Non Solo Vino “Italia in prima linea come la Francia nella lotta agli sprechi alimentari. Chiediamo al più presto una norma per la gestione del cibo invenduto da parte dei ristoratori dello Stivale”. L’appello è del dg Fipe, Marcello Fiore 17 Febbraio 2016
Non Solo Vino Italia regina mondiale delle Dop e Igp del wine & food, 805 in totale per il Belpaese, che valgono oltre 13 miliardi di euro alla produzione e più 7 all’export. A dirlo il “Rapporto Qualivita” nella “Giornata Nazionale della Qualità Agroalimentare” 17 Febbraio 2016
L'Intervista 3 milioni di turisti all’anno, 5,5 milioni di bottiglie di Vernaccia prodotte: San Gimignano è un vero laboratorio a cielo aperto dell’enoturismo. Parola a presidente e dg del Consorzio Denominazione San Gimignano Letizia Cesani e Stefano Campatelli 3:21
Non Solo Vino Le agromafie in Italia “fatturano” oltre 16 miliardi di euro, colpendo soprattutto ristorazione, carni e salumi, farine, pane e pasta, ormai da Nord a Sud del Belpaese: così il rapporto Coldiretti, Eurispes e Osservatorio criminalità agroalimentare 17 Febbraio 2016
Italia Non solo Chianti Classico alla Chianti Classico Collection: in assaggio anche i più importanti “Supertuscan” che hanno fatto la storia del vino toscano. Da Fontodi a Isole e Olena, da Fonterutoli a Felsina, i migliori Igt nella top 10 di Winenews 17 Febbraio 2016
Italia 700 anni di storia nel vino, estimatori come Donatello, Michelangelo, Papi, teste coronate, vip e politici, accomunati da un “rito”: stappare una grande bottiglia. Tra pubblico e privato, lo rivela Lamberto Frescobaldi a WineNews per #Vinitaly50Story 16 Febbraio 2016
Italia La macchina degli “Oscar del Vino” di “Bibenda”, uno dei premi-evento più glamour del mondo di Bacco in Italia, è partita per l’edizione 2016: on line è possibile votare etichette e produttori in nomination da tutto il Belpaese 16 Febbraio 2016
Non Solo Vino Liguria pioniera nella gestione delle allergie nei ristoranti. È la prima regione, in Italia, a lanciare “Gaia”, un “bollino di garanzia” per i ristoratori sensibili alla sicurezza alimentare e alla prevenzione dei rischi da intolleranze e celiachia 16 Febbraio 2016
Non Solo Vino Il piacere della buona tavola è sacro, e la Fipe - Federazione Italiana Pubblici Esercizi lancia “Pellegrino per caso: viaggio nel gusto”, progetto che coniuga enogastronomia, rispetto per la tradizione e formazione per gli chef del futuro 16 Febbraio 2016
Italia Viva le energie alternative, eolico in testa. Ma i Vignaioli Indipendenti (Fivi) scrivono al Ministro Martina per chiedere più attenzione a tempistiche e concertazioni: “troppi viticoltori si trovano davanti all’esproprio senza nessun avviso” 16 Febbraio 2016
Non Solo Vino L’Italia nel 2015 sfiora i 37 miliardi di euro di export alimentare (+8% sul 2014), merito, per il Ministro Martina, di Expo ed azione del Governo. Al top i mercati di Germania (6,5 miliardi di euro), Stati Uniti (3,6 miliardi di euro) e Cina 16 Febbraio 2016
Video Le “pietre miliari” del cammino del Chianti Classico, le sfide di oggi e del domani (passando per la candidatura Unesco) viste dagli esponenti di due delle famiglie più storiche ed importanti del vino e dell'agricoltura del territorio 7:38
Non Solo Vino La storia delle cucine del mondo rivive in 40.000 menu da ogni parte del globo, su “What’s on the Menu”, il database digitale di menu antichi (di cui 18.000 che vanno dal 1851 al 2008), creato dalla New York Public Library 16 Febbraio 2016
Non Solo Vino Record storico delle esportazioni dei prodotti agroalimentari made in Italy che salgono, nel 2015, a 36,9 miliardi di euro (+8% sul 2014). Coldiretti: l’agroalimentare ha un effetto traino unico sull’intera economia 16 Febbraio 2016
Italia Se c’è un continente su cui puntare, per crescita futura dei consumi enoici, è senza dubbio l’Africa, che ha enormi potenzialità per l’export europeo, anche se ostacoli da superare sono molti, con logistica, burocrazia e corruzione in prima linea 16 Febbraio 2016
Italia In Cina arriva la prima classificazione, a Ningxia, sulla falsa riga di quella di Bordeaux: cinque livelli produttivi ed un’impronta di disciplinare incardinato su un decalogo di regole che disciplinano produzione, qualità e commercializzazione 16 Febbraio 2016
Italia La pioggia non ha fermato la marcia delle associazioni ambientaliste di Bordeaux, che domenica hanno radunato 1.500 manifestanti per chiedere all’agricoltura, ed in modo particolare al vino, di ridurre l’uso dei fitofarmaci tra i filari 16 Febbraio 2016
Italia Il “Gallo Nero” canta all’Unesco: il Consorzio del Chianti Classico (con la Fondazione per Tutela del Territorio) lancia l’idea della candidatura del territorio a Patrimonio immateriale tra vino, paesaggi, risorse culturali, storiche, architettoniche 15 Febbraio 2016
Italia La “fabbrica del vino”, un’industria da 9,5 miliardi di euro, tra doc e marchi geografici, nella contrapposizione tra marchi di qualità e marchi industriali, al centro della prossima puntata, in onda il 21 febbraio su Rai Tre, di “Presa Diretta” 15 Febbraio 2016
Italia Chianti Classico Collection 2016: buone sensazioni generali dalle Riserva 2013, rivelandosi annata “chiantigiana” per stile e carattere, qualche perplessità in più dal giudizio del bicchiere sull’annata 2014 dai vini piacevoli ma poco complessi 15 Febbraio 2016
Italia Sono cresciute in volume (+4,2% a 2,54 milioni di ettolitri) e diminuite in valore (-2,2% a 1,3 miliardi di dollari) le esportazioni di vino italiano in bottiglia nel 2015 sul 2014 in Usa. Così l'Italian Wine & Food Institute. Benissimo le bollicine 15 Febbraio 2016
Italia Wine Spectator lancia una nuova app di rating dei vini completamente gratuita per iPhone e iPad. Si chiama “XValues” ed è uno strumento in più per i consumatori per scegliere i vini migliori, “facili da trovare”, secondo la rivista di vino americana 15 Febbraio 2016
Non Solo Vino A raccogliere l’eredità di Expo è la rete mondiale, con Milano al centro, di istituzioni, organizzazioni internazionali, Università e centri di ricerca che diffonde buone pratiche nei Paesi del mondo creata dal “Milan Center for food, law & policy” 15 Febbraio 2016
Non Solo Vino L’interesse di Amazon per il cibo non si ferma, e sperimenta vie impensabili. Almeno finora: il colosso dell’e-commerce inizia a vendere online anche i prodotti freschi, con l’app Prime Now, dove è possibile acquistare 30 varietà di frutta e verdura 15 Febbraio 2016
Italia A 300 anni dal Bando di Cosimo III, il Chianti Classico guarda al futuro con rinnovato ottimismo, puntando sull’unione, come raccontano le sue diverse anime, protagoniste alla Chianti Classico Collection, di scena oggi e domani a Firenze 15 Febbraio 2016
Non Solo Vino “Chiedo alla Commissione Ue di rivedere la decisione sull’aumento dell’import in Europa di olio dalla Tunisia”: così da Bruxelles il Ministro Maurizio Martina, perplesso “sull’effettivo impatto. Lavorare di più per sostenere produzioni Mediterraneo” 15 Febbraio 2016
Italia “Sideways” debutterà a teatro. Il film premio Oscar, con regia di Alexander Payne, che ha fatto scoppiare la voglia di vino in America, è pronto per un “riadattamento” teatrale che esordirà a Londra già nel 2016. A rivelarlo è il sito Decanter 15 Febbraio 2016
Italia Una storia gloriosa, ma anche un presente florido per il Chianti Classico, che nel 2015 ha visto le vendite crescere dell’8% sul 2014, grazie ad un export che assorbe l’80% della produzione, ma anche al risveglio del mercato italiano (2%) 15 Febbraio 2016
Video 300 anni (ed oltre) di glorioso passato, tra imprese e famiglie storiche, un presente di grande successo, ed un futuro (vitivinicolo e non solo) da progettare senza sedersi sugli allori, passando, forse, anche per l’Unesco: ecco il Chianti Classico 8:58
Video Dall’importanza della comunicazione al servizio del mercato ai 50 anni della Denominazione, dalla sfida dei Millenials Usa a quella del “Consorzio dei Consorzi” toscani: il Chianti nelle parole, a WineNews, del presidente del Consorzio Giovanni Busi 6:45
Italia Dall’importanza della comunicazione al servizio del mercato ai 50 anni della Denominazione, dalla sfida dei Millenials Usa a quella del “Consorzio dei Consorzi” toscani: il Chianti nelle parole, a WineNews, del presidente del Consorzio, Giovanni Busi 15 Febbraio 2016
Italia “Chianti Lovers Anteprima 2016”: Chianti 2015 e Riserva 2013 promettono molto bene. Qualità generale dei vini in crescita e tendenza stilistica quasi generalizzata per i produttori a realizzare vini freschi, bevibili e immediatamente piacevoli 14 Febbraio 2016