Dal 20 dicembre, sarà operativo l'accordo di collaborazione tra www.culturagastronomica.it (la prima guida alle fonti della cultura gastronomica italiana del BAICR Sistema Cultura, consorzio composto da cinque tra i più prestigiosi istituti culturali italiani: l'Enciclopedia Treccani, la Fondazione Basso, l'Istituto Gramsci, l'Istituto Sturzo e la Società Geografica Italiana) e www.winenews.it . L'accordo stabilisce che le principali e più interessanti notizie ed informazioni di WineNews.it potranno essere utilizzate da Cultura Gastronomica e che nella sezione “Non solo vino” di WineNews sarà inserito il logo di Cultura Gastronomica Italiana, da cui sarà possibile accedere all’archivio della prima guida alle fonti della nostra gastronomia. Il logo ed il link di WineNews sarà invece inserito anche alla voce partners della banca dati di Cultura Gastronomica.
Il sito web www.culturagastronomica.it (attivo da ottobre 2000) si propone come un contenitore di informazioni continuamente aggiornate, in grado di approfondire temi legati al cibo e alla tavola, alle tradizioni della cultura materiale e dei prodotti alimentari, ai luoghi dove tali tradizioni si conservano e si tramandano. Il sito è frequentato da una “nicchia” di cultori ed esperti: d'altra parte, il taglio dei contenuti è al tempo stesso facilmente accessibile, ma anche serio ed affidabile, così come la fisionomia dei partners - l'Università di Bologna e l'Istituto dei Beni Culturali dell'Emilia Romagna - e del comitato scientifico, composto da studiosi, sociologi e storici dell'alimentazione del calibro di Tullio Gregory, Corrado Barberis e Massimo Montanari.
L’ultima importante realizzazione di www.culturagastronomica.it la sezione dedicata al cinema, la cui elaborazione è stata di Salvatore Gelsi, esperto del rapporto fra cultura materiale del cibo e la sua rappresentazione sullo schermo ed autore del fortunato "Ciak si mangia, dizionario del cinema in cucina". Cultura Gastronomica Italiana, da oggi all11 dicembre, avrà un ruolo da protagonista di Culturalia (Borsa dei Beni Culturali, allestita alla Fiera di Roma, e visitata nel 2000 da 8.000 persone): sarà il gestore del padiglione "Cibi d’Arte", dedicato al rapporto tra cultura e cibo. Da De Chirico a Warhol con oltre 40 opere contemporanee dedicate all'interpretazione artistica del cibo: ci sono tele di Ferrazzi, Funi, Merz, Marcel Duchamp, Andy Warhol, Morandi, De Chirico, Rotella, Schifano, un’originalissima foto di Mapplethorpe, testi di scrittori come Ammaniti, Luzi, Lodoli, Montalban, Sgalambro. Ci sono le "ricette dall'arte" proposte dal famoso chef Igles Corelli e dedicate a Impressionismo, Futurismo, Metafisica e Pop Art.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025