Non Solo Vino A Londra i vecchi rifugi antiaerei sono stati trasformati in serre. Il progetto “Growing Underground” è una vera e propria azienda agricola, 33 metri sotto le strade del quartiere Clapham, a pochi chilometri dal centro della città 14 Luglio 2015
Italia Il cambiamento climatico sta favorendo la produzione di vino sempre più a nord in Europa. Dopo l’Inghilterra, a scoprirsi produttrice di vino adesso è la Svezia (nella zona di Malmö) favorita da inverni più miti e da estati più calde 14 Luglio 2015
Italia “Il vino è questione di chimica”: per la prima volta in Italia il simposio internazionale “Iva-In Vino Analytica Scientia” con la Fondazione Mach e il Centro di Laimburg, e 250 studiosi dei maggiori centri di ricerca al mondo (Mezzocorona, da domani) 13 Luglio 2015
Italia VinoVip 2015, gli ultimi 20 anni del vino secondo i big italiani: grande crescita della qualità e dei mercati, ma tanto ancora c’è da fare sul fronte della comunicazione, dove serve più sinergia tra territori, grandi produttori e artigiani del vino 13 Luglio 2015
Non Solo Vino Quattro vini con tracce di pesticidi (molto sotto i valori medi) e 147 negativi a qualsiasi principio attivo: è il risultato delle analisi annuali di “VinNatur”, impegnata a eliminare la chimica in vigna e cantina nei produttori associati (151) 13 Luglio 2015
Italia 1482, la storia di Leonardo da Vinci si intreccia a Milano ed alla corte di Ludovico il Moro che, nel 1498, gli regala un grande vigneto. Che oggi rivive grazie allo sforzo comune di Università di Milano, Confagricoltura e RaiCom 13 Luglio 2015
Italia Uno dei vini più venduti d’Italia, “apre le porte di Expo 2015” ai consumatori: è il Tavernello, il marchio più conosciuto del gruppo Caviro, che lancia un concorso online con in palio ingressi ed un pranzo vista Expo nella terrazza di “CibusèItalia” 13 Luglio 2015
Non Solo Vino Una tassa extra del 20% su tutte le bevande a base di zucchero, di solito gassate. Lo propone la British Medical Association (Bma) per limitarne il consumo, considerato uno dei fattori chiave della crescente diffusione dell’obesità 13 Luglio 2015
Italia L’eno-archeologia va di moda anche oltre Manica, dove grazie ad una collaborazione anglo-tedesca con la città di Stoccarda, potrebbe tornare nei calici il vino prodotto nei vigneti del Castello di Cardiff (Galles) oltre 100 anni fa 13 Luglio 2015
Non Solo Vino Dal caviale di lumaca allo spumante con polvere d’oro, dalle bottiglie gioiello con etichetta in Swarosky all’olio extravergine italiano più caro, accanto a bottarga, tartufi e culatello, a Expo la “Top 10” Coldiretti del made in Italy più prezioso 13 Luglio 2015
Non Solo Vino Nuova candidatura Unesco per l’Italia: è Parma “Città creativa per la gastronomia”, prima italiana in lizza per questa lista Unesco. Martina: “esempio di quel saper fare agroalimentare italiano che il mondo ci invidia”. Dal Parmigiano al Prosciutto 13 Luglio 2015
Non Solo Vino L’Ue proroga l’ultimatum all’Italia di porre fine al divieto di detenzione e utilizzo di latte in polvere, latte concentrato e latte ricostituito per la fabbricazione di prodotti lattiero caseari. Coldiretti: “un importante segnale di attenzione” 13 Luglio 2015
Italia Il vino naturale? Per la scienza non esiste, o comunque è impossibile da definire. Per il mondo produttivo, invece, è la strada per rendere unico il vino italiano nel mondo, come è emerso a “Proviamo a definire il vino naturale e ... innaturale” 13 Luglio 2015
Il Commento “Negli ultimi 20 anni delle regioni italiane che erano marginali, come la Sicilia o l’Abruzzo, ora sono realtà riconosciute ed esportano in tutto il mondo. Mentre si sono consolidate nel mondo Toscana, Piemonte e Veneto”. A dirlo Bruno Vespa 3:47
L'Intervista “Il vino italiano nel mondo funziona ed ha questa immagine di qualità e di “simpatia”, grazie soprattutto al grande lavoro delle aziende piccole e artigianali. Questa è la forza del nostro Paese negli ultimi anni”. Così Domenico Zonin presidente Uiv 2:16
Non Solo Vino A Giannola Nonino, “Nostra Signora della grappa” come la chiamava Gianni Brera, il “Premio Giacomo Casanova 2015” (Castello di Spessa, Capriva del Friuli), pèr aver creato quell’unicum che è la Nonino, valorizzando il Friuli e l’Italia all’estero 10 Luglio 2015
L'Intervista “Il problema del mercato del vino è che è in calo sia in Italia, Spagna che in Francia. Il futuro del vino europeo è quindi l’export. E noi dobbiamo esportare, col vino, anche la “cultura del berlo”” così, Jean-Marie Barillère, presidente Ceev 2:11
Non Solo Vino Forum “Start up e Innovazione” ad Expo - Martina: “da settembre fondo da 20 milioni di euro per start up agroalimentari italiane”. Michiel Bakker (Global Google Food): “Opportunità incredibili per food dalla tecnologia. Focus: 25 esperienze italiane 10 Luglio 2015
Non Solo Vino Leva efficace per l’internazionalizzazione del made in Italy, il franchising cresce all’estero, in Uk, Germania, Francia, Cina, Emirati Arabi e Russia (+6% nei primi 4 mesi 2014, per un giro d’affari pari al 1,4% del Pil italiano) trascinato dal food 10 Luglio 2015
Non Solo Vino Sono 215.329 le imprese agricole guidate da donne nel primo trimestre 2015 in Italia. Nelle nostre campagne quasi 1 azienda su 3 è rosa e le donne hanno contribuito al profondo rinnovamento del settore. A dirlo è un report della Coldiretti dall’Expo 10 Luglio 2015
Non Solo Vino “Nel mondo ci sono ancora 800 milioni di persone che non hanno abbastanza cibo. Per eliminare la fame nel mondo entro il 2030, basterebbe un investimento di 267 miliardi di dollari l’anno, appena lo 0,3% del Pil mondiale”. Così un Rapporto Fao 10 Luglio 2015
Italia Luigi Moio è il nuovo presidente della Commissione Enologia Oiv - Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino. Tra i massimi esperti italiani, è stato eletto oggi a Mainz in Germania. Il Ministro Martina: “un riconoscimento all’Italia” 10 Luglio 2015
Non Solo Vino In tre numeri, comunicati dalla società Expo 2015, come sta andando l’Esposizione: 15,6 milioni di biglietti coperti da contratti di vendita garantiti, 8 milioni e 450.000 già emessi al 30 giugno, e 6,1 milioni di accessi ai tornelli nel primo bimestre 10 Luglio 2015
Non Solo Vino Se gli chef godono di popolarità paragonabile solo a quella di qualche calciatore, parte del merito è di un “certo” Paul Bocuse che, dopo 50 anni consecutivi di “tre stelle” Michelin, tuona: “gli chef, adesso, sarebbe meglio che tornassero in cucina” 10 Luglio 2015
Italia “Calici di Stelle” raddoppia e, oltre agli appuntamenti tra i filari, che accoglieranno 1 milione di eno-appassionati, di scena dal 4 al 10 agosto, per la serata di San Lorenzo, porterà all’Expo di Milano l’incontro tra vino e canzoni d’autore 10 Luglio 2015
Video Grandi chef ed amanti della buona cucina si incontrano grazie “Chef for a day”, il concorso promosso da Banfi, azienda leader del Brunello di Montalcino, insieme al cuoco Simone Rugiati, con la partnership tecnica di Stosa cucine 3:13
Italia Francia, prodotti fitosanitari sul banco degli imputati. Il Tribunale delle Grandi Istanze di Parigi accoglie la denuncia di Valérie Murat, che ha perso il padre vigneron per un cancro ai polmoni dopo 42 anni di esposizione all’arsenito di sodio 10 Luglio 2015
Non Solo Vino Tra “La scienza in cucina” di Pellegrino Artusi (1891) e l’Expo dell’Italia ci sono oltre 120 anni. Per Treccani, che ha riedito il manuale per i suoi 90 anni, fil rouge è “La Conoscenza” (opera anche di Mimmo Paladino) del patrimonio enogastronomico 10 Luglio 2015
Non Solo Vino Un’argentina porterà le empanadas, dall’Ecuador una donna offrirà cacao, una russa dei blini. Stasera a Expo, a ora di cena, oltre 350 le donne del pianeta apparecchiano la “Tavola del mondo” per condividere cibi, storia e tradizioni delle loro terre 10 Luglio 2015
Italia Le grandi annate di Margaux, dal 1900 al 2010, in 239 lotti, direttamente dalle cantine dello Château bordolese, insieme per la prima volta sotto il martello di Sotheby’s, a New York il 17 ottobre: ecco “A Celebration of the Mentezelopolos Era” 10 Luglio 2015
Italia Agenda wine & food: il top dell’Italia del vino a “Vino Vip” Cortina, “Vinìveri” d’estate, la solidarietà in cantina da Antinori, il pacchetto “eno-artistico” per enoturisti di Cuvage tra Picasso e Bocelli passando per “Che Grana ... Il Grignolino!” 10 Luglio 2015
Non Solo Vino I danni provocati dagli animali selvatici, tra raccolti distrutti ed allevamenti decimati, nel 2014 hanno raggiunto i 100 milioni di euro: l’allarme è di Coldiretti, che lancia il suo Sos alle Istituzioni regionali con blitz lungo tutta la Penisola 10 Luglio 2015
Italia Nasce “Isa-International Sparkling Awards Milan”, primo premio internazionale dedicato ai vini sparkling lanciato in occasione di Expo dall’Associazione No Profit Gam e20 con il Corso di laurea di Scienze Agrarie dell’Università degli Studi di Milano 10 Luglio 2015
L'Intervista I mercati esteri sembrano premiare più la qualità che la quantità, con il prezzo medio del vino italiano che continua a crescere, anche grazie alle politiche europee di promozione. A WineNews, Domenico Zonin, presidente Unione Italiana Vini 2:55
Italia Accordi di libero scambio, abbattimento delle barriere tariffarie e Asia, il mercato a più alto potenziale: ecco gli snodi cruciali per il futuro del vino italiano, emersi ad Expo nella tavola rotonda della Uiv “Europa dei vini e commercio globale” 10 Luglio 2015