02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

VINO ENTRA IN BANCA CON NUOVE OBBLIGAZIONI. LA CASSA DI RISPARMIO DI ASTI LANCIA ANCHE LA “ROTTAMAZIONE” DELLE CANTINE

In Piemonte, il vino fa il suo ingresso in banca: è nata, infatti, da un'iniziativa della Cassa di Risparmio di Asti, una nuova obbligazione destinata ai risparmiatori che vogliano investire nel vino. Si chiama “Vigneto doc” e consentirà di percepire un interesse netto del 3% alla prima cedola. Nel progetto, che questa mattina è stato presentato ad Asti, denominato “Meglio le botti o i bot?”, sono previsti piani trentennali agevolati per l'acquisto di vigneti, aiuti alla realizzazione di impianti di trasformazione delle uve e per strutture di vendita in azienda, oltre a facilitazioni sulla smobilitazione e la ricostruzione di cantine.


La Cassa di Risparmio di Asti ha presentato un triplo e innovativo progetto a favore dell´agricoltura di qualità. Con i marchi "Vigneto doc", "Agri dop", "Agri bio", la Cassa di Risparmio di Asti lancia un programma di finanziamento agevolato a favore delle imprese agricole e agro-industriali. E´ un piano complesso che vanta una disponibilità di 100 milioni di Euro (pari a circa 200 miliardi).

Vigneto doc - Vuole affiancare l´imprenditore vitivinicolo che crede nello sviluppo della propria azienda e offrirgli una serie di opportunità. Tra i principali finanziamenti sono previsti prestiti trentennali a tassi agevolati per l´acquisto di vigneti, aiuti per la realizzazione di impianti di lavorazione e trasformazione delle uve e dei vini, per l´apertura di strutture di vendita in azienda; interventi sui costi di formazione del personale sia in cantina che nei vigneti, sulle spese per la partecipazione a fiere e rassegne in Italia e all´estero e la promozione pubblicitaria. L´imprenditore che aderisce a "Vigneto doc" avrà anche la possibilità di essere inserito in www.catanabuta.com il portale di e-commerce enologico realizzato dalla Cassa di risparmio di Asti e che offre ai navigatori della rete la possibilità di acquisti reali in una cantina virtuale. Tra le attività finanziabili c´è anche una voce molto significativa e per certi versi "rivoluzionaria": sono i costi ristrutturazione o demolozione con successiva ricostruzione delle cantine. In pratica la C.R. Asti finanzierà la "rottamazione" di capannoni e altre strutture enologiche realizzate quando la sensibilità paesaggista era molto diversa da quella attuale. E´ una scelta che considera il valore ambientale di una costruzione e sottolinea come un territorio più bello e meno deturpato abbia maggiori capacità di attirare il turismo enologico, fonte riconosciuta di introiti per l´intera filiera economica. E´ una scelta inedita che va intesa come un grande opportunità di rinnovamento. Nella stessa logica si muovono i progetti di finanziamento di "Agri dop", destinati a chi produce prodotti tipici riconosciuti, dai formaggi ai salumi ai dolci, e "Agribio", che punta su chi opera nel crescente comparto dell´agricoltura biologica.

Servizi e consulenze - I tre progetti saranno arricchiti da una serie di servizi di consulenza, assistenza tecnica e assicurativa che li rendono veri "alleati" degli operatori. Sono previsti servizi di consulenza e informazione: dalle condizioni meteorologiche alla consulenza telefonica medico-veterinaria all´analisi dei terreni con valutazione agronomica di laboratori convenzionati. Tra le novità anche la nascita interna alla banca di un "borsino del vigneto e dei terreni vocati" con possibilità di inserire richieste di vendita o acquisti.

Per i risparmiatori - "Vigneto doc" si rivolge anche ai risparmiatori: è infatti anche il titolo di una obbligazione molto interessante per tutti coloro che intendono contribuire, investendo una quota dei loro risparmi, a finanziare i progetti a favore dell´agricoltura di qualità. La Cassa di Risparmio di Asti ha previsto un tasso del 3% netto alla prima cedola.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli