco. Parola del produttore Alessandro Ceci 2:25
Video Il mondo del vino è ricco di ricorrenze da celebrare. E se è giusto farlo con la deferenza e la serietà che il settore, per la sua storia, la sua cultura e il suo peso economico ricopre, a volte si può fare anche con una vera e propria ‘‘festa’’ 5:09
Video ‘‘Abbiamo cercato di dare voce al vino, rappresentandolo attraverso la musica, che non è solo in accompagnamento al bicchiere, ma lo racconta al pianoforte con una composizione ad hoc per ogni etichetta’’ 3:03
Video Il passaggio generazionale? Una questione delicata e difficile in ogni settore. Anche in quello del vino che, però, una volta di più, si conferma modello in controtendenza: il perché lo spiega a WineNews il sociologo Renato Mannheimer 0:41
Video I vini della Puglia stanno vivendo una vera e propria rinascita, grazie alla riscoperta ed alla valorizzazione degli storici vitigni autoctoni ed all’exploit che stanno vivendo i rosati, bandiera del rinnovamento enoico del Sud Italia 13:26
Video ‘‘L’agricoltura, nonostante le sue eccellenze e la sua vitalità, rischia di deperire: rilanciarla è una necessità vitale per dare robustezza alla spina dorsale del Paese, perché l’agricoltura è difesa del territorio, del suolo e della vita’’ 3:44
Video Per tutelare una grande tradizione come quella dell’Amarone servono la ricerca e la scienza, fondamentali per capire davvero cosa c’è dietro a questa tradizione: nasce così Il seminario tecnico di Masi, arrivato all’edizione n. 24 1:38
Video Il mondo del vino abbraccia i winelovers. L’associazione Umbria Top lancia a Vinitaly la comunità che si incontra virtualmente attorno alle tematiche del cibo e del vino 2:23
Video Cosa serve per ‘‘l’imminente fine del mondo’’? Vino, ovviamente, ma anche libri, cappelli e ... L’idea di duca di Salaparuta, in maniera giocosa e divertente, mette il nettare di Bacco tra le cose da salvare. Quelle necessarie e gioiose della vita 1:11
Video ‘‘Il Parlamento Europeo si è espresso sui diritti di impianti, e a dire no, in seduta plenaria, è stato l’85% dei parlamentari. Il Consiglio è sulla stessa lunghezza d’onda, ma i viticultori stiano tranquilli, cambieremo la riforma del 2007’’ 4:41
Video Hong Kong è la porta d’accesso per il mercato asiatico, e l’Hong Kong Trade Development Council è la chiave per aprirla: si rafforza la cooperazione con Vinitaly e Veronafiere, che diventa partner ufficiale dell’istituto asiatico 5:30
Video Una delle grandi novità del Vinitaly 2012? Vi Vi T: il salone nel salone che (ri)porta dentro la fiera le produzioni ‘‘naturali’’ fenomeno di grande tendenza nel panorama enologico mondiale 5:15