02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

TOKIO E SEOUL: IL VINO ITALIANO VA FORTE NEI PAESI DEL SOL LEVANTE !

40 aziende italiane hanno avuto l’opportunità di far degustare prodotti, comunicare la propria immagine ed instaurare rapporti commerciali a Seoul ed a Tokio, grazie a due “Borse dei Vini”, organizzate dall'Istituto per il Commercio con l'Estero. Gli obiettivi dei due eventi erano differenti, ma, in ogni caso, mirati alla promozione del made in Italy nei paesi orientali.

"In Giappone, vi è la necessità di consolidare - spiegano gli imprenditori della delegazione italiana - la quota di presenza sul mercato, rafforzando il connotato d’eccellenza e qualità che contraddistingue il nostro prodotto nei confronti del consumatore giapponese, per non perdere terreno sugli agguerriti produttori emergenti (in primo luogo, Usa e Cile). E’ importante osservare che, nel Sol Levante, le nostre esportazioni sono cresciute nel 2000 sul '99 dell’11,8% in volume e del 13,3% in valore, evidenziando un aumento del prezzo medio per bottiglia venduta. Anche i primi 9 mesi del 2001 hanno confermato questa tendenza alla crescita facendo rilevare un ulteriore incremento dell’11,7% in valore. Anche se questi dati devono essere letti in un contesto di allargamento generale dell’import dei vini esteri, quelli italiani hanno registrato una performance interessante conquistando il 15,2% del totale del mercato".

"Differente è la situazione in Corea, dove nonostante un aumento dei valori nel 2000 rispetto al '99 pari al 25%, i primi nove mesi del 2001 hanno segnato - spiegano all'Ice - un rallentamento della crescita attestandosi su un + 2%. E' quindi necessario avviare una fase di penetrazione nel mercato coreano, in cui la presenza dei nostri vini è sottodimensionata, nonostante segnali interessanti. Ora più che mai, si dovranno intensificare gli interventi promozionali, per sfruttare la tendenza all’abbandono del consumo di superalcolici, in favore del vino di qualità, dovuta alla crescita delle condizioni reddituali ed al diffondersi dello stile di vita occidentale".

Max Savelli

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli