Italia Il futuro del vino passa per la biodiversità, che garantisce sostenibilità e vocazionalità. Così il convegno “Dalla biodiversità del suolo alla qualità dei vini, strategie e pratiche agronomiche per un futuro sostenibile”, di scena a Vinitaly 24 Marzo 2015
Italia Nonostante la crescita rallentata a valore (+1,4%, 5,1 miliardi di euro) e la perdita del primato in volumi (20,4 milioni di ettolitri, +1%), nell’export 2014 l’Italia è l’unico grande Paese esportatore Ue con segno positivo. Così l’Ismea da Vinitaly 24 Marzo 2015
Italia I vini di qualità (Dop e Igp) difendono e accrescono il valore del made in Italy in bottiglia: nel 2014 l’export Dop è di 2,8 miliardi di euro, quello a Igp 1,6, per 4,4 miliardi di euro sui 5,1 miliardi complessivi. Così Politiche Agricole e Ismea 24 Marzo 2015
Non Solo Vino “Per Eataly Verona ci siamo dati una data con l’architetto Mario Botta: 8 dicembre 2017. Sarà un santuario, tributo al Triveneto, che ridà vita a un luogo dimenticato. All’estero? Eataly San Paolo aprirà il 12 maggio”: così a WineNews Oscar Farinetti 24 Marzo 2015
Italia Il Trentodoc è l’unico metodo classico “di montagna”. A dirlo una ricerca, durata 3 anni, che ha messo insieme l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, la Fondazione Edmund Mach e il Ministero delle Politiche Agricole e Forestali 24 Marzo 2015
Italia Vino e satira, con l’enofumetto, di “Civiltà del bere”: dall’“Enoteca Paradiso” Mario Soldati, Gino Veronelli, e Pino Khail guardano Vinitaly e dicono la loro. Prendendo in giro, bonariamente, luoghi comuni e personaggi del vino (compreso WineNews) 24 Marzo 2015
Italia In principio, come in antichità, era il bagno nel vino la tecnica di wellness più inflazionata. Oggi per raggiungere il benessere con la vinoterapia si va dall’Amarone dopobarba allo scrub vite, nel segno del “wine beauty” contadino. Così Coldiretti 24 Marzo 2015
Non Solo Vino Non solo semplificazione per la “voce” vino, ma per tutta l’agricoltura: da Vinitaly, Ministero delle Politiche Agricole lancia “Agricoltura 2.0”, piano di digitalizzazione del rapporto istituzioni-imprese con la prima domanda Pac precompilata online 24 Marzo 2015
Italia È nata la “Serenissima Doc”: da un disciplinare datato 2011, la nuova denominazione tutta veneta dedicata alle bollicine metodo classico, e la griffe Villa Sandi è la prima azienda che, con “Opere Serenissima Doc”, “battezza” la nuova avventura 24 Marzo 2015
Video La “Cronometro del Prosecco” e non solo: il Giro d’Italia, una delle grandi gare a tappe di ciclismo del mondo, sempre più spesso “bagnata” dal vino e protagonista dei distretti enogastronomici del Belpaese 1:45
Video Il lato femminile di Bacco protagonista a Vinitaly: a WineNews Valentina Abbona (Marchesi di Barolo), Ornella Venica (Venica & Venica), Valentina Argiolas (Argiolas) Marina Cevetic (Masciarelli) Francesca Planeta (Planeta) 6:08
Il Commento Da “Bolla Ciao” al prossimi Eataly a Verona progettato da Mario Botta nel vecchio stabilimento del ghiaccio della città, dal libro “Mangia con il pane” all'apertura a San Paolo in Brasile in maggio: a WineNews Oscar Farinetti 5:29
L'Intervista “Per conoscere il vino, prima di conoscere il bicchiere, bisogna passare dalla carta geografica per capire da quale territorio proviene. L’epoca del solo assaggio è passata, bisogna raccontare il vino in modo diverso”: Alessandro Masnaghetti (Enogea) 4:35
Italia Vino e arte insieme in Sicilia, grazie a “Taormina Arte”, che porta (fino a giugno) nella città, a Palazzo Corvaja, 60 tra i capolavori dell’artista Andy Warhol e il percorso culturale “Made in Benanti”, il progetto della cantina siciliana Benanti 24 Marzo 2015
Non Solo Vino Un’ape selvatica su 10 in Europa rischia l’estinzione. L’allarme arriva dalla valutazione condotta sulle 1.965 specie censite nel Vecchio Continente nella “Lista rossa dell’Unione mondiale per la conservazione della natura” e nel progetto “Step” 24 Marzo 2015
Non Solo Vino Stage lavorativi al Quirinale, dalla cucina al servizio a tavola, dalla cura del giardino alla biblioteca per i ragazzi down. Continua la collaborazione (cominciata nel 2012) tra la Presidenza della Repubblica e l’Associazione Italiana Persone Down 24 Marzo 2015
Italia Nero di Troia alla ribalta: dopo Primitivo e Negramaro, alfieri della “revanche enoica” pugliese, è la volta del “nordico” vitigno di Castel del Monte, ricco di polifenoli, tanninico e predisposto all’invecchiamento, e su cui punta la regione 24 Marzo 2015
Italia Ci sono Bordolino tinto, Barbera bianco prodotto in Romania e Chianti fatto in California, Marsala sudamericano e Kressecco tedesco, con Coldiretti a Vinitaly: “perdite per 1 miliardo di euro”. Focus: “In Italia addio a 1 bicchiere di vino su 5” 24 Marzo 2015
Italia “Testo Unico del Vino”, parte da Vinitaly l’iter parlamentare per la semplificazione delle norme che regolano la vita delle imprese del vino italiano. Con il plauso della filiera, e la speranza di chiudere la partita nelle Commissioni entro Expo 23 Marzo 2015
Italia Il più grande Museo del vino italiano si trasferisce ad Expo: è il Muvit della Fondazione Lungarotti a Torgiano, le cui opere saranno in prestito all’Expo in partnership con Veronafiere. Chiara Lungarotti: “non poteva mancare la storia del vino” 23 Marzo 2015
Il Commento Il Testo Unico del Vino da Vinitaly inizia il suo iter parlamentare. A WineNews il Presidente della Commissione Agricoltura alla Camera, Luca Sani, spiega lo stato dei lavori ed il percorso che porterà ad una svolta fondamentale per il vino italiano 3:30
L'Intervista “Un passo importante, con la politica che ha recepito le indicazioni della filiera. Ora marciamo spediti perché diventi legge il prima possibile”. Così, sul via dell’iter del Testo Unico del Vino, il presidente di Confagricoltura Mario Guidi 2:45
Italia Gdo e vino, un rapporto complesso dove il made in Italy in bottiglia continua a “dividersi”: occorre più visione internazionale negli scaffali oltreconfine, meno promozioni e attenzione ai prezzi in Italia. Così da Vinitaly, Veronafiere & Iri 23 Marzo 2015
Video Alessandro Ceci e lo street artist Flavio Campagna Kampah hanno deciso di rappresentare il Lambrusco della cantina emiliana all’expo 2015, partendo dalla parola italiana più famosa al mondo 1:55
Italia Potrebbe essere il Pùcinum o Puxinum in latino, il vino decantato da Plinio il Vecchio nella “Naturalis Historia”, all’origine dell’odierno Prosecco di Conegliano Valdobbiadene: parola di uno studio dell’Its Cerletti e della cantina Carpenè Malvolti 23 Marzo 2015
Italia Il Ttip, l’accordo di libero scambio tra Ue e Stati Uniti (oltre il 50% del Pil globale) procede, e temporeggiare non porterà frutti, anche per l’agroalimentare italiano. De Castro: “non si tratta di abbandonare tutele, ma di armonizzarne di diverse” 23 Marzo 2015
Italia Più aggregazione per crescere nei mercati dei Paesi Terzi, sempre più importanti, e valorizzare al massimo misure come l’Ocm. Così Business Strategies, che lancia l’osservatorio con Nomisma. Focus - Federvini: “servono più sinergie e meno fisco” 23 Marzo 2015
Italia Web, vino & sofisticazioni: a Vinitaly arriva la firma del Ministro Martina e di Federdoc sul Protocollo d’intesa con eBay, che si impegna così a rimuovere gli annunci quando vengono riscontrate violazioni relative ai vini Dop e Igp 23 Marzo 2015
Italia Dal Testo Unico del Vino all’internazionalizzazione, dal ruolo del vigneto nel paesaggio agli accordi internazionali: a Vinitaly, i protagonisti del vino in “Gli scenari di una filiera: il futuro del vino fra sostenibilità e nuove sfide globali” 23 Marzo 2015
Italia “Il vino è mito: può essere più o meno buono, ma ha qualcosa in più che è la pulsione estetica”. Così Philippe Daverio a WineNews, su ciò che avvicina vino e arte. Di cui si parla sempre, ma solo un critico può indicare come farne l’immagine italiana 23 Marzo 2015