Non Solo Vino Nel segno del melting pot tra i popoli e in cucina, torna la kermesse che promuove l’integrazione con il cibo e un piatto simbolo che unisce Paesi, diversi per culture, religioni e tradizioni: “Cous Cous Fest” (San Vito Lo Capo, 16-25 settembre) 16 Settembre 2016
L'Intervista Con un progetto per il territorio Cantine Settesoli ha “adottato” in Sicilia l’antica Selinunte, sfondo dei suoi vigneti. Da oggi, per ogni bottiglia venduta in gdo, 10 centesimi saranno donati con l’art bonus. Lo racconta il presidente Vito Varvaro 4:48
Italia Testo Unico del Vino, da lunedì 19 settembre riparte la discussione alla Camera. Dopo l’ok atteso avrà una “corsia preferenziale in Senato”. Così i presidenti delle Commissioni Agricoltura di Camera e Senato, Sani e Formigoni 16 Settembre 2016
Non Solo Vino Da tv al mercato, da Striscia la Notizia al “Pranzo del Rammendo” (quello tra nuove generazioni e antichi sapori) in un bene del Fai: i prodotti scovati da Davide Rampello nella rubrica “Paesi e Paesaggi” a Castello di Masino a Caravino (1-2 ottobre) 16 Settembre 2016
Non Solo Vino L’appello della Fipe e dei grandi chef italiani, da Claudio Sadler a Massimo Bottura (riuniti ne “Le Soste”), al Premier Matteo Renzi: “sì all’estensione ai ristoranti del bonus fiscale sugli investimenti per ristrutturare e digitalizzare le imprese” 16 Settembre 2016
Italia Aperte e solidali, anche nel delicato momento della raccolta delle uve: ecco “Cantine Aperte in Vendemmia” 2016, in tutta Italia, con il Movimento Turismo del Vino. Con parte del ricavato che andrà a sostegno dei territori colpiti dal terremoto 16 Settembre 2016
Italia “Douja d’Or 2016”: a +114% già nel primo semestre 2016, vola l’export enoico negli Usa del distretto di Asti, terroir dell’Asti Docg e della Barbera d’Asti, per un valore di 123 milioni di euro, più di tutto il 2015 (116 milioni) 16 Settembre 2016
Italia Château Cheval Blanc, uno dei nomi più importanti di Bordeaux e di St-Emilion, sta per lanciare, prima tra le realtà top della “rive droite”, un vino bianco. 4.500 bottiglie (che arriveranno a 20.000) e una sperimentazione durata 8 anni 16 Settembre 2016
Italia L’Italia si conferma primo produttore enoico mondiale, ma la Francia è distante sul filo dei prezzi medi. Al top Oltralpe il trio Meursault (1.770 euro ad ettolitro),Gevrey-Chambertin (1.722 euro ad ettolitro) e Pouilly (758 euro ad ettolitro) 16 Settembre 2016
Italia 10 Brunello di Montalcino (il n. 1 assoluto è il Cerretalto 2010 di Casanova di Neri), 8 Barolo e gli altri: ecco la “BIWA - Best Italian Wine Awards” 2016, la classifica dei migliori 50 vini italiani, creata da Luca Gardini ed Andrea Grignaffini 16 Settembre 2016
Non Solo Vino Frutta e verdura made in Italy da record nelle esportazioni: nel primo semestre 2016 2,4 miliardi di euro (il vino è quota 2,6). A dirlo la Coldiretti, da MacFrut di Rimini. “E come poche volte in passato, l’export superato l’import” 16 Settembre 2016
Mondo Una vendemmia bordolese in Cile ... UK, over 55 attenti alle truffe sul vino ... Australia, 10 consigli per le aziende vinicole su FB ... USA, le marche “hot” del Prosecco ... Myanmar, nasce la produzione di vino...di Andrea Gabbrielli 16 Settembre 2016
Italia Curiosi di provare la vinoterapia, il mix benefico di nettare di Bacco e termalismo? Ecco la “top 5” delle spa & resort italiane dove godere degli effetti benefici della terapia nata a Bordeaux, dall’Emilia alla Sicilia passando per Toscana e Umbria 16 Settembre 2016
Video “Il vino è una delle leggende che mi trascino dietro, perché ne ho parlato nelle mie canzoni. Lo adopro, lo bevo volentieri, mi piace, ma non sono né un bevone né un ubriacone, questo sia chiaro”. A WineNews le parole del cantautore Francesco Guccini 2:01
Italia Con la vendemmia entra nel vivo anche la stagione degli eventi: da “Enologica” (16-18 settembre, Montefalco) a “Franciacorta in Cantina” (17-18 settembre), al “Cous Cous Fest” (da oggi al 25 settembre). E NY festeggia i 20 anni di Montiano (Falesco) 15 Settembre 2016
Italia Dopo l’incontro con l’arte di Christo e del “The Floating Piers” sul Lago d’Iseo, il Franciacorta riscopre l’abbinamento più congeniale, quello con il cibo, protagonista nelle griffe del territorio di “Franciacorta in Cantina” (17-18 settembre) 15 Settembre 2016
Non Solo Vino Entra in vigore la legge di delegazione europea 2015 che prevede regole anche per l’etichettatura degli alimenti che l’Italia dovrà adottare entro 12 mesi. Nell’esercizio della delega, l’indicazione obbligatoria dello stabilimento di produzione 15 Settembre 2016
Italia Dalla Regione Veneto via libera al taglio percentuale delle uve per Amarone e Recioto 2016, da 65% a 40%. Sabrina Tedeschi (Famiglie Amarone d’Arte): “sistema che non funziona”. Marchesini (Consorzio Valpolicella): “scelta dolorosa ma condivisa” 15 Settembre 2016
Italia È il brindisi per eccellenza degli italiani, ma, grazie alla passione per le bollicine, fa brindare “italiano” anche nei più attesi eventi internazionali: il 18 settembre a Los Angeles, il Ferrari Trentodoc è il brindisi ufficiale degli “Emmy Awards” 15 Settembre 2016
Non Solo Vino Arriva il maltempo atlantico, con nubifragi e bombe d’acqua, e salgono i danni sui campi (e nelle vigne) dello Stivale. Per Cia - Agricoltori Italiani, il bilancio dei danni può arrivare ai milioni di euro: timori per uva, kiwi e olive 15 Settembre 2016
Italia Vino non verso, ma dalla Cina: la prima creatura enoica di taglio alto “made in China” di Moët Hennessy, lo Ao Yun, debutta questa settimana sul mercato USA: 90% Cabernet Sauvignon e 10% Cabernet Franc, 300 dollari a bottiglia il cartellino 15 Settembre 2016
Italia Nella “Top Hundred” 2016 del Golosario, firmata da Paolo Massobrio e Marco Gatti, le 100 cantine migliori d’Italia: al top il Veneto, con 17 aziende, davanti a Piemonte (13) e Toscana (10). Le piccole emergenti nella categoria “Fuori di top” 15 Settembre 2016
Non Solo Vino Dopo l’olio tunisino, arrivano le arance marocchine: gli accordi commerciali voluti dalla Ue agitano il mondo agricolo. Guidi (Confagricoltura): “la globalizzazione va governata”. Ma, come ricorda Farinetti, “il protezionismo non serve a niente” 15 Settembre 2016
Non Solo Vino Fonte Ansa - Le piogge di giugno e agosto fanno sperare in una stagione positiva per il tartufo italiano: è la previsione della Fnati-Federazione nazionale associazioni tartufai italiani. Dal 2017 entra in vigore una nuova legge sulla tassazione 15 Settembre 2016
Italia Prima di rispondere a WineNews, Francesco Guccini prende una Malboro Light dal taschino. Poi dice, scuotendo la testa: come compagno e fonte di ispirazione “il vino è tra le leggende che mi trascino dietro. Ogni tanto ne parlo nelle canzoni, ma così” 15 Settembre 2016
Non Solo Vino Vino e pastasciutta e campi fino a 100 anni (e anche di più): ecco la ricetta della longevità tutta made in Italy, secondo Roberto e Innocente Tozzi, i gemelli di 101 anni di Succisa (Massa Carrara), “record mondiale di longevità omozigote” ... 15 Settembre 2016
Non Solo Vino Il Premier Renzi, ieri, ad Alba: “agroalimentare è un settore bello ma difficile, e qualcuno cerca in alcuni Paesi di inserire regole capestro più finalizzate a inseguire interessi economici che non la qualità. Disponibili a insegnare ai tecnocrati” 15 Settembre 2016
Non Solo Vino Una storia amara ... negli anni Sessanta l’associazione di categoria e lobbying degli zuccherifici americani pagò scienziati di Harvard per sminuire la correlazione tra zuccheri e malattie cardiovascolari, ingenerando modelli alimentari errati 15 Settembre 2016
Italia Non c’è bellezza senza qualità. Vale anche per il vino, dalla bottiglia alla sua “estetica”. “Questi principi devono ispirare anche la comunicazione, la cui qualità deve corrispondere al prodotto”. Così Stefano Zecchi, in lectio magistralis, ad Asti 14 Settembre 2016
Non Solo Vino La tedesca Bayer compra il gigante americano delle sementi Monsanto, che ha accettato l’offerta da 57 miliardi di dollari. Coldiretti: “acquisizione spinta dallo storico flop delle semine Ogm che sono crollate del 18% in Europa nel 2015” … 14 Settembre 2016
Italia Veneto sempre al top nell’export di vino italiano, ma la Toscana (stabile) supera il Piemonte (in netto calo). Così i primi 6 mesi 2016 secondo i dati Istat analizzati dall’Osservatorio Paesi Terzi di Business Strategies, con Nomisma Wine Monitor 14 Settembre 2016