02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2024 (175x100)

PROMUOVERE I PIÙ PROMETTENTI ARTISTI CONTEMPORANEI CHE INTERPRETANO L’ITALIA DEL VINO: ECCO “ARTISTI PER FRESCOBALDI”, NUOVO PROGETTO DI MECENATISMO CULTURALE DELLA STORICA GRIFFE CON IMPORTANTI PERSONALITÀ DEL MONDO DELL’ARTE (DA PAOLUCCI A PRATESI)

Italia
Promuovere gli artisti che utilizzano nuovi linguaggi espressivi legati ai territori del vino: così la Frescobaldi

Promuovere gli artisti contemporanei più promettenti del panorama internazionale, che, in modo innovativo ed originale, utilizzano nuovi linguaggi espressivi legati, e per interpretare, i terroir dove vengono prodotti i vini italiani d’eccellenza: ecco “Artisti per Frescobaldi”, il nuovo progetto di mecenatismo culturale - già anticipato da WineNews - ideato dalla storica griffe Marchesi de’ Frescobaldi in collaborazione con la Fondazione Stelline. Ogni anno una giuria, composta dai direttori dei principali musei d’arte contemporanea del mondo, coadiuvata dal celebre critico d’arte Ludovico Pratesi curatore del progetto e presieduta da Antonio Paolucci, direttore dei Musei Vaticani e già a capo del Polo Museale Fiorentino degli Uffizi, selezionerà tre artisti emergenti ai quali far interpretare il tema del rapporto tra vino e territorio, declinato attraverso tutte le più recenti applicazioni dei linguaggi figurativi: fotografia, video o installazioni multimediali.
“Con “Artisti per Frescobaldi” vogliamo scrivere un nuovo capitolo del rapporto della mia famiglia e l’arte - sottolinea Tiziana Frescobaldi, in qualità di direttore artistico del Premio - per attualizzare la nostra antica tradizione legata al mecenatismo abbiamo scelto di premiare alcuni artisti contemporanei delle ultime generazioni, che a nostro avviso sono particolarmente interessanti. Crediamo che i temi e i linguaggi dell’arte contemporanea aprano a nuove prospettive, portino a comunicare con il palcoscenico mondiale. Per un’azienda di vino di livello internazionale questo è un aspetto rilevante”. Il nome Frescobaldi ha una tradizione di oltre 700 anni di mecenatismo nell’arte, nella cultura, nella storia Italiana e della Toscana in particolare. Nel corso dei secoli, la famiglia Frescobaldi ha stretto rapporti con letterati, esploratori, musicisti, banchieri, uomini politici e con le botteghe di vari artisti famosi fra cui Donatello, Michelozzo Michelozzi, Filippo Brunelleschi. Il rapporto tra Frescobaldi e l’arte arriva fino ai nostri giorni. Ancora oggi, in linea con quelle che sono le correnti e le tendenze contemporanee, la famiglia si impegna per stimolare e supportare gli artisti nei quali crede. Partendo da tutto questo, Tiziana Frescobaldi, ha dato vita ad un grande progetto culturale che prevede la creazione di opere uniche, finalizzate a raccontare il rapporto tra azienda, vini e tenute.
“La Fondazione Stelline sostiene, con una collaborazione triennale, questo nuovo progetto - spiega il presidente Camillo Fornasieri - che sviluppa la propria attenzione, nel panorama dell’arte contemporanea, ai giovani artisti e al loro legame con il territorio. Un progetto culturale originale e di natura capillare che recupera la grande tradizione italiana del mecenatismo e vede una storica azienda investire a lungo termine in un’ottica internazionale nell’arte e nella creatività giovanile, segnando questo periodo storico con un sigillo di speranza e fiducia molto importante”.
La prima edizione di “Artisti per Frescobaldi” è ispirata al territorio della tenuta di Castelgiocondo a Montalcino, dove si produce il Brunello. Per l’edizione 2013 sono stati coinvolti tre tra gli artisti italiani più promettenti dello scenario internazionale dell’arte contemporanea: Giovanni Ozzola celebre per le sue creazioni su supporti fotografici; Elisa Sighicelli distintasi per le sue light-box oniriche; e Ra Di Martino che indaga il contemporaneo con video-istallazioni provocatorie. La Giuria di “Artisti per Frescobaldi” 2013 è presieduta da Antonio Paolucci, ed è composta da Marina Pugliese (Museo del Novecento di Milano), Angela Tecce (Castel Sant’Elmo a Napoli) e Franziska Nori (Centro Culturale Contemporaneo Strozzina di Firenze) insieme a Tiziana Frescobaldi. La premiazione del vincitore avverrà nel febbraio 2013 alla Fondazione Stelline a Milano. E’ stata scelta Milano per ospitarne la premiazione, in quanto città da sempre intimamente legata ai nuovi movimenti artistici ed alle avanguardie in genere.
“Per interpretare Castelgiocondo, tenuta rinomata per la produzione del Brunello - sottolinea Ludovico Pratesi - ho invitato tre artisti delle ultime generazioni che si esprimono prevalentemente attraverso linguaggi espressivi attuali come fotografia e video. Ognuno di loro ha colto un aspetto diverso del genius loci di Castelgiocondo, privilegiandone la storia o la geografia, le tradizioni o il paesaggio, la produzione o la memoria, attraverso opere che costituiscono un momento importante della relazione tra la tenuta e i suoi proprietari, che hanno voluto condividere lo sguardo degli artisti con il pubblico, per trasformare la committenza in un processo creativo comune, da seguire e comprendere tappa dopo tappa, fino all’attribuzione del premio, assegnato da una giuria di prestigio e qualità”.
Gli artisti coinvolti visiteranno nei prossimi mesi la tenuta toscana di Castelgiocondo a cui dovranno ispirarsi. Le loro nuove opere d’arte verranno quindi esposte per la prima volta presso la Fondazione Stelline per essere giudicate dal pubblico. La votazione dell’opera preferita avverrà tramite un apposito sito web dedicato al progetto “Artisti per Frescobaldi”. Dopo ogni premiazione, tutte le nuove opere saranno mostrate nella tenuta vitivinicola dei Frescobaldi che, di volta in volta, avrà ispirato gli artisti. A partire dall’edizione n. 2, “Artisti per Frescobaldi” si sposterà all’estero, confermando la vocazione internazionale di Marchesi de’ Frescobaldi e la sua attenzione per la cultura a tutte le latitudini essa sia declinata. In occasione della cerimonia di premiazione del vincitore del premio “Artisti per Frescobaldi”, poi, Marchesi de’ Frescobaldi devolverà ogni anno un contributo ad Amaci (Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani), per sottolineare l’attenzione che da sempre caratterizza la storica griffe nei confronti della promozione e del sostegno dell’arte. A coronamento del progetto “Artisti per Frescobaldi”, nel marzo 2013 sarà presentata a Vinitaly la bottiglia celebrativa in edizione limitata magnum di Castelgiocondo Brunello di Montalcino 2010, con etichette ispirate alle opere dei tre artisti protagonisti del premio.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli