Italia Appunti per un viaggio all’insegna del nettare di Bacco: Vivino, l’app per trovare, recensire e dare una dimensione social al piacere enoico, ha messo in fila le destinazioni dove bellezza, buon cibo e buon vino sono tutt’uno. In Italia? L’Alto Adige 14 Luglio 2016
Non Solo Vino Un milione di lavoratori, la metà “under 45”, e 11 miliardi di euro distribuiti dalle imprese: l’occupazione in agricoltura per Confagricoltura. Il presidente Guidi: “lotta a irregolarità, ma sul nostro lavoro si parla solo di caporalato e voucher” 14 Luglio 2016
Non Solo Vino Dopo il “gran rifiuto” dell’offerta di acquisto in contanti da parte della tedesca Bayer, Monsanto contrattacca e avvia colloqui per l’acquisto della divisione agrochimica di Basf, il più grande produttore globale di sostanze chimiche 14 Luglio 2016
Italia Da Elton John in concerto sullo sfondo delle vigne del Cannubi a Paolo Fresu tra i vigneti di Brunello a Montalcino, dall’opera lirica tra i filari del Nobile a Montepulciano ai teatri in vigna in Maremma e sull’Etna ecco i Festival del vino italiano 14 Luglio 2016
Italia Vino & motori: i vigneti ed i terreni dello storico Castello di Nipozzano, una delle tenute più prestigiose della griffe toscana Frescobaldi, che ha conquistato il campione del mondo Casey Stoner “teatro” dei corsi di guida “off-road” della Ducati 14 Luglio 2016
Italia Nuovo record enoico per la California: 276 milioni di casse vendute nel 2015, sia dentro che fuori gli States, per un valore di mercato di 31,9 miliardi di dollari. In testa ai mercati esteri l’Ue, seguita da Canada, Hong Kong e Giappone 14 Luglio 2016
Non Solo Vino La pizza in Italia vale 1 milione di posti di lavoro, tra occupati diretti e indotto. A dirlo una ricerca di “Pizza Village” (6-11 settembre, Napoli). Roma, Milano e Napoli le province con più pizzerie, Sassari al top per rapporto locali-abitanti 14 Luglio 2016
Sondaggi & Tendenze Sondaggio WineNews - La “prima volta” a 19 anni, poi il vino diventa abitudine quotidiana per 6 su 10, che lo bevono ogni giorno, 1 su 2 con il cibo, per tutti è cultura: ecco l’identikit dei consumatori abituali di vino in Italia. Di Emma Lucherini 14 Luglio 2016
Non Solo Vino “Biodiversità e Territori”, due asset fondamentali dell’Italia del wine & food, al centro di Agrifood & Sol 2017 by Veronafiere (Verona, 9-12 aprile), con Vinitaly, che già leader nella promozione del vino italiano, punta anche sul cibo 13 Luglio 2016
Italia Se c’è un Festival atteso in Italia, considerato il migliore, è “Collisioni”, da domani a Barolo con il tema “Strangers” e le sue anime: i mostri sacri della musica (Elton John), Premi Nobel (Svetlana Aleksievič), i grandi vini (con il Progetto Vino) 13 Luglio 2016
L'Intervista Nel vino non si improvvisa, serve ricerca. Per questo è fondamentale che le aziende si mettano insieme. Come succede nel “Wine Research Team” guidato da Riccardo Cotarella, che mette insieme oltre 37 cantine d’Italia, ma anche di Francia e Giappone 5:57
Non Solo Vino Sarà “green”, attenta alla sostenibilità, al paesaggio, alla tutela e alla salvaguardia dei luoghi naturali (con il crowdfunding) e aperta ad arte, cultura e design la “Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba” 2016 (8 ottobre-27 novembre) 13 Luglio 2016
Italia Web, ecco cosa cercano gli italiani su Google a proposito di vino. Che sul più importante motore di ricerca è meno gettonato di whisky, birra e champagne. Toscana al top tra i rossi, Piemonte tra i bianchi. I dati della società specializzata SEMrush 13 Luglio 2016
Non Solo Vino In meno di vent’anni la superficie edificata in Italia ha “mangiato” oltre 2 milioni di ettari coltivati, cancellando il 16% delle campagne. E oggi si perdono 55 ettari al giorno. Così la Cia-Confederazione Italiana Agricoltori nel “Soil Day 2016” 13 Luglio 2016
Italia I consumi interni continuano a scendere, ma i wine lover di Francia si scoprono sempre più curiosi: il 68% beve vino italiano ed il 52% è attirato dai cocktail a base di vino, come racconta l’ultimo barometro sui consumi d’Oltralpe di Gallo Family 13 Luglio 2016
Italia “Appendere” il vino al tavolo, invece che mettercelo sopra, un po’ come avviene per le borse delle donne: è la curiosità lanciata dal Riedel, storica griffe austriaca della cristalleria, con il nuovo decanter “Ayam”, per i 260 anni dell’azienda 13 Luglio 2016
Non Solo Vino “Foraging-mania”, la raccolta di alimenti in natura che diventano ingredienti per la “cucina spontanea”. E c’è chi ne ha fatto un lavoro abbandonando i fornelli di un ristorante stellato, come i fratelli Cunaccia, in Trentino, con “Primitivizia” 13 Luglio 2016
Non Solo Vino “L’Artusi” tradotto per la prima volta in francese, il “Premio Speciale Artusi 2016” per la prima volta al monumento vivente della cucina di Francia, Paul Bocuse, tra gli chef più importanti della nostra epoca. La consegna il 5 novembre a Lione 12 Luglio 2016
Italia Quasi 20 anni e non sentirli. Da stasera uno dei più longevi Festival d’Italia continua a far debuttare tra i vigneti di Brunello i big della musica: “Jazz&Wine in Montalcino” by Castello Banfi, con Paolo Fresu e l’omaggio di Rondelli a Piero Ciampi 12 Luglio 2016
Non Solo Vino Dopo decenni di egemonia della dieta iperproteica, a Rio 2016 si celebra la rivincita dei carboidrati nello sport. Con la pasta italiana che vola in Brasile, da Bolt, Phelps, Cagnotto e Pellegrini. Anche Jesse Owens a Berlino ’36 mangiava solo pasta 12 Luglio 2016
Italia Dopo la “separazione” dal “The Wine Advocate” di Robert Parker, Antonio Galloni, con “Vinous”, è rimasto un punto di riferimento per la critica enoica, specie per il vino italiano, e adesso punta su Ian D’Agata per crescere ancora in Europa e in Asia 12 Luglio 2016
Italia Valorizzare i territori del vino puntando su qualità dei prodotti, sostenibilità dei vigneti, ma anche sulla bellezza del luoghi: ecco il protocollo d’intesa firmato oggi dal Consorzio del Prosecco Doc e dall’Università Iuav di Venezia 12 Luglio 2016
Italia Con due sperimentazioni già concluse, una sui vini senza solfiti aggiunti ed una sulla riduzione dei trattamenti chimici, ed altre in fase di sviluppo, il Wine Reaserch Team punta sulla ricerca, al centro del Forum di scena a Villa Sandi il 16 luglio 12 Luglio 2016
L'Intervista “I capitali stranieri continuano ad investire nel vino italiano perché ha un tessuto imprenditoriale che non tradisce ed ha valori solidi. E arriveranno altre acquisizioni, anche sorprendenti”. Così a WineNew Lorenzo Tersi (LT Wine&Food Advisory) 8:56
Non Solo Vino Senza un cambio di passo l’obiettivo di 50 miliardi di euro in export agroalimentare made in Italy nel 2020 si allontana. E i consumi interni segnano un nuovo stallo (-0,2%). Così i dati della nuova piattaforma “Agrifood Monitor”, by Nomisma e Crif 12 Luglio 2016
Italia Il legame storico tra sport e le bollicine di Ferrari, griffe della spumantistica italiana, si rinnova alle Olimpiadi di Rio 2016 in Brasile, dove quelli della famiglia Lunelli saranno gli spumanti ufficiali per l’Italia, in partnership con il Coni 12 Luglio 2016
Italia Una “non-stop wine machine” in miniatura, capace di produrre vino ininterrottamente, realizzata da un team di scienziati dell’Ecole Polytechnique Federal di Losanna, aiuterà i winemakers ad analizzare in tempi rapidi le fermentazioni in cantina 12 Luglio 2016
Non Solo Vino Mucche che producono il 15% di latte in meno della norma, deposizione di uova a -5-10%, maiali inappetenti e api a terra: l’impatto del caldo estivo sulla “fattoria Italia” secondo Coldiretti. “Produzioni minori e costi più alti” 12 Luglio 2016
Italia Vietti, nome storico del vino del Piemonte, è ufficialmente “americana”: la cantina guidata da Luca Currado e del cognato Mario Cordero (che restano in azienda), come anticipato da WineNews, è stata acquisita dalla famiglia Krause 12 Luglio 2016
Italia Rumors - Cessione o cambio di asset proprietario per Vietti, uno dei nomi più importanti del vino piemontese, che sarebbe finito nel controllo di americani (forse la Krause Holdings che ha acquisito nel 2015 la Enrico Serafino dal gruppo Campari) 11 Luglio 2016
Italia “Il vino è cultura. Premiamo chi racconta storia e valori con professionalità e responsabilità”: così Antonio Rallo, alla guida di Unione Italiana Vini, partner italiana del concorso “Born Digital Wine Awards, brought to you by Wine in Moderation” 11 Luglio 2016