Italia “La scienza non va vista come “impresa empia e luciferina”: è a servizio della viticoltura, e grazie al progresso si può pensare ad una produzione di vino più sostenibile e sicura”. Il messaggio del Forum “Vino & Scienza” in “Padiglione Vino” di Expo 29 Giugno 2015
Video Varietà di vitigni resistenti alle malattie, ma anche molto apprezzate dal punto di vista agronomico, enologico e dai consumatori che ne hanno assaggiati i vini: ecco la nuova frontiera della ricerca scientifica applicata al mondo di Bacco 4:17
Non Solo Vino “La scoperta di un laboratorio per falsificare il prosciutto straniero e farlo diventare magicamente italiano è la punta dell’iceberg: nel 2014 valore dei sequestri a +180%”. Così la Coldiretti su laboratorio abusivo trovato a Napoli dai Carabinieri 29 Giugno 2015
Il Commento “A 2 mesi dall’apertura siamo molto soddisfatti dell’andamento di Expo. I numeri sono confortanti ed i contenuti sono pregnanti con eventi con grandi temi di merito per l’agricoltura italiana ed internazionale”. Così a Winenews il Ministro Martina 1:38
L'Intervista “Dobbiamo rompere questa immagine negativa che si ha verso la scienza. La scienza aiuta tutti, non solo le grandi multinazionali, va solo applicata bene, anche nel vino. La comunicazione deve essere però l’elemento esorcizzante”. Così Attilio Scienza 4:39
Non Solo Vino Fashion e food si fondono a Milano l’1 luglio nel “Fashion Global Summit”, l’iniziativa organizzata da Class Editori, ispirata all’Expo e dal tema “Mangia come ti vesti. La rivoluzione sostenibile della Moda che conquista il Food” 26 Giugno 2015
Italia L’Amarone in Borsa: il 30 giugno Masi sul listino Aim. 4,6 euro il prezzo ad azione (6.436.000 quelle collocate) in quella che è definita “la più grande operazione di raccolta di capitali su Aim”. La maggioranza sempre in mano alla famiglia Boscaini 26 Giugno 2015
Italia Expo è sempre più anche luogo di dibattito e approfondimento sul vino: il 5 luglio protagonista “Il Sistema Vino Sicilia” by Assovini, il 9 tocca a “Europa del vino e commercio globale: esperienze e prospettive” con Unione Italiana Vini (Uiv) 26 Giugno 2015
Il Commento “Stilare un protocollo di sostenibilità per le aziende, magari seguendo le indicazioni del progetto “Magis”, per creare poi un marchio che dà una garanzia al consumatore”. Questi i passi, per Attilio Scienza, per un marchio nazionale di sostenibilità 5:50
Non Solo Vino I prodotti dell’agroalimentare italiano vanno fortissimo anche sul web. Dal 2011 al 2014 le ricerche su Google sul made in Italy sono cresciute del 22%. I Paesi più interessati? Lo studio di Symbola dice Giappone, Emirati Arabi, Usa, Russia e Brasile 26 Giugno 2015
Video Dalla Siria e dal Libano, dal Marocco alla Turchia, dalla Svizzera, dall’Uruguay e persino dalla Cina: il vino di qualità ormai si produce in tutto il mondo. Come spiega a WineNews, da Bordeaux, il super sommelier Gerard Basset 1:41
Non Solo Vino È donna e africana la nuova guida degli agricoltori del mondo: Evelyn Nguleka, veterinaria ed imprenditrice agricola nello Zambia, è stata eletta all’unanimità presidente della World Farmers’ Organisation, nell’Assemblea di scena ad Expo Milano 26 Giugno 2015
Non Solo Vino Cioccolatini agli insetti e vino “di serpenti”, materiale dimostrativo, sequestrati ad Expo dalla Asl nel giorno del ritorno del porcetto sardo fuori dalla Sardegna by Coldiretti: “bene così, ennesima prova della capacità di controllo italiana” 26 Giugno 2015
Italia Coravin, la società che ha inventato il sistema di mescita che consente di gustare il vino al bicchiere senza togliere il tappo, si “assicura” altri 13 milioni di finanziamenti da investitori privati, raggiungendo la cifra di 39 milioni di dollari 26 Giugno 2015
Italia Domini “.vin” e “.wine”, c’è l’accordo tra “Donuts”, società a cui Icaan ha affidato la gestione del rilascio, e i produttori: dettagli ancora segreti, ma i nomi di denominazioni e simili non potranno essere registrati da chiunque 26 Giugno 2015
Italia Musica e Bacco si incontrano ancora in un sodalizio storico: dal 14 al 19 luglio torna il Festival “Jazz & Wine in Montalcino” n. 18 del Festival promosso dalla griffe Castello Banfi. Tante le stelle, come Debarre, The Cookers, Cammariere e Bosso 26 Giugno 2015
Non Solo Vino Valorizzare la Via Francigena con le tipicità agroalimentari: l’8 luglio, a Roma, arrivano il libro “La bisaccia del pellegrino. Camminare di gusto lungo la Via Francigena” e l’ebook “Cammin scrivendo: scrittori sulla Via Francigena” 26 Giugno 2015
Italia Il vino corre sul web: come racconta “Vintank”, tra il 2009 ed il 2015 in rete, tra blog, Facebook e Twitter, ci sono state ben un miliardo di conversazioni sul vino, e di queste 85 milioni citavano in maniera specifica marchi, territori o vitigni 26 Giugno 2015
Italia La Germania vista da “Wine Intelligence”: un mercato maturo, in cui è difficilissimo conquistare quote di mercato. Le opportunità, e le buone notizie per i produttori del Belpaese, arrivano dal prezzo medio, che cresce in ogni occasione d’acquisto 26 Giugno 2015
Non Solo Vino Un italiano su cinque assaggerebbe la carne di coccodrillo, ma il 92% rifiuta gli insetti, il 93% i ragni fritti, e il 97% il “vino di serpente” cinese. Così Coldiretti ad Expo, dove è arrivato il primo porcetto sardo fuori dai confini della Sardegna 26 Giugno 2015
Italia Da “Taste of Franciacorta” a “Sorsi d’autore”, a “DonnafugataTime”: è sempre il vino il grande protagonista degli eventi di inizio estate lungo tutto lo stivale. Da Pantelleria a Milano, da Napoli a Lucca, gli eventi ad hoc per gli appassionati 25 Giugno 2015
Italia Puntare su formazione, tecnologia, miglioramento continuo e maggior dialogo e chiarezza con le Istituzioni per valorizzare di più l’enoturismo: a WineNews il nuovo presidente del Movimento del Turismo del Vino (Mtv) Carlo Pietrasanta 25 Giugno 2015
Non Solo Vino In uscita per Châteaux & Hôtels Collection, il brand di Alain Ducasse “Les Tables de la Collection 2015”, la nuova raccolta di ristoranti e bistrot che si contraddistinguono per la qualità della loro cucina. In crescita le segnalazioni dall’Italia 25 Giugno 2015
Italia Il Gruppo Cevico sempre più proiettato verso l’Asia. Il colosso romagnolo (6.700 ettari di vigna) guidato da Ruenza Santandrea dopo Giappone e Corea del Sud, apre il suo wine bar “Tot i de” (Tutti i giorni) a Xiamen in Cina 25 Giugno 2015
Italia Caporalato tra i filari: la denuncia di “Slow Food” nell’inchiesta tra le aziende di Langa e Monferrato firmata da Giancarlo Gariglio. Lavoro nero, sfruttamento ed un sistema in cui il “bianco” ed il “nero” si mischiano ogni giorno 25 Giugno 2015
Italia Altro che elettrodomestici, pezzi di arredamento o stoviglie prezione in qualche negozio di casalinghi, o contributi per il viaggio dei sogni in agenzia: ora la lista di nozze si fa anche al supermercato. A lanciare l’idea è Crai 25 Giugno 2015
Video Davvero Prosecco italiano e Cava spagnolo stanno “rubando” mercato allo Champagne francese? A WineNews le opinioni dei produttori delle bollicine portabandiera dei tre più importanti Paesi produttori del mondo 9:00
L'Intervista Puntare su formazione, tecnologia, miglioramento continuo e maggior dialogo e chiarezza con le istituzioni per valorizzare di più l’enoturismo: a WineNews il nuovo presidente del Movimento del Turismo del Vino Carlo Pietrasanta 19:56
Italia I vini naturali continuano a crescere, ma cosa vuol dire “vino naturale”? La risposta a “Il vino: proviamo a definire il vino naturale… e innaturale”, l’incontro by Eataly e Padiglione Italia (Expo, 12 luglio), con Angelo Gaja e Nicolas Joly 25 Giugno 2015
Non Solo Vino Il sale non va demonizzato, è essenziale per il corpo umano. Ma gli italiani lo consumano troppo: 10,8 grammi al giorno gli uomini, 8,4 le donne, sui 5 grammi raccomandati dall’Organizzazione Mondiale della Sanità. Così la nutrizionista Petroni 25 Giugno 2015
Non Solo Vino “Il progetto Fico a Bologna non può restare una partita locale. Perché abbia il successo immaginato, deve diventare un progetto del Governo, dell’Italia e dell’Europa. Altrimenti il rischio é altissimo”. Così l’eurodeputato Paolo De Castro 25 Giugno 2015
Italia I percorsi del “Comitato Decennale” e del “Seminario Permanente” fondato da Luigi Veronelli, si incrociano ad Astino, dal 2 luglio al 26 ottobre, con un calendario di incontri, degustazioni ed eventi dedicati al grande intellettuale del Novecento 25 Giugno 2015