Non Solo Vino LO CHEF-VIP CARLO CRACCO CONQUISTA LA CORONA DI “CUOCO” D’EUROPA DELL’EUROPEAN HOSPITALITY FOUNDATION. UN IMPORTANTE RICONOSCIMENTO EUROPEO, PREMIO “NOBEL” DEL TURISMO, CHE LO ELEGGE AMBASCIATORE INDISCUSSO DEL “MADE IN ITALY” ENOGASTRONOMICO 11 Aprile 2014
Italia “ERGA OMNES” PER LA DOC SICILIA, CHE CONTA GIÀ SU 1.600 SOCI. IN DIRITTURA D’ARRIVO IL RICONOSCIMENTO DELLE POLITICHE AGRICOLE, CHE PROIETTA LA DENOMINAZIONE, COSTITUITA NEL 2012, FRA LE ZONE A DENOMINAZIONE DI ORIGINE PIÙ IMPORTANTI D’ITALIA 11 Aprile 2014
L'Intervista “Il business del vino on line, seppur ancora piccolo, è in crescita e il valore del carrello di chi acquista anche vino, è mediamente più alto. Per questo abbiamo deciso di investire nell’e-commerce del vino” così Bruno Decker ad di “Saldiprivati” 4:02
Cantina La Vis CESARINI SFORZA (E IL “METODO CESARINI”) COMPIE I SUOI PRIMI 40 ANNI. E A VINITALY A VERONA PRESENTA LE NOVITÀ CHE ENTRERANNO NEI CANALI HORECA E GDO, TRA CLASSICITÀ E MODERNITÀ, PER ANDARE INCONTRO ALLE NUOVE MODALITÀ DI CONSUMO DEGLI SPUMANTI 11 Aprile 2014
Cantina La Vis A VINITALY È DI SCENA LA “NUOVA CAFAGGIO”: DA SVOLTA DEI VINI FIRMATI CAVIOLA A NUOVA IMMAGINE COORDINATA, DA PROFESSIONISTI CHE SI SONO ALTERNATI NELLA SUA “RIVOLUZIONE” A QUELLA CHE INTERESSA I VINI. ZANONI: “GIÀ SEGNATA UNA SVOLTA NELLE VENDITE” 11 Aprile 2014
Castello Banfi VINITALY, IL SALUTO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO MATTEO RENZI AL BRUNELLO DI MONTALCINO, DAVANTI AD UNA DELLE GRIFFE PIÙ FAMOSE DELL’ITALIA DEL VINO: LA CASTELLO BANFI. UN BRINDISI? “NO, GRAZIE PANE E PROSCIUTTO ...” 11 Aprile 2014
Italia L’E-COMMERCE ENOICO, IN ITALIA, È ANCORA UNA MICRO-NICCHIA, VISTO CHE, SI STIMA, IL SUO VALORE SI AGGIRI INTORNO AI 30 MILIONI DI EURO. MA, IN TANTI, CREDONO NEL SUO SVILUPPO: DA VINITALY WINE CLUB AL COLOSSO “SALDIPRIVATI.COM”, A POSTE ITALIANE 11 Aprile 2014
Italia “TUTELA DEL PAESAGGIO, SOSTENIBILITÀ E TRADIZIONI SONO ARGOMENTI CARI A NOI TUTTI, E DI VITALE IMPORTANZA PER UN FUTURO DA GRANDI CRU”: AL COMITATO DEI GRANDI CRU D’ITALIA INIZIA L’ERA DEL MARCHESE CARLO GUERRIERI GONZAGA (TENUTA SAN LEONARDO) 11 Aprile 2014
Italia SE LA SPAGNA DEL VINO È PRIMA AL MONDO IN QUANTITÀ, SUL FRONTE DELLA QUALITÀ SUBISCE UN BRUTTO COLPO: VEGA SICILIA, FIORE ALL’OCCHIELLO DELLA PRODUZIONE ENOICA IBERICA RITIRA DAL MERCATO 500.000 BOTTIGLIE. COLPA DI UN “BANALE” ERRORE TECNICO 11 Aprile 2014
Italia PASSATA LA BOLLA IMMOBILIARE CHE, FINO AL 2009, AVEVA PORTATO AL BOOM DEI PREZZI DEI VIGNETI, IL MERCATO NEI TERRITORI DEL VINO TORNA A CRESCERE, SPECIE IN TOSCANA, VENETO E PIEMONTE. MA PER PARTIRE CI VUOLE ALMENO 1 MILIONE DI EURO 11 Aprile 2014
Non Solo Vino PER L’ITALIA DEL WINE & FOOD SAREBBE UN BEL COLPO, MA PER VEDERE PAOLO DE CASTRO COMMISSARIO ALL’AGRICOLTURA UE, CI SARÀ DA SPETTARE L’ESITO DELLE ELEZIONI EUROPEE. “TUTTO DIPENDE DA ESITO ELEZIONI, MA CONTO DI RIMANERE IN EUROPA” 11 Aprile 2014
Italia IL REGNO UNITO RESTA IL MERCATO N. 1 PER LE ESPORTAZIONI DI CHAMPAGNE, NONOSTANTE IL CALO DEL 5,1% IN VOLUME E DEL 3,8% IN VALORE NEL 2013. PAROLA DELLO CHAMPAGNE BUREAU UK, MA PER WINE INTELLIGENCE, IL LEADER DELLE BOLLICINE, ORMAI, E’ IL PROSECCO 11 Aprile 2014
Video Vino e sport non solo sono compatibili, ma fanno tendenza. A dimostrarlo il grandissimo successo “#PopWine” il concorso della Gazzetta dello Sport insieme al Sommelier Luca Gardini, che ha al Vinitaly i migliori 50 vini italiani sotto i 15 euro 3:30
L'Approfondimento Vino & legge: i consorzi di tutela agiscono “erga omnes” ma dovrebbero farlo “inter pares”. Una criticità giuridica ancora aperta perché “il contrasto c’è ed è il legislatore che lo ha creato”, spiega a Winenews Pietro Caviglia, presidente Ugivi 3:23
Italia VINO & LEGGE: I CONSORZI DI TUTELA AGISCONO “ERGA OMNES” MA DOVREBBERO FARLO “INTER PARES”. UNA CRITICITÀ GIURIDICA ANCORA APERTA PERCHÉ “IL CONTRASTO C’È ED È IL LEGISLATORE CHE LO HA CREATO”, SPIEGA A WINENEWS PIETRO CAVIGLIA, PRESIDENTE UGIVI 11 Aprile 2014
Castello Banfi IL BRUNELLO DI MONTALCINO RISERVA 2008 POGGIO ALLE MURA DELLA CASTELLO BANFI TRA I “PEZZI DA 90”, I MIGLIORI VINI CON PUNTEGGIO SUPERIORE A 90/100 SECONDO LA CLASSIFICA DELLA CELEBRE RIVISTA AMERICANA “WINE ENTHUSIAST” CURATA DA KERIN O’KEEFE 11 Aprile 2014
Italia IL “GIUDIZIO DI PARIGI”, CHE NEL 1976 PORTÒ ALLA RIBALTA I VINI DELLA CALIFORNIA, CAPACI, IN UNA DEGUSTAZIONE ALLA CIECA, DI BATTERE FRANCESI, TORNERÀ A VIVERE, CON UNA CENA EVENTO BY BERRY BROS. & RUDD, DI SCENA IL 6 MAGGIO AL ST. JAMES DI LONDRA 11 Aprile 2014
Italia CON 230 MILIONI DI LITRI VENDUTI NEL 2013 IN ITALIA, IL VINO IN TETRA PAK È UNA REALTÀ CONSOLIDATA (18% LA QUOTA DI MERCATO), NONOSTANTE CRISI E CALO DEI CONSUMI. L’EXPORT? +3,5% DI VENDITE NEL 2013 (1,7 MILIARDI DI LITRI). ED È SBARCATO A VINITALY 11 Aprile 2014
Italia ACCESSO AL CREDITO, TEMPI DI PAGAMENTO, PRESSIONE FISCALE E NECESSITÀ DI INNOVARE: ECCO I NODI PIÙ IMPORTANTI DA SCIOGLIERE PER LE IMPRESE DEL VINO ITALIANO. LE CUI PICCOLE DIMENSIONI, PERÒ, NON PESANO. A DIRLO UNA RICERCA “QUAERYON” 11 Aprile 2014
Italia “WINEZERO”, IL PROGETTO DEI VINI VENEZIA, CON IL PROSECCO DOC, CHE HA MISURATO L’IMPRONTA CARBONICA IN FILIERA VITI-VINICOLA. I RISULTATI, TRA ECONOMIA, AMBIENTE E DISSESTO IDROGEOLOGICO. LE 3 AZIENDE PILOTA? BOSCO DEL MERLO, CARLINE E PERLAGEWINES 10 Aprile 2014
Italia VINITALY 2014, GIUDIZIO POSITIVO DEI PRODUTTORI, SOPRATTUTTO PER LA GRANDE PRESENZA DI BUYER DALL'ESTERO (56.000 IL 36% DEL TOTALE). CHE, DAL CANTO LORO, SONO RIMASTI COLPITI DALLA GRANDE VARIETA E DALLA QUALITÀ DEL VINO DEL BELPAESE 10 Aprile 2014
Italia GLI “HASHTAG” DI VINITALY: #VINO&POLITICA IN PRIMIS, MA NON SOLO: #DEGUSTAZIONI, #ENONOTIZIE #SOSTENIBILITÀ, #MERCATIEMERGENTI, #VINO&GDO, #VINO&LAVORO, #VINO&ARTE. CHE RACCONTANO LA MIGLIOR NOTIZIA: LA VIVACITÀ DEL VINO ITALIANO 10 Aprile 2014
Italia WINENEWS SI CONFERMA, ANCORA UNA VOLTA, IL SITO PIÙ POPOLARE DEL MONDO ENOICO ITALIANO. A DIRLO O “EBUZZING”, CHE, DAL 2006, CALCOLA LA POPOLARITÀ DI SITI E BLOG CON UN ALGORITMO CHE PRENDE IN CONSIDERAZIONE CONDIVISIONI E CONTENUTI SULLA RETE 10 Aprile 2014
Video “In un Paese in decadenza il cibo unisce, è una maniera di stare insieme trasversale rispetto a tutte le classi sociali e può rappresentare una grande occasione di rivalsa per l’Italia” Così Federico Francesco Ferrero, vincitore di Masterchef 2:02
L'Approfondimento Nelle parole del professor Andrea Pitacco e dell’agronomo Marco Tonni (Sata), Winezero, il progetto pilota del Consorzio Vini Venezia, in collaborazione con il Consorzio Prosecco Doc, che ha misurato l’impronta carbonica della filiera vitivinicola 6:39
Italia A VINITALY LA SFIDA DEL VINO AI MERCATI, DAL MAROCCO ALLA RUSSIA. NON CI SONO SOLO USA E CINA NEL FUTURO DEL BALPAESE ENOICO, CHE GUARDA ALLA CRESCITA ECONOMICA DEL BACINO DEL SUD DEL MEDITERRANEO E ALLE POSSIBILITÀ OFFERTE DA MOSCA 10 Aprile 2014
Non Solo Vino 300 TONNELLATE DI OLIO SEQUESTRATO, 35 INDAGATI PER I REATI DI FRODE IN COMMERCIO E RICICLAGGIO MERCEOLOGICO E REATI TRIBUTARI PARI A 1,7 MILIONI DI EURO: SONO I NUMERI DELL’OPERAZIONE “FUENTE”, CONDOTTA DA ICQRF E GUARDIA DI FINANZA DI SIENA 10 Aprile 2014
Italia VINO E SPORT NON SOLO SONO COMPATIBILI, MA FANNO TENDENZA. A DIMOSTRARLO IL SUCCESSO DI “GAZZAGOLOSA”, L’INSERTO DELLA “GAZZETTA DELLO SPORT” IN COLLABORAZIONE CON LUCA GARDINI. CHE SCHIERA LA SUA “ENONAZIONALE”. IL “BOMBER”? IL CHIANTI 10 Aprile 2014
Italia LA CRIMEA È ORMAI RUSSA, E MOSCA VARA UN PIANO DA 1 MILIARDO DI DOLLARI SUL VIGNETO DELLA REGIONE. OBIETTIVO CRESCERE DEL 53% ENTRO IL 2017 ED IMPIANTARE 19.100 ETTARI DA QUI AL 2020. E ANCHE LA RUSSIA DIVENTA PRODUTTORE 10 Aprile 2014
Non Solo Vino DA ATLETI A PANTOFOLAI: I PRIMI AGRICOLTORI (7.300 ANNI FA) AVEVANO UNO SCHELETRO ATLETICO IN 3.000 ANNI DIVENTATO DA STUDENTI SEDENTARI. È IL PREZZO PAGATO PER LA NASCITA DELLE PRIME COMUNITÀ AGRICOLE E STANZIALI. COSÌ L’UNIVERSITÀ DI CAMBRIDGE 10 Aprile 2014
Non Solo Vino LA VISCIOLA, VINO ROSSO DI CILIEGE, AMATO DAL DUCA FEDERICO DA MONTEFELTRO, RINASCE SULL’APPENNINO UMBRO MARCHIGIANO. UN’ANTICA RICETTA A BASE DI UN INSOLITO FRUTTO, LA VISCIOLA, VARIETÀ DI CILIEGIO ACIDO UNITO ALLA VERNACCIA ROSSA O AL MONTEPULCIANO 10 Aprile 2014
Italia “SONO AUMENTATE DEL 58% LE IMPORTAZIONI IN ITALIA DI VINO IN CISTERNE DA PAESI EXTRACOMUNITARI PER UN QUANTITATIVO DI 72 MILIONI DI CHILI. OCCORRE FARE CHIAREZZA SULLE DESTINAZIONI FINALI DI QUESTE PRODUZIONI”, COSÌ LA COLDIRETTI SU DATI ISTAT 2013 10 Aprile 2014
Video Entusiasmo ed ottimismo per il vino italiano dopo i giorni di Vinitaly. A WineNews la parola ai produttori: Enrico Viglierchio (Banfi), Michele Bernetti (Umani Ronchi), Diego Cusumano (Cusumano), Fabio Maccari (Gruppo Mezzacorona) 6:05
Umani Ronchi VINITALY 2014, GIUDIZIO POSITIVO DEI PRODUTTORI, SOPRATTUTTO PER LA GRANDE PRESENZA DI BUYER DALL’ESTERO (56.000 IL 36% DEL TOTALE). MICHELE BERNETTI, ALLA GUIDA DI UMANI RONCHI: “FONDAMENTALE PER NOI, CHE ESPORTIAMO IL 75% DELLA PRODUZIONE” 10 Aprile 2014