Wannenes - Asta 25 settembre 2025 (175x100)
Consorzio Collio 2025 (175x100)
TURISMO ENOGASTRONOMICO

A settembre 8,5 milioni di italiani in vacanza, nei territori del vino in vendemmia

Coldiretti/Ixè: attese 1 milione di presenze in agriturismo. In un periodo animato da tantissimi eventi, selezionati nell’agenda WineNews
AGRITURISMO, Coldiretti, FUNGHI, SETTEMBRE, VACANZE, VENDEMMIA, Non Solo Vino
A settembre 8,5 milioni di italiani in vacanza (ph: Vallepicciola in Chianti Classico)

Sono 8,5 milioni gli italiani che hanno scelto di trascorrere almeno parte delle vacanze estive in settembre, approfittando della cosiddetta bassa stagione, favorevole dal punto di vista dei prezzi (con la fine di agosto i listini subiscono cali fino al 30% su viaggi, soggiorni e attività di svago) e caratterizzata tendenzialmente da un minore affollamento in località e strutture. A renderlo noto è un’indagine Coldiretti/Ixè diffusa in occasione dell’ultimo vero weekend da bollino rosso, che segna un passaggio di testimone tra la maggioranza dei vacanzieri al rientro in città e le ultimissime partenze per le ferie.
Il mare resta sempre la meta preferita, ma per settembre cresce anche l’interesse per la natura con più viaggiatori attratti da montagne, parchi e campagne, dove è possibile vivere esperienze tipiche come la vendemmia o le passeggiate nei boschi alla ricerca di porcini, finferli e trombette. In una stagione, quella dei funghi, che, peraltro, secondo l’organizzazione degli imprenditori agricoli, si sta già rivelando particolarmente fruttuosa per gli appassionati.
Attese quasi un milione di presenze in agriturismo (una delle soluzioni ricettive preferite dell’intera estate): una scelta che unisce relax e gusto, resa ancora più invitante dai tanti eventi che animano questo periodo (selezionati nell’agenda WineNews). L’identikit del turista che sceglie la campagna a settembre è quello di un viaggiatore “lento” e responsabile, che nella metà circa dei casi è straniero, prevalentemente in coppia, giovani e over 60.
E a conferma del fatto che il cibo sia stato tra i principali motivi di richiamo dell’estate 2025, oltre che la prima voce di spesa, l’indagine entra nello specifico e spiega che oltre un italiano su due (il 52%) in vacanza quest’anno ha acquistato prodotti tipici come souvenir, preferendoli ai classici gadget (come magliette, portachiavi, oggettistica) e anche ai prodotti artigianali tipici. La specialità alimentare più acquistata è il formaggio (il preferito dal turista che viene dal Nord Ovest), davanti a salumi, vino (prodotto più ambito dai villeggianti in arrivo dal Centro), dolci e olio extravergine d’oliva (scelta primaria per chi abita al Nord Est).

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli